Cos’è ECOCERT? Quando un prodotto ottiene questa certificazione?

L’attività svolta da ECOCERT è inquadrata dalle autorità pubbliche e dalla legislazione: ha infatti ottenuto l’approvazione del Ministero dell’Agricoltura e della Pesca, oltre che di quello dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria. Affinchè venga rilasciata la certificazione vengono eseguiti controlli ed ispezioni con metodi precisi ed accurati.Requisiti fondamentali affinchè si ottenga tale certificazione:
- il divieto di utilizzo di materie prime animali estratte da animali vivi o morti e della sperimentazione dei prodotti finiti sugli animali; ECOCERT ha inoltre stilato una lista di materie positive autorizzate non costitutive direttamente e fisicamente di animali (come lanolina, miele ecc..);
- Il 95% degli ingredienti deve essere di origine naturale e trasformato secondo processi autorizzati da Ecocert;
- Il 10% del totale degli ingredienti del prodotto finito deve essere biologico.
L’associazione professionale Cosmebio, nata in Francia nel 2002 e comprendente principalmente produttori di cosmetici, ha costituito un “marchio” apposito per i cosmetici. I prodotti che vogliono ottenere la certificazione Cosmebio vengono esaminati da enti indipendenti come ECOCERT, che ne attesta l’effettiva idoneità in modo da poter essere poi classificati e certificati sotto due differenti etichette “Cosmebio” a seconda delle caratteristiche:
- l’etichetta verde invece certifica il marchio BIO (biologico), detta Bio-Cosmebio
- l’etichetta blu certifica la qualità ECO (ecologica), detta Eco-Cosmebio;

- minimo il 10% degli ingredienti deve provenire da agricoltura biologica;
- minimo il 95% degli ingredienti certificabili (l’acqua non è un ingrediente certificabile) devono provenire da agricoltura biologica;
- massimo 5% di ingredienti di sintesi presenti in una lista restrittiva di sostanze consentite.

- minimo il 5% degli ingredienti deve provenire da agricoltura biologica;
- minimo il 50% degli ingredienti certificabili (l’acqua non è un ingrediente certificabile) devono provenire da agricoltura biologica;
- massimo 5% di ingredienti di sintesi presenti in una lista restrittiva di sostanze consentite.
- Tracciabilità e trasparenza dei prodotti finiti;
- Rispetto dell’uomo e dell’ambiente grazie ad un processo produttivo pulito e naturale attenta ad evitare forme di inquinamento;
- Prodotti senza OGM, senza coloranti, senza serivati del petrolio o fragranze di sintesi;
- Prodotti finiti ottenuti senza l’ausilio dei test sugli animali.
- Sicurezza ed affidabilità del prodotto grazie alla certificazione seria come quella ECOCERT.
Cos’è il marchio BDIH?

Requisiti:
- La trasformazione delle materie prime deve seguire norme severe e deve essere effettuata con la minore quantità possibile di processi di lavorazione.
- Sono ammesse esclusivamente materie prime vegetali.
- Non sono ammessi ingredienti di derivazione petrolifera, coloranti o profumi sintetici;
- Non sono ammesse materie prime d’origine animale, ad eccezione di sostanze che provengono dall’animale vivente (es. lanolina);
- Non sono ammessi i test sugli animali, sia sulle materie prime che sul prodotto finito;
- Non sono ammessi ingredienti come spermaceti o collagene animale;
- Non sono ammessi OGM.
Garanzie:
- Cosmetici formulati a base di materie prime naturali che derivino dal regno vegetale o da quello minerale;
- Test effettuati su persone volontarie o su colture di cellule;
- Utilizzo di tensioattivi di origine vegetale e di conservanti NON aggressivi (acido benzoigo, acido benzoico ecc..).