Magazine Astronomia

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Creato il 05 marzo 2015 da Aliveuniverseimages @aliveuniverseim

Prima di tutto vale la pena di ricorcare il flyby di San Valentino a soli 6 chilometri dalla superficie della cometa 67P.
Il 4 febbraio scorso la sonda aveva lasciato l'orbita circolare a 30 chilometri di distanza dal nucleo, per allontanarsi a 140 e poi tuffarsi nuovamente sulla cometa. Il massimo avvicinamento era avvenuto alle 12:41 GMT del 14 febbraio 2015, sulla regione Imhotep, già nota per il masso Cheope.

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

A sinistra, una mappa annotata del grande logo; a destra un'immagine del 15 agosto 2014 ripresa da 91 chilometri di distanza dal nucleo.
Credit: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Credits: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0

Un paio di giorni più tardi furono rilasciate le prime foto, di cui qui riproniamo qualche nostra elaborazione in ordine temporale.

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Rosetta NavCam - 67P 14 February 2015 flyby
Questa immagine è stata scattata alle 9:42 GMT, da una distanza di 31,6 km dal centro della cometa. La risoluzione è 2,7 m/pixel.Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi
ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Qui sopra due versioni, di cui una in colori virtuali, del mosaico ripreso alle Rosetta NavCam - 67P 14 February 2015 flyby
10:15 GMT, da una distanza di 10,6 km dal centro della cometa. La risoluzione è 0,9 m/pixel.
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Questa immagine è stata scattata alle Rosetta NavCam - 67P 14 February 2015 flyby
14:15 GMT, da una distanza di 8,9 km dal centro della cometa. La risoluzione è 0,76 m/pixel.
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Rosetta NavCam - 67P 14 February 2015 flyby
Questa immagine è stata scattata alle 16:12 GMT, da una distanza di 15,3 km dal centro della cometa. La risoluzione è 1,3 m/pixel.
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

Mancano all'appello le immagini di OSIRIS, quelle che tutti si aspettano di vedere.
In un post sul blog di missione, del 3 marzo, si legge: "le immagini della fotocamera scientifica OSIRIS scattate durante il passaggio ravvicinato del 14 febbraio sono ora state ricevute a Terra, mostrando la superficie di 67P con un dettaglio senza precedenti".

Per ora, però, ne è stata pubblicata solamente una, che mostra una zona vicino al confine della regione Imhotep-Ash.
La foto è stata scattata alle 12:39 GMT, tre minuti prima del massimo avvicinamento, ad una distanza di soli 6 chilometri dalla superficie. Ha una risoluzione di 2 cm/pixel e copre un'area di 228 x 228 metri.

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Qui a fianco, la zona ripresa è indicata sul modello del nucleo.

Durante il flyby, per un breve periodo, il Sole, Rosetta e la cometa erano perfettamente allineati:
"le immagini tratte da questo punto di vista sono di alto valore scientifico", ha detto Holger Sierks, Principal Investigator di OSIRIS presso il Max Planck Institute for Solar System Research (MPS) in Germania. "Questo punto di vista è fondamentale per lo studio delle dimensioni dei grani", ha aggiunto.

Grazie a questa geometria, anche Rosetta, anzi la sua ombra, è entrata a far parte della scena.

L'ombra è quasi rettangolare e dai contorni sfocati: misura circa 20 x 50 metri ed è quindi un po' più grande di Rosetta (che è 2 x 32 metri).

I dati acquisiti nel corso del flyby stanno fornendo nuovi ed incredibili dettagli sulla superficie e sull'ambiente cometario vicino al nucleo.
Per eseguire questo passaggio ravvicinato, la sonda ha dovuto abbandonare il terminatore (ossia la linea che separa l'emisfero in luce da quello in ombra), per volare verso il lato soleggiato, trovandosi prevalentemente con il Sole alle spalle. Ciò ha permesso di studiare le regioni più attive ma ha costretto Rosetta a passare attraverso dense zone di gas e polveri, non molto indicate per i suoi grandi pannelli solari (lunghi 14 metri ciascuno). Generalmente, questi sono orientati perpendicolari al Sole per catturare più energia possibile, mentre le orbite sul terminatore garantiscono percorsi più sicuri e a minor resistenza. Ma la geometria del flyby prevedeva che i pannelli fossero più o meno paralleli alla superficie della cometa e quindi perpendicolari ai getti di materiale in uscita dal nucleo. Tale situazione ha comportato un pericolo maggiore e più resistenza durante il volo. Inoltre, passare così vicino al nucleo ha avuto anche un'altra conseguenza: Rosetta aveva perso i suoi consueti riferimenti di navigazione, le stelle. Ciò ha provocato il passaggio di alcuni sistemi alle rispettive unità di backup ma "con un po' di fortuna la sonda non è finita in safe-mode", ha detto Sylvain Lodiot, manager delle operazioni.
"Fare scienza durante un flyby stretto come questo non è facile e stiamo cercando il modo per preparare al meglio quelli futuri, così da poter massimizzare la scienza senza compromettere la sicurezza del veicolo spaziale", ha aggiunto Matt Taylor, scienziato della missione.

Dopo il passaggio ravvicinato del 14 febbraio, Rosetta si è nuovamente allontanata dalla cometa, raggiungendo una distanza di 255 chilometri dal centro del nucleo.

L'immagine qui sotto era stata ripresa il giorno successivo, il 15 febbraio, da una distanza di 125 chilometri dal centro del nucleo, con una risoluzione di 10,6 m/pixel.
La regione Imhotep è visibile in basso sul grande lobo, parzialmente in ombra. Anche a questa grande distanza, Cheope è distinguibile.

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0

Nei giorni successivi, la rubrica #CometWatch ha ripreso la consueta routine con la pubblicazione di quasi un mosaico al giorno.

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

18 e 20 febbraio 2015, riprese rispettivamente da 198 km (16.9 m/pixe) e 118,5 km (10.1 m/pixel)
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM - CC BY-SA IGO 3.0

ESA Rosetta: dal flyby di San Valentino ad oggi

Rosetta NavCam - 67P 26 February 2015
Questa immagine, in due versioni di cui una in colori virtuali, è stata scattata il 26 febbraio 2015 da una distanza di 94,6 km dal centro della cometa. La risoluzione è 8,3 m/pixel.Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

In apertura, una nostra elaborazione (disponibile a dimensione intera sull'album di Flickr) delle immagini prese, rispettivamente da sinistra a destra, il 25, il 26 e due il 27 febbraio 2015.
Mentre la maggior parte delle NavCam vengono generalmente scattate come supporto alla navigazione, queste sono state ottenute a sostegno delle osservazioni dello spettrometro ultravioletto Alice. Le quattro foto hanno un tempo di esposizione di circa 2 secondi e un angolo di fase molto piccolo, cioè il Sole illuminava la cometa da dietro Rosetta. Tale configurazione ha causato qualche sovraesposizione di alcune zone del nucleo.

Nel 1915 Einstein completò le leggi della relatività generale, segnando una svolta nella concezione dello spazio e del tempo. Si apriva così la nuova frontiera degli studi sul misterioso fenomeno astronomico dei buchi neri. In questo volume, Kip Thorne racconta le scoperte e le false piste della ricerca sull'argomento, esamina le conseguenze della teoria dello spazio curvo e le possibilità offerte dalla fisica dei quanti.. Leggi tutto: " Buchi neri e salti temporali. L'eredità di Einstein

Rosetta: flyby Valentino oggi
"


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :