Magazine Informazione regionale

Ercolano: quanta storia, quanto fascino in un unico nome?

Creato il 03 gennaio 2015 da Vesuviolive

Ercolano: quanta storia, quanto fascino in un unico nome?

Ercolano: solo il nome evoca tutto un fascino, una dimensione, un mondo lontano, ricco di storia e di archeologia, di passato e di arte, eppure del tutto vicino e immerso nella cittadina di oggi alle pendici del Vesuvio.

Seppellita sotto una coltre di cenere e lapilli a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme alle città di Pompei, Oplonti e Stabiae, Ercolano fu portata alla luce per pura casualità soltanto nel 1709 per via di alcuni lavori legati alla realizzazione di un pozzo; successivamente le indagini archeologiche hanno subito molti periodi di pausa e di ripresa, fino poi a giungere con un vero e proprio scavo sistematico condotto dall’archeologo Amedeo Maiuri nel 1927. Oggi la città di Ercolano, assieme alle rovine di Pompei e Oplonti, fa parte della lista dei siti archeologici del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Basti pensare che solo nel 2013 Ercolano è stato il sito archeologico italiano statale più visitato: le stime del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali contano circa 330mila visitatori per un introito lordo di ben 1.680.954,90 euro.

Cardo V a Ercolano.

Cardo V a Ercolano

Secondo Dionigi di Alicarnasso (storico greco, attivo durante il principato Augusteo – ndr), la città di Ercolano venne fondata da Eracle (personaggio della mitologia, famoso per la sua possente forza, figlio di Alcmena e Zeus – ndr), che ritornava dall’Iberia; secondo altre fonti invece, come sostiene Strabone, Ercolano fu fondata dalla popolazione degli Osci, che scelsero il ‘sito’ su un promontorio accanto a due torrenti, proprio alle falde del Vesuvio, con una splendida visuale sul mar Tirreno. Conquistata dagli Etruschi, dai Pelasgi, dai Sanniti per passare poi all’alleanza con Roma che la rese un piccolo borgo fortificato, Ercolano intraprese delle guerre sociali nell’89 a.C. per ribellarsi al dominio romano, ottenendo così lo stato di municipium nel 30 a.C. Fu in questo preciso momento che Ercolano, risentendo dell’influenza della vicina Neapolis, venne vista come un suburbio, adoperata sovente come meta per la villeggiatura dalla popolazione.

Ercolano.

Ercolano

Fu durante l’età augustea che la città godette di alcuni lavori urbanistici di ripristino con la costruzione di nuovi edifici pubblici, quali le Terme Suburbane e Centrali, la Palestra, il Teatro, l’acquedotto con una serie di fontane grazie anche all’aiuto del tribuno Balbo: nel periodo di massimo splendore Ercolano contava più di 4mila abitanti; poi a causa del terremoto del 62 venne gravemente danneggiata e l’imperatore Vespasiano dovette infatti correre ai ripari, finanziando alcuni lavori di restauro per la Basilica e il tempio. Grazie agli scritti di Plinio il Giovane sappiamo che anche Ercolano subì l’eruzione del Vesuvio del 79, che la distrusse; minore rispetto a Pompei, fu la quantità di cenere e lapilli che la minacciò con varie colate piroclastiche, finché la città non venne totalmente ricoperta da una vera e propria valanga di fango, che indurendosi nel tempo creò strati e strati di tufo, spessi sino a 15 metri; è grazie a questa roccia magmatica che però abbiamo testimonianze del passato e della civiltà di Ercolano, in quanto gli edifici ma anche gli oggetti in legno e i cibi, si sono conservati nel tempo, trasformando Ercolano in un vero e proprio museo a cielo aperto.

Rovine di Ercolano.

Rovine di Ercolano

Visitando Ercolano (su cui si sviluppò un centro abitato chiamato Resina – ndr) i turisti potranno provare il privilegio di scoprire il fascino dell’antico, un teletrasporto tra le strade, le ville, le pitture, gli usi e i costumi del popolo romano, immergendosi completamente nella suggestiva atmosfera dell’antica città. Ciò che più affascina di Ercolano sono i resti delle piccole ville, che seppur per uso stagionale, erano decorate in modo sfarzoso e raffinato, impreziosite con portici e colonne in laterizio, funzionali anche per una misura anti-sismica, in modo tale da rinforzare le facciate delle case, dei ballatoi e balconi; altra peculiarità di Ercolano era l’assenza nell’atrio dell’impluvium che serviva a convogliare l’acqua piovana, poiché ogni casa era dotata di un suo pozzo privato collegato alla rete idrica del Serino.

Casa di Nettuno e Anfitrite a Ercolano.

Casa di Nettuno e Anfitrite a Ercolano

Le case più belle che consigliamo di visitare sono: la Casa del Genio, così chiamata per una statuetta ivi ritrovata; la Casa d’Argo, così denominata per un affresco, oggi scomparso; la Casa di Aristide, situata in prossimità della spiaggia e scoperta durante l’età borbonica; la Casa dell’Albergo, l’unica a possedere un quartiere termale con uno splendido mosaico; la Casa dello Scheletro, che presenta un ninfeo riproducente una grotta dove fu trovato uno scheletro; la Casa del Tramezzo di Legno, così chiamata per via dei vari ritrovamenti che la caratterizzano; la Casa dei Cervi, ma ancora la Casa di Nettuno e Anfitrite, meravigliosa per le sue uniche decorazioni in pasta vitrea nel tablino.

Scheletri Ercolano.

Scheletri Ercolano

Altre testimonianze importanti che la città ci offre sono i vari esempi di pittura romana (quarto stile – ndr) nella Casa del Salone Nero. Ercolano è una città che affascina, portatrice nel presente di un mondo vivo che può continuare a vivere e a essere trasmesso soltanto tramite la valorizzazione e la diffusione delle sue bellezze storiche. Tanto e tanto altro ancora ha da offrire: non possiamo che consigliare di andare a visitarla e di lasciarsi trasportare dalla sua magia.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :