Magazine Cultura

Elogi II, 10: del baccalà, con una formula chiarificatrice

Creato il 27 dicembre 2014 da Gigionaz
Il baccalà, come tutti sanno, è un merluzzo che si vende in fette bianche e tutte ricoperte di granellini bianchi. Il baccalà, in effetti, è conservato sottosale e una volta lo vendevano così, duro e secco 1)Elogi II, 10: del baccalà, con una formula chiarificatrice

Per prepararlo lo si metteva in un barattolo, una pentola o una terrina, sotto il filo d'acqua del rubinetto e lo si lasciava 'sotto l'acqua' per almeno 24 ore. Chi sceglieva di metterlo 'a mollo' in acqua ferma era costretto a cambiarla ogni oretta.    Prima di metterlo 'in bagno' era buona norma tagliarne una fettina e ciucciarla senza togliere il sale. Era come una prova d'onore. Mio nonno Leonardo, che portava il baccalà arrotolato in un foglio di carta da macellaio, la affrontava senza battere ciglio, come cosa dovuta. Entrava in casa con l'involto sotto il braccio, senza dir nulla lo posava sul tavolo di marmo, lo svolgeva e con un coltello affilato ne tagliava una fettina che si metteva subito in bocca.Io aspettavo che uscisse dalla cucina e raggiungevo il pacchetto sul tavolo, prima che finisse nell'acqua. Strappavo un filo di fibre dure come il cartone, e le masticavo subito. La curiosità ed il senso del proibito impedivano l'arte del taglio netto e mostravano palesemente la colpa, chè infatti mia nonna poi, quando apriva l'involto, usciva con un 'oh ninìn!'.Io avevo infilato il pezzetto strappato in bocca e per farlo sparire masticavo di nascosto. Ma senza prima ciucciarle, le fibre rimangono dure e stoppose e ti finiscono in mezzo ai denti, rilasciando il sale tutto insieme: ustionandoti gengive e lingua ma pure illuminandoti di un colore eroico.   Il baccalà si fa in mille modi diversi ma la sua morte è quella in pastella, in frittelle alla ligure. 

   Si procede in questo modo: in una terrina si versa una quantità derivata 2) di farina e la si mescola con una birra chiara 3), sino a fare un impasto consistente ma non troppo. Quest'ultima espressione appartiene alla nomenclatura di cui i cuochi si fanno scudo per evitare che l'arte frani sul declivio democratico.


Ma dopo anni di pratica e di deduzioni logiche mi pare che la corretta interpretazione della formula segreta sia la seguente: innanzi tutto la farina deve dissolversi nel liquido completamente, senza formare grumi e staccandosi agevolmente dalle pareti della terrina. La birra 4) ha da essere versata più e più volte, in quantità singolarmente modeste, per evitare la formazione di grumi eccessivi, in numero e dimensioni, che poi possano risultare troppo restii alla dissoluzione. 

Elogi II, 10: del baccalà, con una formula chiarificatrice

questa è la fluidodinamica corretta: flusso interrotto e piccolo monticello alla base

L'impasto è consistente ma non troppo quando il cucchiaio, con cui si lavora il tutto, può alzarsi senza che la farina faccia eccessiva resistenza, senza essere cioè risucchiato dalla massa biancastra e fluente, senza che la vacuità che si intende produrre nella massa biancastra possa richiudersi troppo in fretta. Ma pure senza lasciare dietro di sè un filo continuo, senza cioè che l'eccesso di fluida liquidità si riversi nella terrina lasciando ben presto il cucchiaio senza quasi traccia di materia. Al contrario, il cucchiaio ha da essere separato dalla pastella come al termine di un appassionato incontro d'amore, quando contenuto e contenente si lasciano completi e senza rimpianti, con movimento liberamente lubrico.

Elogi II, 10: del baccalà, con una formula chiarificatrice

Questa è appena accettabile: troppo liquida, con grumi ancora presenti e visibili sul vetro

La pastella composta, si deve tagliare i baccalà a dadetti 2dita x 2dita x lo spessore dato della fetta. Quindi si amalgama nella pastella ricoprendolo tutto e si lascia riposare per quanto si può: più la pastella riposa e più gonfierà nell'olio ben caldo. Per i motivi, qui sotto subito esposti, è necessario annotare il numero di dadini di baccalà, cui corrisponderà con precisione la quantità di frittelle prodotte.E' indispensabile cioè che ogni frittella alberghi al suo interno uno ed un solo pezzetto di baccalà per i motivi che si scopriranno più avanti.Il momento in cui iniziare a friggere deriva da una formula vieppiù complessa. 

Se si sceglie di servire le frittelle come antipasto, si pone: 
  1. aT come tempo dell'accomodamento degli ospiti, 
  2. Fn come numero dei dadetti di baccalà (e, conseguentemente, delle frittelle prodotte), 
  3. Nf come numero di frittelle contemporaneamente alloggiabili nella padella 5)
  4. Si impone Tf uguale al tempo necessario a friggere una frittella speciale, la frittella sonda, che per prima si pone nell'olio, a mo' di test. 
  5. Si considera Dt (delta t) la quantità  - negativa - di tempo che viene imposta dall'aumento inevitabile della temperatura dell'olio che aumenta all'aumentare di n(Nf) e che diminuisce il valore iniziale Tf di un porziuncolo T che, dipendente da valori non preventivabili (la larghezza della padella, il valore calorico del gas usato al momento, lo spessore della massa d'olio, la natura dell'olio - che io consiglio 'di arachidi'), può essere solo ipotizzato più o meno uguale a 1/15 Tf, nell'intervallo 1(Nf)-2(Nf), con andamento esponenziale.
    1. Non si dimentichi:
    2. la parte di tempo necessaria a scolare le frittelle. Diciamo un 15''(Fn)/3 necessario a passare 3 frittelle alla volta in uno scolino di metallo 6) per poi accomodarle nel piatto a ciò acconcio 7)

    Laddove si comprenderà facilmente che Fn/Nf sarà il numero di caricate di padella e che il tempo complessivo del lavoro sarà Tc=Tf*(Fn/Nf)-15''(Fn)/3*(Fn/Nf)

    Per semplicità si può pure escogitare un Ncp (Numero di caricate di padella) così che la formula si semplifica in Tc=Tf*Ncp-15''(Fn)/3*Ncp e anche TC=Ncp[Tf-15''(Fn)/3] 8) e infine 

    TC=Ncp[Tf-5''(Fn)]

    e allora il momento dell'inizio della frittura è uguale a


    T=aT-Tc
    Se avrete seguito l'elogio qui positivisticamente esposto, ed avrete architettato i tempi per permettere alle frittelle di arrivare in tavola al meglio della loro condizione, il baccalà sarà un cuore che si scioglierà in bocca, dentro una cotta da battaglia croccante.

    Elogi II, 10: del baccalà, con una formula chiarificatrice

    Frittelle effettivamente preparate secondo sapienza nella notte di vigilia del 2014


    _____________________________________________________
    1) Mette conto, qui, di procedere ad una veloce nota etimologica, anche un po' per amor di contaminazione. Il termine baccalà pare derivare dal basso-tedesco BAKKEL-JAU, cioè 'pesce bastone', in allusione alla sua durezza e rigidità. In modo simile il parente stoccafisso (merluzzo essiccato) sembra derivare da STOCH - bastone, stocco - e FISH - pesce o da Stokke, cittadina norvegese.Anticamente avevo sentito uno storico della lingua ipotizzare, forse sbagliando, 'stoccafisso' derivare da STACK(ED)-FISH, cioè 'pesce in barile', pesce impilato, stoccato, come si direbbe oggi. L'ultima ipotesi è quella che preferisco.2) il valore base è il peso del baccalà disponibile (Bp). La farina, semplicemente, ha da essere F=Bp/23) Se Bp=600g e F=300g allora Wp=250cl. Dove Wp sta per quantità della birra, che Bp è già assegnato e così si scopre che Wallop, in inglese, può voler dire Birra.4) c'è chi consiglia di mettere acqua gasata, ma a me sembra una timida correzione dell'uso triviale della semplice acqua. Anche il lievito di birra è da evitare, per il sapore troppo indipendente più che per la necessità di dissolverlo uniformemente, sciogliendolo prima nell'acqua, 5) il valore abbisognerebbe di una formula esso pure che lo fa dipendere dalla superficie disponibile Sp=¶(RpxRp) fratto una desumibile superficie della frittella Sf~¶(2,5ditax2,5dita) - 2,5dita preso come raggio della frittella appena deposta nell'olio, per l'essere la pastella, per sua stessa natura, debordante e accomodante e producendo, inevitabilmente, uno spessore che il friggitore avveduto curerà essere non superiore.6) impugnato con la mano sinistra se non si è mancini, e dove si tengono le tre frittelle una decina di secondi, scuotendole con movimento del polso da sx a dx, veloce il movimento, che si senta sfrigolare la superficie della frittella sul metallo, a scrollare l'eccesso d'olio.7) adagiarle in un piatto ricoperto di carta assorbente, quella dei rotoloni oggi in uso, non essendo più facilmente reperibili i tradizionali fogli di carta marrone
    8) Ricordando per precisione l'andamento esponenziale di Dt (delta t) negativo che i miei strumenti di notazione aritmetica non mi permettono di codificare ma che comunque è una quantità che fa finire appena un po' prima il processo, anche se costringe a tener d'occhio il colore della superficie della frittella, per evitare bruciature non più rimediabili. Col 'tener d'occhio' esco dalla sezione esatta e vi abbandono nello spazio dell'eventuale... Mi perdonerete, ma d'altronde, non posso svelarvi tutto.

    Potrebbero interessarti anche :

    Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

    Possono interessarti anche questi articoli :