Da 3 a 5,20 euro in più per un tablet.
4 euro in più per un televisore con funzione PVR (al netto dell’hard disk installato).
5,20 euro in più per un PC.
0,50 euro in più per ogni tipo di telefono cellulare (anche non smartphone, anche non idoneo a riprodurre MP3 o altri contenuti multimediali)
Fino a 20 euro in più per un hard disk.
Fino a 5 euro in più per una scheda di memoria.
Fino a 9 euro in più per una chiavetta USB.
Queste cifre, insieme ad altre che potete trovare su dday.it grazie a Gianfranco Giardina, rappresentano il cosiddetto Equo compenso o contributo per la copia privata stabilito da un decreto Ministeriale di imminente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di una cifra definita a titolo di indennizzo, imposta sulla vendita di prodotti elettronici che consentono registrazione e riproduzione di contenuti multimediali protetti da diritto d’autore. Poco importa se il supporto acquistato non verrà utilizzato per memorizzare e riprodurre alcunché. Il contributo viene stabilito ed elargito alla SIAE.
Per la precisione, non si tratta di un’invenzione puramente italiana, dato che esiste in altri Paesi del mondo. Non è una novità in Canada e negli USA, e a dire il vero non lo è per buona parte dell’Unione Europea (tranne Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Malta e Cipro, che non lo applicano). In Italia, dove esisteva già, il nuovo provvedimento consiste in un aggiornamento delle tariffe e in un’estensione del contributo a dispositivi che prima non lo prevedevano.
Di conseguenza, non è corretto pensare che un dispositivo elettronico ora diventerà più caro sul mercato italiano in virtù di questo equo compenso. Diventerà ancora più caro di quanto non lo sia già, in virtù del nuovo provvedimento, ma – ancor prima – a causa dei bizantini meccanismi che rendono più costoso produrre e vendere in questo Paese, nonché di una tassazione (IVA inclusa) che non facilita il giro dell’economia.
Il tutto va però ad aggiungersi ai vari colpi di grazia inferti negli ultimi tempi alle aziende italiane: già, perché tutte queste iniziative, nel loro complesso, spingono sempre più il consumatore ad effettuare acquisti online su convenienti piattaforme di e-commerce non italiane. E a questo effetto collaterale chi porrà rimedio?