Magazine Attualità

E non siamo soli... infatti!

Creato il 18 aprile 2013 da Ritacoltellese
Insieme al giubilo per come sono andate le elezioni di Marini oggi, ho constatato con felicità che la gente si è assiepata fuori da Montecitorio protestando per una simile candidatura: avrei voluto essere con loro! Bravi, bravissimi, eccezionali!

E non siamo soli... infatti!

Persone di tutte le età!


I commenti giornalistici su La7 poi, condotti dall'ottimo Mentana, mi hanno fatto maturare un'idea e qui la propongo a chi legge: i tempi sono maturi per cambiare la Costituzione per quel che attiene l'elezione del Capo dello Stato.Non è più possibile lasciare nelle mani degli "inciuciatori" tale scelta. La fanno sempre e comunque piegandola ai propri interessi di bottega.E' giunta l'ora che il popolo si voti direttamente il proprio Presidente della Repubblica.Come avviene in Francia ad esempio. 

L'elenco dei candidati

Il Consiglio costituzionale rende pubblico l'elenco dei dieci candidati alle elezioni presidenziali.
Il Consiglio costituzionale (Conseil constitutionnel) è un'istituzione francese prevista nella Costituzione del 1958 (che ha segnato l'inizio della Quinta Repubblica). Tale organo svolge, tra l'altro, la funzione di controllo di legittimità costituzionale (che è quindi accentrato) ed è regolato in Costituzione nel Titolo VII (artt. 56-63).

Come viene eletto il Presidente della Repubblica in Francia?

In Francia, il Presidente della Repubblica viene eletto per una durata di cinque anni. Lo scrutinio si svolge a suffragio universale uninominale diretto, ovvero vi partecipano tutti i cittadini francesi maggiorenni, in uno o due turni.Se un candidato ottiene la maggioranza assoluta dei suffragi espressi, ossia la metà dei suffragi più un voto, viene eletto al primo turno (un fatto che non si è mai verificato nella Quinta Repubblica).Se nessun candidato ottiene questa maggioranza assoluta, un secondo turno viene organizzato due settimane dopo tra i due candidati arrivati in testa al primo turno. È eletto Presidente della Repubblica il candidato che ottiene la maggioranza semplice, ovvero il maggior numero di voti.Dalla revisione costituzionale del 23 luglio 2008, l'esercizio della funzione presidenziale è limitato “a due mandati consecutivi”.
Data la totale incapacità della classe politica, fin qui denominata Casta, a svolgere un qualsivoglia ruolo che serva al popolo che mantiene sulle spalle lo Stato Italia, deve essere sollevata quanto più possibile dai poteri che la Costituzione attuale le assegna.Non sanno dare un Governo al Paese, quando lo danno pensano solo ai loro personali interessi arricchendosi, votandosi leggi a favore dei componenti tale Casta, portando l'economia del Paese allo sfascio.Nel dare il Capo dello Stato a questo Paese si fanno gli sgambetti eliminando qualche nome dai "grandi elettori", proponendo personaggi che per loro  sono commendevoli ma per il popolo no, dunque stiamo mantenendo un apparato inutile, dispendioso ed autoreferenziale.
Votiamocelo noi il nostro massimo rappresentante e per farlo dobbiamo cambiare la Costituzione, rendendola al passo con i tempi. La Francia è un esempio di democrazia. 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines