Magazine Cultura

Diritti dei minori in Italia.

Creato il 09 novembre 2010 da Simonetta Frongia
Diritti dei minori in Italia.FotografiaDiritti dei minori in Italia.Nel maggio 1991 l'Italia ha ratificato la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia el'adolescenza firmata la prima volta a New York il 19 Novembre, nel mese del suo compleannoprovo a fare una fotografia della situazione italiana su base dei dati Comitato ONU sui Dirittidell’infanzia, organismo preposto dalla Convenzione stessa (art. 43) a monitorare il comportamentodegli Stati.Ratificare la Convenzione ha significato per l'Italia, l'ingresso in Europa ed infine un impegno inquello che è il miglioramento delle condizioni di vita e la tutela dei diritti dei minori.Negli ultimi decenni sono state numerose le leggi che hanno trattato i diversi aspetti dellacondizione dei minori sui temi della protezione, della promozione e della partecipazione dei stessi.Occorre però evidenziare il divario esistente tra gli impegni assunti e l’applicazione della normativastessa.In Italia esiste una legge che prevede l’esistenza di un Piano Nazionale d’azione per l’infanzia,formulato dall’Osservatorio nazionale infanzia. L’ultimo Piano d’azione è relativo al periodo cheva dal 2002 al 2004.Qualunque politica deve essere adeguatamente finanziata. Risulta difficile reperire informazioniprecise e comparabili sulle risorse di bilancio destinate negli anni all’infanzia e all’adolescenza daGoverno, Regioni, Province e Comuni.In Italia, non esiste ancora un Garante nazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.A livello centrale, le competenze sull’infanzia e sull’adolescenza sono divise tra vari Ministeri e,non sembra assicurato il coordinamento tra Stato e Regioni.Attuare la Convenzione significa soprattutto rafforzare le competenze sui diritti umani dei bambinie degli adolescenti di tutti gli operatori che lavorano con e per loro. Poco si è fatto per inserireadeguatamente questi temi nella loro formazione, sia iniziale che continua.Nonostante i significativi progressi, non sono ancora disponibili dati completi, sulla situazionedell'infanzia e l'adolescenza in Italia.
Simonetta Frongia.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :