Non direi che fossi “disoccupata”, ma sicuramente ero precaria e squattrinata. Collaboravo qui e lì, ma non riuscivo a mettere insieme più di 500-600 euro al mese e soprattutto raramente riuscivo a scrivere dei temi che mi piacevano, perché ovviamente un collaboratore dev’essere sempre disponibile a scrivere quel che gli chiedono. Io ero appassionata di mercato del lavoro ma vedevo che il problema dei giovani sfruttati e sottopagati – già nel 2007/2008, in epoca pre-crisi –non veniva adeguatamente “coperto” dai media, e il fenomeno degli stage – letteralmente in esplosione – eraignorato. Così ho deciso di aprire uno spazio su internet dedicato a questo tema, la Repubblica degli Stagisti. Siccome ha avuto un bel successo, dopo poco più di un anno ho deciso di scommetterci: ho creato una piccola srl che ne diventasse la “casa editrice”, l’ho trasformato in sito web, registrato in Tribunale come testata giornalistica, ideato un sistema di finanziamento che permettesse di pagare uno stipendio a me e a tutti i miei collaboratori. Ed eccoci qui: dopo tre anni abbiamo una sede, una dipendente con contratto di apprendistato, sei-sette collaboratori fissi giornalisti, oltre 50 aziende che credono nei nostri progetti aderendovi e sostenendoli. E finalmente nessuno può dirmi “No, di occupazione giovanile non puoi scrivere, non ci interessa”. Quali sono gli obiettivi che Repubblica degli Stagisti si propone? Abbiamo cominciato focalizzando le nostre news sul tema degli stage e tirocini, diventando dei veri specialisti. Ma dal 2011 l’obiettivo è diventato ben più ambizioso: raccontare a 360 gradi il mondo dell’occupazione giovanile, con i suoi problemi e le sue opportunità. Da sempre facciamo un giornalismo di approfondimento e alcuni nostri scoop – come i superstage attivati dal Consiglio regionale calabrese nel 2008 oppure i praticantati non pagati presso le avvocature dell’Inps – sono diventati interrogazioni parlamentari. Ma accanto a questo lavoro di denuncia affianchiamo sempre la parte costruttiva. Facciamo lobbying, nel senso nobile del termine: facciamo proposte alla politica, con le imprese, con i sindacati affinché il tema dell’occupazione giovanile sia messo in cima all’agenda. E diciamo sempre che non tutte le imprese sono uguali: i ragazzi devono imparare a riconoscere quelle buone. Ma quelle buone devono impegnarsi di più per farsi riconoscere! Lei ha pubblicato due libri,“La Repubblica degli stagisti. Come non farsi sfruttare” e “Se potessi avere 1000 euro al mese. L'Italia sottopagata”. Cosa viene proposto ai lettori nelle sue pubblicazioni? Un approccio del tipo “conoscere per deliberare”. Entrambi i libri cercano di mettere a nudo un problema – nel primo caso quello degli stage, nel secondo più in generale quello dei giovani sottopagati o costretti addirittura a lavorare gratuitamente – fornendo dati, ricerche, e inframezzandoli con storie vere di vita vissuta. Affinché i numeri non restino lì, astratti, ma vengano calati nella vita di ciascuno di noi. E l’appello ai singoli lettori è sempre quello di agire, di non lasciarsi trascinare dagli eventi, ma di cercare i modi per far sentire la propria voce. Ma in realtà questi libri dovrebbero anche essere letti dai “decisori”, che molto spesso legiferano senza conoscere la realtà concreta. Quali sono i problemi degli stage in Italia e quali prospettive di cambiamento vi sono all’orizzonte? Oggi lo stage è al centro di una revisione, ha cominciato il governo Berlusconi a sorpresa nell’estate del 2011 ponendo attraverso un decreto due nuovi paletti – una durata massima di sei mesi per tutti gli stage extracurriculari, e il divieto di attivare stage a favore di persone diplomate o laureate da oltre 12 mesi – e ora il governo Monti sembra intenzionato a riformulare complessivamente tutta la normativa, per ridurre gli abusi ed evitare che lo stage continui ad essere il concorrente sleale del contratto di apprendistato. Ma il tema è molto complesso perché le Regioni rivendicano una competenza esclusiva in materia di formazione, e osteggiano le azioni del governo volte a disegnare un quadro di linee guida nazionali su questa materia. Invece c’è assolutamente bisogno di un quadro unitario, perché non ci sarebbe niente di peggio che avere 20 normative regionali diverse sullo stage, e leopardizzare i diritti e i doveri degli stagisti! La riforma Fornero contrasta in modo efficace il precariato e facilita la trasformazione del lavoro precario in rapporto di lavoro a tempo indeterminato? Riformare il mercato del lavoro è certamente un passo che andava fatto da anni e che nessun partito aveva il coraggio di fare, per non rischiare di inimicarsi l’opinione pubblica che su questo tema tende ad essere “conservatrice”, a non volere che siano messi in discussione i diritti acquisiti. Il ministro Fornero ha dunque preso sulle sue spalle una responsabilità che tanti altri prima di lei avevano scansato. Il disegno di legge che ha presentato è interessante, soprattutto per le misure previste come contrasto all’abuso delle odiose tipologie “finte autonome” – cococo, cocopro, partite Iva. Anche se, a mio avviso, si sarebbe potuto fare di più virando più decisamente verso una semplificazione delle tipologie contrattuali, con l’introduzione di un contratto unico a tutele progressive “ichiniano” e di un salario minimo. Esiste uno spazio di precariato nella professione di giornalista? Uno “spazio”? Esiste praticamente solo precariato per i giovani che si affacciano alla professione. Nel mio ultimo libro infatti il capitolo dedicato ai giornalisti ha un titolo mesto: “Da quarto potere a quarto stato”. Purtroppo la maggior parte dei giornalisti oggi fa la fame: i dati della cassa previdenziale Inpgi raccontano che i freelance under 40 portano a casa mediamente 6.525 euro, vale a dire 544 euro al mese. Nemmeno sufficienti per la sopravvivenza. Secondo lei la bassa produttività dell’Italia dipende anche dal lavoro precario e dall’assenza diinvestimenti in formazione nei confronti delle persone che non hanno un rapporto di lavoro stabile con l’impresa? Certamente l’inquadramento instabile non aiuta i lavoratori a stare bene sul posto di lavoro, e quindi a dare il massimo. Come dice l’artista Ascanio Celestini, lavorare con contratti temporanei è un po’ come avere una bomba ad orologeria sotto la sedia, e l’ansia costante di restare in mezzo alla strada se il contratto non verrà rinnovato. Per quanto riguarda la formazione, il contratto di apprendistato è stato negli ultimi 10 anni drammaticamente sottoutilizzato, malgrado tutti i ministri del lavoro abbiano gridato ai quattro venti di volerlo rilanciare. Ora staremo a vedere. La scelta delle imprese di competere riducendo i costi premia il paese oppure occorre confrontarsi con l’innovazione nel mercato globale? Questa scelta sta letteralmente distruggendo il Paese. Anche perché sottopagando i lavoratori, questi non avranno più la possibilità di far andare avanti l’economia, comprare oggetti e servizi, andare in vacanza, mangiare fuori. Cercare solo di ridurre il costo del lavoro è un boomerang. Detto questo, la tassazione è davvero troppo alta in Italia: bisognerà lavorare al più presto e con decisione sul problema del cuneo fiscale, cioè della differenza tra il costo che un’impresa sopporta per un dipendente e quanto a quel dipendente arriva effettivamente in tasca alla fine del mese. Ed eliminare alcune vere e proprie perversioni, come l’Irap: che è una tassa che le imprese pagano su ciascun dipendente, quindi che di fatto dissuade i datori di lavoro dall’assumere!
Eleonora Voltolina, condizioni degli stagisti e dei precari
Creato il 24 maggio 2012 da Leone_antonino @AntoniLeoneNon direi che fossi “disoccupata”, ma sicuramente ero precaria e squattrinata. Collaboravo qui e lì, ma non riuscivo a mettere insieme più di 500-600 euro al mese e soprattutto raramente riuscivo a scrivere dei temi che mi piacevano, perché ovviamente un collaboratore dev’essere sempre disponibile a scrivere quel che gli chiedono. Io ero appassionata di mercato del lavoro ma vedevo che il problema dei giovani sfruttati e sottopagati – già nel 2007/2008, in epoca pre-crisi –non veniva adeguatamente “coperto” dai media, e il fenomeno degli stage – letteralmente in esplosione – eraignorato. Così ho deciso di aprire uno spazio su internet dedicato a questo tema, la Repubblica degli Stagisti. Siccome ha avuto un bel successo, dopo poco più di un anno ho deciso di scommetterci: ho creato una piccola srl che ne diventasse la “casa editrice”, l’ho trasformato in sito web, registrato in Tribunale come testata giornalistica, ideato un sistema di finanziamento che permettesse di pagare uno stipendio a me e a tutti i miei collaboratori. Ed eccoci qui: dopo tre anni abbiamo una sede, una dipendente con contratto di apprendistato, sei-sette collaboratori fissi giornalisti, oltre 50 aziende che credono nei nostri progetti aderendovi e sostenendoli. E finalmente nessuno può dirmi “No, di occupazione giovanile non puoi scrivere, non ci interessa”. Quali sono gli obiettivi che Repubblica degli Stagisti si propone? Abbiamo cominciato focalizzando le nostre news sul tema degli stage e tirocini, diventando dei veri specialisti. Ma dal 2011 l’obiettivo è diventato ben più ambizioso: raccontare a 360 gradi il mondo dell’occupazione giovanile, con i suoi problemi e le sue opportunità. Da sempre facciamo un giornalismo di approfondimento e alcuni nostri scoop – come i superstage attivati dal Consiglio regionale calabrese nel 2008 oppure i praticantati non pagati presso le avvocature dell’Inps – sono diventati interrogazioni parlamentari. Ma accanto a questo lavoro di denuncia affianchiamo sempre la parte costruttiva. Facciamo lobbying, nel senso nobile del termine: facciamo proposte alla politica, con le imprese, con i sindacati affinché il tema dell’occupazione giovanile sia messo in cima all’agenda. E diciamo sempre che non tutte le imprese sono uguali: i ragazzi devono imparare a riconoscere quelle buone. Ma quelle buone devono impegnarsi di più per farsi riconoscere! Lei ha pubblicato due libri,“La Repubblica degli stagisti. Come non farsi sfruttare” e “Se potessi avere 1000 euro al mese. L'Italia sottopagata”. Cosa viene proposto ai lettori nelle sue pubblicazioni? Un approccio del tipo “conoscere per deliberare”. Entrambi i libri cercano di mettere a nudo un problema – nel primo caso quello degli stage, nel secondo più in generale quello dei giovani sottopagati o costretti addirittura a lavorare gratuitamente – fornendo dati, ricerche, e inframezzandoli con storie vere di vita vissuta. Affinché i numeri non restino lì, astratti, ma vengano calati nella vita di ciascuno di noi. E l’appello ai singoli lettori è sempre quello di agire, di non lasciarsi trascinare dagli eventi, ma di cercare i modi per far sentire la propria voce. Ma in realtà questi libri dovrebbero anche essere letti dai “decisori”, che molto spesso legiferano senza conoscere la realtà concreta. Quali sono i problemi degli stage in Italia e quali prospettive di cambiamento vi sono all’orizzonte? Oggi lo stage è al centro di una revisione, ha cominciato il governo Berlusconi a sorpresa nell’estate del 2011 ponendo attraverso un decreto due nuovi paletti – una durata massima di sei mesi per tutti gli stage extracurriculari, e il divieto di attivare stage a favore di persone diplomate o laureate da oltre 12 mesi – e ora il governo Monti sembra intenzionato a riformulare complessivamente tutta la normativa, per ridurre gli abusi ed evitare che lo stage continui ad essere il concorrente sleale del contratto di apprendistato. Ma il tema è molto complesso perché le Regioni rivendicano una competenza esclusiva in materia di formazione, e osteggiano le azioni del governo volte a disegnare un quadro di linee guida nazionali su questa materia. Invece c’è assolutamente bisogno di un quadro unitario, perché non ci sarebbe niente di peggio che avere 20 normative regionali diverse sullo stage, e leopardizzare i diritti e i doveri degli stagisti! La riforma Fornero contrasta in modo efficace il precariato e facilita la trasformazione del lavoro precario in rapporto di lavoro a tempo indeterminato? Riformare il mercato del lavoro è certamente un passo che andava fatto da anni e che nessun partito aveva il coraggio di fare, per non rischiare di inimicarsi l’opinione pubblica che su questo tema tende ad essere “conservatrice”, a non volere che siano messi in discussione i diritti acquisiti. Il ministro Fornero ha dunque preso sulle sue spalle una responsabilità che tanti altri prima di lei avevano scansato. Il disegno di legge che ha presentato è interessante, soprattutto per le misure previste come contrasto all’abuso delle odiose tipologie “finte autonome” – cococo, cocopro, partite Iva. Anche se, a mio avviso, si sarebbe potuto fare di più virando più decisamente verso una semplificazione delle tipologie contrattuali, con l’introduzione di un contratto unico a tutele progressive “ichiniano” e di un salario minimo. Esiste uno spazio di precariato nella professione di giornalista? Uno “spazio”? Esiste praticamente solo precariato per i giovani che si affacciano alla professione. Nel mio ultimo libro infatti il capitolo dedicato ai giornalisti ha un titolo mesto: “Da quarto potere a quarto stato”. Purtroppo la maggior parte dei giornalisti oggi fa la fame: i dati della cassa previdenziale Inpgi raccontano che i freelance under 40 portano a casa mediamente 6.525 euro, vale a dire 544 euro al mese. Nemmeno sufficienti per la sopravvivenza. Secondo lei la bassa produttività dell’Italia dipende anche dal lavoro precario e dall’assenza diinvestimenti in formazione nei confronti delle persone che non hanno un rapporto di lavoro stabile con l’impresa? Certamente l’inquadramento instabile non aiuta i lavoratori a stare bene sul posto di lavoro, e quindi a dare il massimo. Come dice l’artista Ascanio Celestini, lavorare con contratti temporanei è un po’ come avere una bomba ad orologeria sotto la sedia, e l’ansia costante di restare in mezzo alla strada se il contratto non verrà rinnovato. Per quanto riguarda la formazione, il contratto di apprendistato è stato negli ultimi 10 anni drammaticamente sottoutilizzato, malgrado tutti i ministri del lavoro abbiano gridato ai quattro venti di volerlo rilanciare. Ora staremo a vedere. La scelta delle imprese di competere riducendo i costi premia il paese oppure occorre confrontarsi con l’innovazione nel mercato globale? Questa scelta sta letteralmente distruggendo il Paese. Anche perché sottopagando i lavoratori, questi non avranno più la possibilità di far andare avanti l’economia, comprare oggetti e servizi, andare in vacanza, mangiare fuori. Cercare solo di ridurre il costo del lavoro è un boomerang. Detto questo, la tassazione è davvero troppo alta in Italia: bisognerà lavorare al più presto e con decisione sul problema del cuneo fiscale, cioè della differenza tra il costo che un’impresa sopporta per un dipendente e quanto a quel dipendente arriva effettivamente in tasca alla fine del mese. Ed eliminare alcune vere e proprie perversioni, come l’Irap: che è una tassa che le imprese pagano su ciascun dipendente, quindi che di fatto dissuade i datori di lavoro dall’assumere!
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Luino, al Parco al Lago sei appuntamenti con il “Cinema all’aperto”. Si inizia i...
Dopo il successo della scorsa edizione anche quest’anno è stata organizzata la rassegna cinematografica “Cinema all’aperto” al Parco a Lago di Luino. Il primo... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ -
amore chiamami
Non me la sono mai presa per il fatto che Debbie Harry abbia registrato le sue parole di passione per me in una hit mondiale come “Call Me” rendendole peraltro... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Plus1gmt
SOCIETÀ -
Riforma del Catasto ai box: ora l’attenzione si sposta sulla Local Tax
E adesso che succede? Dopo che la riforma del catasto fabbricati è saltata all’ultimo minuto, sono in molti a chiedersi cosa succederà al nostro sistema... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Sculture allo Zoom
Lo Zoom si riscopre, ancora una volta in modo innovativo. Contest di sculture nella stagione estiva al parco naturale di Cumiana Negli ultimi tempi il bio... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2015 da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Israele crea uno special team per attaccare l’Iran (che non si sa mai)
(Pubblicato su Formiche)Doveva essere oggi 30 giugno la deadline per il deal sul nucleare iraniano, ma la data è stata prorogata, spostata per l’ennesima... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Danemblog
SOCIETÀ -
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
E’ stata presentata oggi al “Mashable Social Media Day” Queboutique, una nuova piattaforma e-commerce di prodotti di abbigliamento di marchi primary. Leggere il seguito
Il 30 giugno 2015 da Stivalepensante
SOCIETÀ