

φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν
ἔμμεν' ὤνηρ, ὄττις ἐνάντιός τοι
ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-
σας ὐπακούει
καὶ γελαίσας ἰμέροεν, τό μ' ἦ μὰν
καρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν,
ὠς γὰρ <ἔς> σ' ἴδω βρόχε' ὤς με φώναισ'
οὐδ' ἒν ἔτ' εἴκει,
ἀλλ' †κὰμ μὲν γλῶσσα †ἔαγε λέπτον
δ' αὔτικα χρῶι πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν,
ὀππάτεσσι δ' οὐδὲν ὄρημμ', ἐπιρρόμ-
βεισι δ' ἄκουαι,
†έκαδε μ' ἴδρως [ψῦχρος] κακχέεται τρόμος δὲ
παῖσαν ἄγρει, χλωροτέρα δὲ ποίας
ἔμμι, τεθνάκην δ' ὀλίγω 'πιδεύης
φαίνομ' ἔμ' αὔται·
ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ †καὶ πένητα†
Si sente pari agli dei quell'uomoche siede di fronte a te e da vicino ti ascoltaparlare dolcemente, ridere di un risoche suscita il desiderio;cosa che a me davverofa sussultare il cuore nel petto.Non appena, infatti, ti vedo un istante,non riesco più a parlare,ma la lingua mi rimane spezzata, un fuocosottile scorre sotto la pelle,con gli occhi non vedo nulla, un rombonelle orecchie,un sudore freddo mi avvolge, un tremitomi prende tutta, sono più verde dell'erba,mi sento di poco lontana dall'essere morta.Insensata ... Traduzione di Paola Novaria

Epifania di divinitàil mirare senza staccare degli occhiil cuore come di bimbo ha sussultomentre manca parola del tutto
pelle ha il bruciore dei fuochisuono d'orecchie nel rombo par perdersimentre dentro riso di narciso felice danza il suo rito specchio di luminoso visoquando poi sopraggiunge tremitoe si tinge di bianco pallorecosì di moira immortalitànell’estasi può anche congiungersima è il raccolto sopruso di Amore.
(libera rivisitazione di Antonio Miredi)
