Divagazioni sulle piazze di Napoli...E le loro meraviglie

Da Nataliapazzaglia

                                        Napoli, 2012
Di giorno è quasi anonima: rischia di passare inosservata, per meglio sbirciarci dalle finestre socchiuse dei suoi palazzi malandati, che sogghignano dall’alto agli affaticati turisti, tra la puntata di una telenovela ed l’ultima edizione di un tg. Nascosta tra le opere di santi e artisti, come si chiama davvero questa piazza non so: si accontenta dell’appellativo di “Largo”, prendendo il prestito il nome dal Kestè[1]. La sua anima si perde (o si ritrova) tra musica, bancarelle e artisti di strada, che la rendono viva alla luce dei lampioni.
Si passeggia, nella notte, inciampando in un obelisco, perdendosi nel bugnato della Chiesa del Gesù, lasciandosi rischiarare dai riflessi argentei sognanti del Monastero di santa Chiara. Pochi metri più in là la luce brilla nella vetrina di Gay-Odin, storica gelateria napoletana (aperta fino alle 23.45 nel weekend). Cioccolato al rhum, alla scorzetta d’arancia, alle fave di cacao, frutti di bosco e zenzero, yoghurt con albicocche e noci, mandorle tostate e caramello, crema di casa, latte zucchero e cannella, cremino, ricotta e pere…La nostra fontanella di fiducia dopo una cialda da tre gusti, più panna.
Dopo il nostro peccato di gola quotidiano, ci si lascia guidare dalla musica, o si segue il filo di Arianna dei tanti colorati, irriverenti, enigmatici murales seminascosti agli angoli delle strade. Caffè letterari, friggitorie veraci, baretti informali: perdersi tra i vicoli, per arrivare, finalmente, alla meta… La musica di Piazza Bellini ci cullerà per un po’, lasciando spazio prima ai pensieri, poi a confidenze notturne (al buio, si sa, aprire il cuore è più semplice…), infine ci prenderà per mano, sussurrandoci, a bassa voce: “Ora è tardi, torna a casa: i tuoi sogni ti aspettano…”

[1]Kestè, Art Bar,  Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, 4 - Napoli

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Rapita da Elena Ferrante

    Orfana della Ferrante, sono in un limbo spiacevole di letture senza arte ne parte.Ho scelto, una volta chiusa la quadrilogia, di approcciare un manuale... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • Chiusura estiva corsi tombolo 2015- pozzuoli (napoli)

    Ogni anno la festa di chiusura dei corsi di tombolo dell' Associazione TOMBOLONAPOLETANO diventa più bella e allegra.Quasi incredule per il successo e la... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Tomboloealtro
    TALENTI
  • Odissea

    Le peripezie di un gruppo di turisti nell’isola cantata da Omero PARTE UNO Andare in vacanza a Corfù sembrava a tutti una buonissima idea. Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità

    E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • A tu per tu con l’atleta Monica Priore

    "Era estate, le vacanze appena cominciate. Io ero una bambina con i riccioli, volevo costruire castelli di sabbia in spiaggia con mio fratello e i miei cugini,... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Amiche Si Parte
    VIAGGI
  • Crostata vegana con crema alla curcuma

    La ricetta della crostata vegana naturalmente non prevede l’utilizzo di burro o latte, ma il sapore è ugualmente delizioso. L’abbinamento della pasta frolla... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Oryblog
    CUCINA, VIAGGI