Magazine Cinema
Nel fumo della battaglia
Copertina: Angelo Stano
Soggetto, sceneggiatura e disegni: Gigi Simeoni
Periodicità: mensile
Uscita: 28/03/2015
E' un anno che il piccolo Joy è morto, suicidatosi lanciandosi da una finestra aperta in un manicomio per bambini. Susy, sua madre, non si da pace e ne piange la perdita ogni singolo momento di ogni giorno. Fino a quando, tra lo speranzoso ed il terrorizzato non riceve un messaggio del suo piccolo: via chat. Tra il pensiero per uno scherzo di cattivo gusto e la folle speranza prima si rivolge alla polizia e poi si ricorda che in vita il bambino era un fan di Dylan Dog. Susy si gioca anche la carta del paranormale per capire quello che le sta veramente accadendo.
In un apparente aldilà, spaventoso e ricco di creature minacciose, il piccolo Joy cerca dei punti di contatto per continuare a parlare con la madre, ma il Male è sempre in agguato e si nutre del suo Bene verso di lei per trovare una via d'uscita dal regno in cui è relegato.
La battaglia infurierà su più piani astrali. All'ex Old Boy il compito di essere l'alfiere a caccia dell'anima del piccolo Joy.
Tutto "made in Simeoni". Disegni, sceneggiatura e soggetto. Tutto tranne la stupenda copertina di Angelo Stano. Dopo le 50 sfumature di grigio al cinema, sulla copertina del mensile dell'horror di casa Bonelli poche sfumature di nero e due punti di azzurro. Una delle copertine più azzeccate di sempre.
Tornando a Gigi, che quando esce di casa gli citofonano gli amici per sbranargli il gelato in freezer. I disegni hanno un delicato e piacevole gusto retrò che coinvolge parecchio il lettore. Sono densi di neri, ricchi di dettagli e di linee narrative. La qualità si mantiene costante per tutto l'albo e tiene incollati ad una storia particolarmente ostica e ricca di metafore.
Per portare in vita le sue idee, Simeoni, sceglie di rappresentarle utilizzando un'iconografia piuttosto canonica: l'angelo crocifisso, il male nero, oscuro e nascosto ed il percorso di avvicinamento di Joy verso la madre costellato di punti di salvataggio, come nei videogame. Inseguito dai nemici, il bambino, dovrà raggiungere queste isole luminose e, per poco, sicure dove potrà prendere fiato e entrare in contatto con Susy.
Si rispetta, anche, il cliché del latin lover nell'animo dell'Indagatore dell'Incubo, seppure alla luce di quanto scoperto nei mesi precedenti, ma tra qualche scelta aspettata, qualche metafora semplice, il messaggio dell'autore passa e giunge al lettore.
Simeoni ha portato a casa un bel lavoro. A cinque mesi dall'entrata nell'era Recchioni possiamo essere positivi su quanto ci attende nei prossimi numeri, anche se, ancora, non si sono viste mantenute le promesse di serialità dell'albo. Non si è ancora capito bene lo scopo di questa "prima stagione" in dodici episodi. A meno che non sia quello di presentare i nuovi personaggi ed evolvere Dylan verso un nuovo se stesso.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Radio Feccia #17
Ora che mi sono reso conto che somiglia a Nunzio Lamonaca, gli voglio ancora più bene Non ho voglia di recensire il nuovo ARMORED SAINT ma ascoltatelo La... Leggere il seguito
Da Cicciorusso
CULTURA, MUSICA -
Arriva VERTICOMICS
L’app per leggere e scaricare un fumetto gratis al giorno!Continuiamo imperterriti nel nostro viaggio alla scoperta del fumetto contemporaneo. Leggere il seguito
Da Audaci
FUMETTI, LIBRI -
Il ladro di nebbia, di Lavinia Petti
Immaginatevi un paesaggio alla Dylan Dog, misterioso e cupo, un protagonista decisamente privo di empatia e senso dell’umorismo, poi prendete il tutto e... Leggere il seguito
Da Annare
CULTURA, LIBRI -
Silenzio in Sala - Le Nuove Uscite al Cinema
Ci si prova andando di commedie soprattutto d'oltreoceano, ma se manca il nome di spicco, questi film sanno da pesci piccoli che non riusciranno certo ad... Leggere il seguito
Da In Central Perk
CINEMA -
Nessuno siamo perfetti: l’omaggio del cinema a Tiziano Sclavi
In un periodo in cui supereroi dei maggiori comics internazionali, protagonisti indiscussi del cinema contemporaneo, sbancano il botteghino, è giusto rendere... Leggere il seguito
Da Mattiabertaina
CINEMA, CULTURA -
Domani 18 giugno serata Dylan Dog al Cinema Farnese Persol
Si tiene domani – giovedì 18 giugno presso il Cinema Farnese Persol di Campo de’Fiori, 56 a Roma alle ore 20.30 e 22.30 la tappa romana del roadshow del... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA