
Come si elimina un file, su un sistema operativo Windows?Semplice, potreste dire: prima lo metto nel Cestino e poi svuoto il Cestino. Una risposta più elaborata potrebbe essere: clicco SHIFT e CANC, così lo elimino senza passare dal Cestino.Entrambe le risposte sono sbagliate.Vero, in questo modo si elimina un file dal nostro computer, in apparenza. In realtà, però, la cancellazione dei files con Windows non funziona proprio così. Cancellando un file, ciò che cancelliamo veramente è solo il collegamento al file. In pratica, cancelliamo la strada che da Windows porta al file: il file, però, resta sempre lì, sul nostro computer. Spieghiamo meglio.Ogni file occupa un certo spazio nel nostro disco fisso. Quando salviamo qualcosa, Windows cerca nel nostro disco fisso uno spazio libero grande a sufficienza per metterci il nostro file e poi lo salva in quello spazio. Quando cancelliamo un file, Windows toglierà il nome di quel file dalla sua memoria e considererà vuota la parte di spazio che è occupata da quel file. La prossima volta che salveremo qualcosa, tra lo spazio libero ci sarà anche lo spazio in cui, prima, si trovava il file cancellato.Tutto questo cosa significa? Significa che, quando cancelliamo un file, non lo togliamo davvero dal disco fisso, ma diciamo soltanto a Windows che, d'ora in poi, potrà usare lo spazio in cui si trova il file cancellato per salvare altro materiale. In pratica, lo spazio del file cancellato sarà considerato spazio libero. E non è la stessa cosa che cancellare.Fino a che quello spazio non sarà occupato di nuovo, infatti, recuperare un file "cancellato" sarà molto facile. Il che può essere pericoloso, se ciò che abbiamo cancellato è materiale che non vogliamo far vedere ad altre persone, per esempio. Inoltre, anche dopo che un altro file è stato salvato nello spazio del nostro file cancellato, sarà ancora possibile recuperare i dati cancellati. Tutto questo per dire che, quando cancelliamo normalmente un file, in realtà non cancelliamo un bel niente. Sarà ancora lì, a disposizione di chiunque abbia un minimo di competenza per recuperarlo.Come cancellare in modo sicuro e definitivo un file, allora?Esistono vari programmi che si occupano di questo, utilizzando sistemi diversi. Nello specifico, vi parlerò di quello che preferisco io: Eraser.
EraserSito ufficiale: http://eraser.heidi.ie/Eraser è un programma gratuito, distribuito con licenza GNU, che provvede a cancellare definitivamente qualsiasi file dal vostro computer. Per farlo, si serve di un processo di sovrascrittura, ossia scrive e riscrive altri dati sopra lo spazio occupato dal file che vogliamo cancellare. In questo modo, recuperarlo diventerà pressoché impossibile, perché del file originario non resterà nulla.DIspone anche di una funzione per ripulire periodicamente, oppure ogni volta che volete, lo spazio libero del vostro disco fisso, cancellando eventuali file temporanei lasciati da altri programmi: una specie di "bonifica", per ripulire il computer da scarti di programmi che possono occupare inutilmente spazio.Utilizzarlo è abbastanza facile: cliccando col tasto destro del mouse sull'icona di un file, ci uscirà nel menu l'opione di cancellare quel file con Eraser. In alternativa, possiamo associarlo al Cestino e in questo caso, oltre alla solita opzione di "Svuota il cestino", troveremo anche una opzione per svuotarlo con Eraser.Il processo di cancellazione è più lento rispetto a un semplice "Svuota il cestino", perché consiste nel sovrascrivere più e più volte (fino a un massimo di 35 volte, a seconda di come lo impostate) lo spazio occupato da un file: più il file è grande e occupa spazio, più tempo ci vorrà. Il risultato, però, è garantito: con Eraser, nessun superstite.Ricordiamo una cosa: una volta che avete cancellato un file con Eraser, quel file è sparito per sempre. Non avrete mezzi per riportarlo indietro. Eraser è dunque il programma migliore per cancellare qualunque tipo di materiale debba sparire definitivamente dalla faccia della Terra: siano foto, video, file di testo o altro.Un programma indispensabile per chiunque tenga molto alla propria privacy, oppure abbia file da far sparire in un modo o nell'altro.