Nella giornata di ieri si è votato nella Bassa Sassonia, secondo Land tedesco per superficie e quarto per popolazione, la cui importanza strategica e politica è molto elevata. Il risultato è stato sorprendente: la coalizione SPD-Verdi ha raccolto un maggior numero di voti rispetto a quella tra la CDU, partito della cancelliera, e il FDP. Vediamo di analizzare il significato politico di questa importante giornata.
In primo luogo, la vittoria è stata particolarmente risicata (i rosso-verdi hanno un consigliere in più rispetto agli avversari), ma questo non significa che il governo del Land sia a rischio ingovernabilità. A differenza della moda italiana, infatti, in Germania i politici eletti in uno schieramento hanno la spiccata tendenza a restare parte di esso. Il programma elettorale viene deciso prima del voto, di conseguenza clamorosi voltafaccia, corruzioni più o meno evidenti e cambi di casacca non fanno parte della prassi politica nazionale, contrariamente a quanto avvenuto, anche di recente, nel belpaese. Detto questo, l’importanza politica di questo evento si capisce chiaramente se si pensa a due fattori. Il primo è che, dopo questa vittoria della coalizione di centro-sinistra, la Merkel non ha più la maggioranza al Bundesrat, il Consiglio federale. Si tratta di un importante organo federale del sistema politico tedesco, il quale si occupa principalmente di gestire il rapporto di sovranità tra il governo centrale e i Länder. In pratica, d’ora in poi quest’organo politico potrà proporre leggi inerenti ad importanti questioni nazionali (ad esempio retribuzione minima e assegno sociale), che saranno poi votate dal Bundestag, il parlamento nazionale. Un notevole bastone tra le ruote per la coalizione Merkel, considerando le elezioni imminenti.
Il secondo fattore consiste nel carattere anticipatorio che, storicamente, le elezioni in Bassa Sassonia hanno sempre avuto rispetto a quelle nazionali. In questo senso, il risultato è ancora più sorprendente. In ottica nazionale, infatti, la CDU veniva da un buon momento, dopo un notevole recupero di voti registrato nel corso degli ultimi mesi. Le numerose dichiarazioni di dubbio gusto rilasciate dal candidato cancelliere SPD Steinbrück nel corso della campagna elettorale, inoltre, non facevano certo ben sperare: più di un osservatore politico aveva dichiarato che una netta sconfitta elettorale del suo partito in Bassa Sassonia avrebbe portato a clamorose dimissioni.
Ma questo non è avvenuto, nonostante la grande popolarità che il presidente regionale uscente McAllister (CDU) poteva vantare. Il suo partito ha perso il 6,5% rispetto alla scorsa tornata elettorale, attestandosi al 36%. L’ SPD è cresciuto invece del 2,3%, raggiungendo il 32,6% dei voti totali. A questo punto, è necessario spostare lo sguardo sui partner di coalizione: i Verdi conquistano un ottimo 13,7% (+5,7%), confermandosi in pieno come alleato di ferro per le prossime elezioni nazionali. Al contrario, la Linke crolla al 3,1% (-4%), resta fuori dal Parlamento regionale e scompare, di fatto, dalla ex Germania Ovest. Si tratta ormai di un partito in piena decadenza, incapace di rendersi interlocutore credibile nei confronti di giovani e lavoratori, che sembra ormai condannato a essere misero bacino elettorale per gli attempati nostalgici dell’era sovietica. Tendenza opposta, invece, per i liberali dell’FDP: con un clamoroso 9,9% (+1,7%) danno un forte segnale di vitalità, smentendo apparentemente chi, come il sottoscritto, ha scommesso su una loro scomparsa dal panorama politico tedesco. Nel ricco Land dell’Ovest, evidentemente, c’è ancora chi vede nel liberalismo sfrenato una possibile soluzione alla crisi.
In definitiva, il segnale che gli elettori hanno dato è chiaro: la coalizione rosso-verde è considerata una valida possibilità di governo, a cui viene concessa una fiducia inaspettata. Basterà per conseguire una clamorosa vittoria a livello nazionale? Non è detto, il margine è sottile. Sta di fatto che la trama politica tedesca si infittisce ulteriormente, e il risultato delle decisive elezioni politiche non è mai stato così in bilico.
Riccardo Motti
In alto a sinistra: Angela Merkel, copyright cicero.de; in basso a destra: i risultati elettorali, copyright http://www.welt.de