Magazine

E se vi dicessero che il Melograno è un veleno per i tumori ?

Creato il 24 ottobre 2013 da Moveup

Scritto da: Giorgia 24 ottobre 2013 in Salute e benessere Inserisci un commento 33 visite


Succo-di-melograno

Il succo di melograno: elisir contro il tumore

Secondo quanto è emerso da uno studio condotto dai ricercatori della University of  California, una sostanza estratta dal melograno è capace di indurre la morte delle cellule cancerose.

La Punica, o più comunemente conosciuto come melograno, fa parte della famiglia delle Punicaceae, arbusti originari da una zona che va dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale. La scoperta dei ricercatori californiani è stata possibile grazie ad uno studio condotto qualche anno fa dal biochimico israeliano Michael Aviram, il primo a scovare le proprietà antitumorali del melograno, grazie ai flavonoidi, sostanze antiossidanti che proteggono il cuore e le arterie.

Il succo del melograno, fonte di acido ellagico, quindi risulta essere tossico per le cellule tumorali, un po’ come l’ insetticida per le zanzare!

Ecco i benefici del melograno:

  • Tumore alla prostata: il succo del frutto è in grado di rallentare la progressione della malattia, abbreviando inoltre i tempi di recupero
  • Tumore ai polmoni: il melograno risulta essere un valido strumento di prevenzione, riducendo lo sviluppo delle cellule del cancro ai polmoni
  • Tumore alla mammella: in questo caso il succo provoca l’ inibizione delle cellule tumorali del seno

Ulteriori  ricerche  hanno permesso di scoprire che il melograno non è l’ unico frutto a possedere queste proprietà antitumorali, infatti la stessa sostanza è stata ritrovata nei lamponi, nelle fragole e nelle noci.

Il  Melograno e le sue caratteristiche

La Punica è stata diffusa sin dall’antichità nell’intera zona del Mediterraneo e nel Caucaso, tale pianta può raggiungere un altezza  di 2-4 m ed è caratterizzata da foglie caduche lanceolate di media dimensione di colore verde lucente, fiori solitari grandi o riuniti in mazzetti all’estremità dei rami, di colore rosso vivace. Il frutto, dall’inconfondibile sapore agrodolce, è comunemente noto con il nome di «melagrana».


Commenta l'articolo melograno tumori. university of california Giorgia

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog