Ernst Ludwig Kirchner, autoritratto con modella
Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) studiò architettura dal 1901 al 1905 alla Scuola tecnica superioredi Dresda e frequentò a Monaco (1903-904) la scuola d’arte di Hermann Obrist; durante il periodo di studi a Dresda, iniziò ad interessarsi d’arte figurativa attraverso le opere di pittura e le incisioni del 500 tedesco (L. Cranach, A. Dürer), e le sculture della civiltà africana ed oceanica conservate nel museo etnografico della città. Da quest’esperienza, insieme alla conoscenza dell’impaginazione delle stampe giapponesi ed all’intimismo della pittura di Vallotton, trasse alcune delle caratteristiche fondamentali della sua opera, ravvisabili in particolar modo nelle incisioni su legno e nelle sculture lignee del 1912-13.
Nel 1905 fu tra i principali fondatori di Die Brücke a Dresda (di cui parlo QUI), sintetizzando nella sua opera alcuni tratti fondamentali del gruppo; dall’opera di Munch, van Gogh, Gauguin accolse l’immediatezza espressiva e la visione antinaturalistica del colore e del segno accentuandone la violenza del colore dato per zone piatte e la tensione espressiva e deformante del segno.
L’intensa attività grafica di Kirchner (penna, matita, gesso, acquerello) incentrata su scene di danza e di cabaret, attesta una carica dinamica che andrà accentuandosi nella produzione successiva.
Nel 1911 a Berlino, l’impatto con la poetica cubista, si traduce nell’allungamento delle forme, nel relativo addolcimento della tavolozza e nell’esecuzione meno unificata. Kirchner esprime nelle opere berlinesi il sentimento claustrofobico determinato dalla vita cittadina, ravvivato da un erotismo latente o manifesto in scene di strada o d’interno.
Mobilitato nel 1915, si adattò malissimo alla vita militare, e subì una depressione nervosa tale da venir riformato; potenti autoritratti documentano questo momento di crisi.
Segui la bacheca Ernst Ludwig Kirchner di Artesplorando su Pinterest.
Nella sua opera il tema del ritratto sembra esibire molti caratteri tipici della poetica espressionista: l'isolamento dell'artista all'interno della società; l'ossessivo raccoglimento nel proprio disagio esistenziale; la drammatica incomunicabilità tra gli universi maschile e femminile, la violenza distruttiva della polemica contro la tradizione figurativa tedesca.
Dal punto di vista stilistico, il disarmonico squilibrio compositivo delle immagini di Kirchner prende forma attraverso la cruda giustapposizione tra tonalità cromatiche intenzionalmente urtanti e violente.Nell'autoritratto che vi propongo qui sopra, il potere dell'individuo-creatore è sottolineato dall'acceso cromatismo della tela, a sua volta derivato da un'estremizzazione della tavolozza fauve e dalla stilizzazione primitiva dei corpi dei personaggi.
Nel 1934 ebbe contatti con Klee e Schlemmer. La confisca da parte del governo nazista, nel 1937, di 639 sue opere fu per lui un colpo che in parte ne spiega il suicidio qualche mese dopo.
Le opere dell’artista sono conservate oggi nella maggior parte dei musei d’arte moderna d’Europa e degli Stati Uniti, nonché in importanti collezioni private.
C.C.
Se il post ti è piaciuto metti un like alla pagina Facebook!Artesplorando | Promuovi anche tu la tua Pagina