Poeti — Mario Luzi
Poeti — Mario Luzi
-
Inaugurazione del Centro Studi Mario Luzi
Montemaggiore al Metauro (PU) - Sabato 30 maggio, alle ore 10,30, presso la sala "Ex Mattatoio" in Via Belvedere Churchill 8, verrà inagurato il "Centro Studi... Leggere il seguito
Il 30 maggio 2015 da Fasterboy
CULTURA, ARTE -
Montemaggiore al Metauro | Inaugurazione del Centro Studi Mario Luzi
Inaugurazione del Centro Studi Mario LuziSabato 30 maggio 2015Sabato 30 maggio, alle ore 10,30, presso la sala “Ex Mattatoio” in Via Belvedere Churchill 8, verr... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Mario Luzi. Il tessuto dei legami poetici
«Non esiste un poeta di così lungo corso e sempre in ascolto come è Mario Luzi, il cui itinerario poetico non ha mai comportato una pigra amministrazione delle... Leggere il seguito
Il 26 gennaio 2015 da Massimo Ciani
LIBRI, CULTURA -
Osteria, di mario luzi.
Mario LuziCastello di Firenze , 20 ottobre 1914 – Firenze , 28 febbraio 2005OSTERIA L’autunno affila le montagne, il vento fa sentire le vecchie pietre d’unto,... Leggere il seguito
Il 23 ottobre 2014 da Antonio Ragone
TALENTI, POESIE -
20 Ottobre Centenario di Mario Luzi.
LA SCUOLA IONICA DEDICHI UNA RIFLESSIONE NEL MESE DI OTTOBRE. La poesia come motivazione esistenziale nell’ascolto della parola a 100 anni dalla nascita di... Leggere il seguito
Il 21 ottobre 2014 da Lalunaeildrago
TALENTI -
MARIO LUZI #poesia #letteratura #novecento
Nato nel 1914 nel borgo di Castello, nell’immediata periferia fiorentina, Mario Luzi è stato, come pochi altri artisti e intellettuali italiani, testimone del... Leggere il seguito
Il 11 agosto 2014 da Albertomax
CULTURA -
E' incredibile.../ Mario Luzi / La Poesia degli Altri
È incredibile ch’io ti cerchi in questo o in altro luogo della terra dove è molto se possiamo riconoscerci. Ma è ancora un’età, la mia, che s’aspetta dagli altr... Leggere il seguito
Il 30 maggio 2014 da Marianna06
SOCIETÀ, AFRICA, SOLIDARIETÀ -
Al Premio Troccoli 2014 Pierfranco Bruni con una lettera inedita di Mario Luzi...
Al Premio Troccoli 2014 Pierfranco Bruni con una lettera inedita di Mario Luzi ricorda Giuseppe Selvaggi giornalista del “Messaggero” e del “Tempo” a 10 anni... Leggere il seguito
Il 09 maggio 2014 da Lalunaeildrago
TALENTI -
A 10 anni dalla morte di Giuseppe Selvaggi giornalista del “Messaggero” e del...
Centro Studie RicercheFrancesco Grisi Pierfranco Bruni: “Selvaggi resta un punto di riferimento che va riconsiderato e riletto come poeta e come intellettuale... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2014 da Lalunaeildrago
TALENTI -
Mario Luzi. A cento anni dalla nascita per la giornata mondiale della poesia.
Nella sua cristianità il canto della vita e della poesia di Pierfranco Bruni In un recente convegno sul Novecento letterario italiano, in uno dei Paesi... Leggere il seguito
Il 20 marzo 2014 da Lalunaeildrago
TALENTI -
La poesia è sempre civile. 1914-2014: cento anni con Mario Luzi
Il 20 ottobre 2014 avrebbe compiuto cent’anni, se fosse stato ancora tra noi. A Mario Luzi, il poeta de “La Barca”, di “Onore del vero”, di “Nel magma”, solo... Leggere il seguito
Il 11 febbraio 2014 da Lundici
-
In due – Mario Luzi
«Aiutami» e si copre con le mani il visotirato, roso da una gelosia senile,che non muove a pietà come vorrebbe ma a sgomento e a orrore. Leggere il seguito
Il 16 dicembre 2013 da Clindi
CULTURA, POESIE -
Le nuove paure raccontate dal poeta Mario Luzi
Mario Luzi e la diagnosi del Novecento, il secolo della controversia “Le nuove paure”, questo è il viaggio affrontato da Mario Luzi, sotto la spinta delle... Leggere il seguito
Il 24 agosto 2013 da Rodolfo Monacelli
-
"Ed ecco torna a lui" di Mario Luzi
per chi è stato ucciso a Sant'Anna di StazzemaEd ecco torna a luiserio lo stringein un fraterno abbraccio il suo ricordoperduto dei ricordidegli avi, degli... Leggere il seguito
Il 12 agosto 2013 da Lucabilli
CULTURA -
Mario Luzi, Firenze – “Sia detto”
FirenzeSia detta per te, Firenze, questa nuda implorazione.Si levi sui tuoi morti, sulle tue molte macerie, sui tuoi molti visibili e invisibili tesori lesi... Leggere il seguito
Il 10 agosto 2013 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Mario Luzi
( Sesto Fiorentino, 1914 – Firenze, 2005 )Mario LuziLa barca, 1935 Avvento notturno, 1940 Biografia a Ebe, 1942 Un brindisi, 1946 Quaderno gotico, 1947... Leggere il seguito
Il 10 agosto 2013 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Riflessioni in montagna: Mario Luzi, Il termine
Poesie d'Autore Il Termine Il termine, la vetta di quella scoscesa serpentina ecco, si approssimava, ormai era vicina, ne davano un chiaro avvertimento i magri... Leggere il seguito
Il 04 agosto 2012 da Saradurantini
CULTURA, ARTE -
"Acciambellato" di Mario Luzi
Acciambellato in quella sconcia stiva, crivellato da quei colpi, è lui, il capo di cinque governi, punto fisso o stratega di almeno dieci altri, la mente fina,... Leggere il seguito
Il 09 maggio 2012 da Lucabilli
CULTURA -
Mario Luzi su Márcia Theóphilo
sabato 21 aprile alle 18,00 L’Associazione PoEtica ospita Márcia Theóphilo nell’ambito della presentazione del video di Maria Korporal “La notte dell’armonia”... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2012 da Vivianascarinci
LIBRI, CULTURA -
"Le donne di Bagdad" di Mario Luzi
per Rossella...Diruti gli acquedotti, saltati i cavi elettrici,inattivi gli impianti di depurazione,eccole, le abbiamo viste per pochi attimi,mai... Leggere il seguito
Il 29 febbraio 2012 da Lucabilli
DIARIO PERSONALE -
"Appeso come una lanterna" di Mario Luzi
Appeso come una lanterna, i più:altri scolpito dall'interno -cosìportano il visoossia quel nero grumodi rabbia e ottusità,lo portano contro.Siamo dove? in che... Leggere il seguito
Il 05 ottobre 2011 da Lucabilli
CULTURA -
Ricordando Mario Luzi
HOMO OBSCURUS VATES (particolare), 2001, tecnica mista Ieri, il 23 ottobre, nella biblioteca di San Pietro in Casale (BO) intitolata con il nome di Mario Luzi... Leggere il seguito
Il 24 ottobre 2010 da Kengarags
CULTURA -
Per ricordare Mario Luzi
sabato 23 ottobre 2010 ore 15.30 sala emeroteca Biblioteca “Mario Luzi” a San Pietro in Casale (Bologna) Presentazione del libro”L’avventura della dualità”... Leggere il seguito
Il 23 ottobre 2010 da Kengarags
CULTURA -
“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza di A. Carayon
"Mosca nei sottoboschi", la testimonianza di A. Carayon Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che... Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è... Leggere il seguito
Il 05 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“La sera” vista da Rilke e Cardarelli
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Fantasy: il tempo immobile del regno dei Faerie
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 02 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Il 31 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten maggio 2015
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La consistenza del bianco: l’esordio di Ornella de Luca
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 26 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Io temo tanto la parola degli uomini”: la semplicità di R. M. Rilke
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 22 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
William Morris e l’importanza della geografia nel Fantasy
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 20 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
L’invasione dei “brutti” nel romanzo del ‘900
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 18 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole... Diceria dell'untore, il lirismo barocco di... Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy”: l’irripetibile epopea di Elton...
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 12 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La figlia del matematico, di L. Kinsale
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 11 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Diceria dell’untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 07 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Le vite di Anna, l’amore che salva, di A. Di Maio
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra.
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Aoxomoxoa”: la parola magica dei Grateful Dead
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten aprile 2015
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 27 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 26 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 22 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Intervista di Carina Spurio a Davide Rondoni: un simpatizzante dello sguardo di...
Per placare l’ansia che da secoli gli appartiene l’uomo deve costruirsi un’arte. Ha bisogno di scrivere per liberare un’angoscia, altre volte perché ne sente... Leggere il seguito
Il 22 aprile 2015 da Alessiamocci
CULTURA -
Sottomissione di Michel Houllebecq: una lettura necessaria
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Teaser And The Firecat”: gli acquerelli di Cat Stevens
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Personaggi e destino nel romanzo del ‘900
Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio si è consumato tra il protagonista e... Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è un... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata... Vitaliano Brancati, il deformatore... Leggere il seguito
Il 12 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giovanni Macchia: il francesista italiano
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 06 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Angel-la vita, il romanzo, il melò di F. Ozon
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 04 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten marzo 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Eva, Luna e le donne di Isabel Allende
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 27 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Highway 61 Revisited”: la rivoluzione di Bob Dylan
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 26 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
PIENI DI POESIA: Vola alta, parola.
Vola alta, parola, cresci in profondità, tocca nadir e zenith della tua significazione, giacché talvolta lo puoi – sogno che la cosa esclami nel buio della ment... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2015 da Nuvolesparsetraledita
TALENTI, DIARIO PERSONALE -
Il basilico raccolto all’alba, l’esordio di Eugènie Gènin
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Anch’io”, la disarmante semplicità di Giorgio Caproni
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 24 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
21 Marzo: Giornata mondiale della poesia
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 21 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La natura politica della letteratura
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 18 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Edgar Morin: L’Uomo e la Morte
Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio 1921) sociologo e filosofo... Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio "sotto il... Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Le sensazioni dell’arte: Agnese Monaco
L’arte ha tanti modi di manifestarsi quante sono i significati che l’artista vuole dare alla vita, alla sua e a quella in genere. Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Leggere A Colori
LIBRI, CULTURA -
Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio “sotto il ghiacciaio?”
Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio "sotto il ghiacciaio?" Sotto il ghiaccio: un romanzo irriverente di difficile collocazione:... Una libreria tutta... Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Tre sorelle: l’umanità dolente di Anton Cechov
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 16 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il profumo della rosa di mezzanotte, di L. Riley
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 14 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Paranoid”: il cupo vortice dei Black Sabbath
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“I (DON’T) love shopping”, di S. Kinsella
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten febbraio 2015
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 10 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
The big eyes, il film più anomalo di Burton
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 10 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 09 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Natalia Ginzburg, “l’antifemminista”
Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia Ginzburg nasce a Palermo, il 14 Luglio del... Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf In Una Stanz... Leggere il seguito
Il 08 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf
Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf In Una Stanza tutta per Sé si ha la... "Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V.... Leggere il seguito
Il 07 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Ornella De Luca vince il concorso Scrivo.me
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 06 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Non ci resta che piangere è ritornato al cinema
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 06 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Io sono ciò che manca”, una lucida riflessione di V. Magrelli
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 05 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Venuto al mondo, di Margaret Mazzantini
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 04 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Ugo Betti, il poeta e drammaturgo- giudice
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 04 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Al via la terza edizione di Salerno Letteratura 2015
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Second Helping”: la purezza dei Lynyrd Skynyrd
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Floriana Porta: “Dove si posa il bianco”
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 01 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
So anch'io che le giurie dei premi (di ogni genere), non sono affidabili, ma ho voluto ugualmente mettermi alla ricerca di qualche buona occasione, per puro... Leggere il seguito
Il 27 febbraio 2015 da Redazione Firstmaster Magazine
EDITORIA E STAMPA, LAVORO, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Dal best seller al film: la frigidità di Cinquanta sfumature di grigio
Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sulla strada (1951), il più famoso e discusso lavoro... Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli... Leggere il seguito
Il 26 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Sulla strada, il “testo sacro” di Jack Kerouac
Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sulla strada (1951), il più famoso e discusso lavoro... Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli... Leggere il seguito
Il 25 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La valigia di mio padre, di Orhan Pamuk
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il cinema britannico del dopoguerra
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Tributo a Rosario Assunto a cento anni dalla nascita del filosofo di...
Ricorre un anniversario importante. 100 anni fa nasceva a Caltanissetta nel 1915 Rosario Assunto, morto a Roma nel 1994. Abbiamo incontrato a Roma il pittore... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2015 da Yellowflate
ATTUALITÀ -
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Natalino Sapegno, rigore e chiarezza
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Seta, di Alessandro Baricco
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 20 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“The Dictionary Of Soul”: la grammatica di Mr.Redding
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 20 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
nuove anteprime Garzanti
pag. 368 - prezzo 16,40€Sinossi: La terza figlia di Serpe e Arcadio si chiama Birce, ed è nata storta. Ha una macchia sulla guancia sinistra e ogni tanto si... Leggere il seguito
Il 19 febbraio 2015 da Stefania2012
-
Genesi di un genere letterario: il Fantasy
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 19 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Addio al grande editore Livio Garzanti
Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italiana piange il grande editore Livio Garzanti,... I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla... Leggere il seguito
Il 17 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA