Magazine Ecologia e Ambiente
Due domande dopo le prime osservazioni degli olivi della Provincia di Lecce
Creato il 25 aprile 2015 da Antoniobruno5Le osservazioni che ho fatto sino ad oggi continuano a confermare i sintomi evidenti nelle zone della Provincia di Lecce che si affacciano sul Mar Ionio. Al contrario nelle zone a Nord est e a Sud Est non ho osservato disseccamenti. Le pubblicazioni scientifiche riferiscono che dai monitoraggi effettuati sulla flora spontanea degli oliveti interessati dall’epidemia, nessuna specie delle oltre 100 analizzate è risultata infetta di Xylella fastidiosa subspecie Pauca ceppo CoDiRo, tranne pochi esemplari di Vinca minor. Tra le specie arboree, oltre all’olivo, sono risultati sintomatici ed infetti, il mandorlo ed il ciliegio, pur se in percentuale non elevata, e su alcuni ospiti arbustivi (oleandro, Polygala myrtifolia, Westringia fruticosa, Spartium junceum, Acacia saligna) che potrebbero rivelarsi importanti ospiti alternativi. (Il punto sull’epidemia di Xylella fastidiosa nel Salento M. Saponari, D. Boscia, D. Cornara, G. Loconsole, O. Potere, F. Palmisano, P. La Notte, F. Porcelli, V. Savino e G.P. Martelli in Acta Italus Hortus 14)Perché, in natura, la malattia delle piante è un evento raro?In natura la malattia è un evento raro, che colpisce di solito gli individui dal sistema immunitario più debole. La naturale diversità genetica opera inoltre in modo da creare individui più o meno predisposti, più o meno forti per affrontare il contatto con un agente patogeno. Diversità genetica e ambientale sono i fattori che determinano il buono stato di salute di una popolazione o di un gruppo di individui la domanda è: Solo nell’Arco Ionico della Provincia di Lecce questi fattori sono irrimediabilmente compromessi?L’affermazione che ho fatto deriva dalla consapevolezza che la maggior parte delle piante è in grado di resistere all’attacco dei patogeni in quanto ha sviluppato un sofisticato sistema di difesa basato sulla combinazione di risposte costitutive ed inducibili che possono agire in maniera localizzata o sistemica, diffondendosi in tutti i tessuti ed organi della pianta (Dangl e Jones, 2001). Ricordo a me stesso che una delle più potenti risposte delle piante all’attacco di patogeni è la cosiddetta “risposta ipersensibile” (HR) caratterizzata dalla morte rapida e localizzata delle cellule adiacenti il sito di infezione per evitare l’accesso ai nutrienti e limitare la proliferazione del patogeno. Evidenze sperimentali hanno dimostrato l’intervento di molecole segnale prodotte dalle cellule morte nell’induzione di geni correlati alla difesa (Hammond-Kosack e Jones, 1996; Danyl et al., 1996).Ma è noto a tutti che è stato anche a lungo ipotizzato che la capacità di provocare una malattia da parte di un patogeno dipenda, almeno in parte, dalla sua capacità di eludere o inibire le difese della pianta (Heath, 1981). Quindi la domanda è: Il verificarsi di questo evento patologico è legato anche all’intervento di fattori di patogenicità che inducono la suscettibilità in una pianta ospite (l’olivo) altrimenti resistente o tollerante?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Giu’ giu’ fino al Salento
Questa terra di Puglia che sta in fondo al tacco – un 12 oserei dire 😉, dove non si arriva mai, per chi come me ci è andato in auto – da anni è una meta molto... Leggere il seguito
Da Betticalani
FOTOGRAFIA, GIARDINAGGIO, HOBBY -
29/06/2015 - Guidi riceve Arias Cañete: Focus su procedure infrazione energia e...
Sul tavolo anche cavo elettrico Italia-Tunisia: UE valuta supporto finanziario all’operaConfronto molto approfondito in merito alle procedure di infrazione in... Leggere il seguito
Da Orizzontenergia
ECOLOGIA E AMBIENTE -
Meravigliosa lavanda!
Mi rendo davvero conto che è estate quando vedo in giardino i miei due cespugli di lavanda fioriti e sento l'intenso ed inebriante profumo dei loro fiori! Leggere il seguito
Da Enjoylife
CONSIGLI UTILI, ECOLOGIA E AMBIENTE, LIFESTYLE -
Pomodori come il prezzemolo
Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito
Da Ortoweblog
GIARDINAGGIO, HOBBY -
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI - TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA...
COMUNE DI GALATINA ACCADEMIA DEI GEORGOFILI TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER L’AGRICOLTURA SALENTINA Lunedì 29 giugno 2015 - Ore 10,00 Municipio di... Leggere il seguito
Da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
letture verdi per l’estate 2015 – 1
I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito
Da Aboutgarden
GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
I suoi ultimi articoli
-
Xylella quasi in diretta da Bari
-
Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
-
Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
-
E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti venduta dai grossisti della Provincia di Lecce fosse consegnata nella intera Regione Puglia e nell'intero Paese Italia?