Magazine Ecologia e Ambiente
Due altre ipotesi per tentare di capire come mai alcuni ulivi di Gallipoli attaccati da CoDiRo e con un infezione in atto di Xylella fastidiosa sono ancora vivi.
Creato il 21 aprile 2015 da Antoniobruno5Un'altra ipotesi. Dici che "Intanto si è messa in atto una tecnica colturale che non ha utilizzato i metodi dell’agricoltura semplificata e che quindi non si è fatto ricorso alla concimazione chimico minerale, agli insetticidi e agli erbicidi. " Su questi alberi vivi quindi non sono state fatte tante cose che probabilmente sono state fatte su quelli che sono morti. Parte della differenza tra i due potrebbe essere dovuta non al trattamento somministrato ma all'interruzione dell'agricoltura semplificata. In particolare i concimi chimici possono aver dato nutrimento e stimolo al batterio, gli insetticidi possono aver ucciso eventuali antagonisti del batterio/vettore e soprattutto i diserbanti possono aver aggravato la difficolta' di assunzione di acqua e l'indebolimento. ... e' solo un'altra ipotesi altra ipotesi: i due metodi di coltivazione potrebbero aver prodotto una diversa concentrazione di fenoli nella linfa.
Scritto da Francesco Pasqualini di Darfo, Lombardia, Italy https://www.facebook.com/francesco.pasqualini.739?fref=ufi
Possono interessarti anche questi articoli :
-
25/06/2015 - Aumentano le Start-Up energetiche (+20%)
I-COM PRESENTA L’OSSERVATORIO INNOV-E 2015 - L’INNOVAZIONE CAMBIA IL LESSICO E I PARADIGMI DEL MERCATO ENERGETICO: EQUITY CROWDFUNDING, GRUPPI DI ACQUISTO E... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
RUSPE DELL’UE vs IL POPOLO DEGLI ULIVI
MENTRE GLI ISPETTORI DELL’ UE NEI GIORNI SCORSI HANNO RIBADITO L’IMPORTANZA DELLA LINEA DURA suggellata a Bruxelles in maggio, cioè l’eradicazione degli ulivi... Leggere il seguito
Da Ilfattaccio
ATTUALITÀ, ECOLOGIA E AMBIENTE -
Osservazioni di lunedì 1 giugno 2015 cultivar Leccino zona "La Castellana" a...
Lunedì 1 giugno 2015 a "La castellana" in Agro di Gallipoli. Essiccamenti e licheni che ricoprivano anche i rami più esterni ed estremi di olivi cultivar... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
Alti Formaggi, eccellenza lombarda ad Expo
Alti Formaggi in occasione di Expo presenta un’iniziativa dedicata per far conoscere al pubblico italiano ed internazionale i formaggi D.O.P. Leggere il seguito
Da Lifestyle
ECOLOGIA E AMBIENTE, LIFESTYLE -
viaggiare low cost: qualche suggerimento per famiglie e bambini curiosi di fare...
buon pomeriggio! reduci da un meraviglioso viaggio nel salento voglio condividere con voi qualche utile "tip" per tutti e soprattutto per famiglie, meglio ancor... Leggere il seguito
Da Ilcerchiomagico
DIARIO PERSONALE, ECOLOGIA E AMBIENTE, FAI DA TE, MATERNITÀ, PER LEI, TALENTI -
Sutor, ne ultra crepidam (Ciabattino, non [andare] oltre le scarpe)
La resistenza al disseccamento di cultivar di olivo va indagata. Ci vogliono dei veri e propri oliveti che vanno osservati dai ricercatori. Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
I suoi ultimi articoli
-
Xylella quasi in diretta da Bari
-
Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
-
Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
-
E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti venduta dai grossisti della Provincia di Lecce fosse consegnata nella intera Regione Puglia e nell'intero Paese Italia?