Tra le varie novità della giornata, Apple ha appena rilasciato l’applicazione Facetime nel Mac App Store.
Il programma, disponibile fino a ieri in versione beta, permette di effettuare videochiamate in Facetime da Mac a iPhone 4 / iPod Touch e viceversa. Insomma, vi permette di restare sempre connessi con i vostri amici in possesso di un qualsiasi dispositivo Apple dotato di webcam o videocamera frontale.
Queste sono le caratteristiche principali del nuovo software appena rilasciato da Apple:
Facile da impostare
- Il setup è semplice e veloce: devi solo inserire il tuo Apple ID.
- Ti basta un solo clic per videochiamare un iPhone 4, un iPod touch o un altro Mac.
Contatti a portata di mano
- Per chiamare usi i contatti della Rubrica Indirizzi: non c’è bisogno di reinserire tutto da zero.
- Aggiungi all’elenco dei Preferiti i nomi delle persone che chiami più spesso.
- Dall’elenco Recenti puoi vedere quali sono state le tue ultime chiamate.
Video ad alta definizione
- Puoi ricevere videochiamate in HD fino a 720p sui Mac con processore Intel che le supportano.
- I Mac con videocamera a definizione standard trasmettono immagini fino a qualità VGA nelle videochiamate da Mac a Mac.
Interfaccia elegante
- Mentre parli spariscono tutti i tasti e menu, così puoi concentrarti solo sulla conversazione.
- L’immagine cambia in modo fluido quando un utente iPhone 4 o iPod touch passa dalla fotocamera frontale a quella posteriore o dall’orientamento orizzontale a quello verticale.
- Grazie al formato widescreen di FaceTime, interi gruppi familiari o di amici possono prendere parte alla conversazione.
- Goditi le videochiamate a tutto schermo, sfruttando fino all’ultimo centimetro il bellissimo display del tuo Mac.
Sempre raggiungibile
- Quando arriva una chiamata, il tuo Mac squilla anche se l’applicazione FaceTime è chiusa.
- Se hai più di un Mac, quando arriva una chiamata squillano tutti: così puoi rispondere da quello più vicino.
Da notare, comunque, che il software è disponibile A PAGAMENTO sul Mac App Store. Per eseguire semplici videochiamate tra Mac ed iPhone, dovrete pagare 0.79€ per acquistare il programma, quando software come Skype sono disponibili gratuitamente da anni.
Sono senza parole, Apple cerca di guadagnare anche su questo. Se questa è l’evoluzione, finiremo per pagare anche l’aria che respiriamo, e questa sarà brandizzata Apple.