A parte il culto della personalità tipico dei regimi autoritari – Mussolini, Hitler, Stalin, Mao ecc., tanto per rimanere all’ultimo secolo -, l’ego può generare una forte personalizzazione della politica anche in democrazia. In Italia, negli ultimi decenni, abbiamo avuto gli esempi lampanti di Craxi e Berlusconi. Una personalizzazione che non riguarda solo i leader, ma viene replicata, spesso con involontaria comicità, anche dagli esponenti locali e che comunque risponde a un’inconscia domanda dell’elettorato, specie in una democrazia che mostra la propria immaturità come quella italiana, condizionata dal bisogno di individuare l’uomo della provvidenza a cui affidare la risoluzione di tutti i problemi. Tutto ciò in un contesto contemporaneo dominato dalla spettacolarizzazione di ogni aspetto della vita quotidiana che porta gli individui, a loro volta, ad un culto della personalità individuale che si manifesta nella pedissequa rappresentazione di sé, ma anche nel sentirsi aprioristicamente portatori di verità che finiscono per mortificare il caposaldo della democrazia: il principio di maggioranza.
EGO E POLITICA #democrazia #culto #personalità
Creato il 07 marzo 2014 da Albertomax @albertomassazzaPossono interessarti anche questi articoli :
-
Do I love Beijing?
Si parla raramente della Repubblica Popolare Cinese su questo blog, lo avevate notato? Spesso ci siamo avventurati ad esplorare culture asiatiche di tutti i... Leggere il seguito
Il 21 giugno 2015 da Theobsidianmirror
CINEMA, CULTURA, LIBRI -
Il Giappone in periferia
ImperialismoL’Europa sotto assedio, le nuove orde di barbari che minacciano la civiltà e l’Occidente invaso. Sono alcune delle frasi che si sentono... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2015 da Pietro Acquistapace
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Cina interna
Print PDFdi Paolo BalmasLa Repubblica popolare cinese compirà 66 anni il prossimo 1° ottobre 2015. Essa è un’espressione politica molto giovane rispetto... Leggere il seguito
Il 16 giugno 2015 da Bloglobal
OPINIONI, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Intervista ad Annarita Curcio, autrice del volume Il Dragone d’Acciaio
Questa volta ci occupiamo di qualcosa di diverso dal cinema, ma che ha a che fare comunque con l’espressione artistica su un territorio, quello cinese, la cui... Leggere il seguito
Il 08 giugno 2015 da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Su quel che resta del Matrimonio, eliminando l’eterosessualità
mcc4Che ciò sfoci in entusiastico consenso o in sdegnata ripulsa, raramente si percepisce nelle argomentazioni la profonda consapevolezza che i matrimoni... Leggere il seguito
Il 04 giugno 2015 da Maria Carla Canta
MEDIA E COMUNICAZIONE, POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Alassio, successo della mostra Italia-Cina all’ Anglicana ed Ara Village
Sta ottenendo un notevole successo la mostra internazionale all' Ara Vilage, così come ha suscitato vivo interesse la Tavola Rotonda organizzata in... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Yellowflate
ATTUALITÀ