Esperienze traumatiche: la struttura dei ricordi

Da Psychomer
by Tatiana Porcelli on novembre 25, 2011

Come sono strutturati i ricordi delle persone che hanno vissuto esperienze traumatiche?

In situazioni particolari come queste, i meccanismi abituali di memorizzazione di un individuo possono risultare alterati, sfociando spesso in uno strano mosaico in cui sono presenti dei dettagli anche assolutamente irrilevanti. Quando si ripensa a tali eventi, solitamente si scatena un processo durante il quale si verificano, nella mente dell’individuo, dei flash relativi all’esperienza traumatica vissuta. Nel momento in cui ci sono questi flash, elementi relativi al campo visivo, olfattivo, tattile ecc. emergono nella mente del soggetto con una vividezza straordinaria. Contemporaneamente però ci possono essere dei grossi buchi, delle ampie amnesie, poichè il cervello ha liberato delle sostanze chimiche che alterano il processo della memorizzazione, pertanto alcuni ricordi possono essere stati letteralmente non registrati e non sono recuperabili.

Non sono quindi le persone a non voler ricordare, ma è  proprio assente l’informazione nel cervello (da un punto di vista neurologico). Pensiamo ad esempio a quando lavorando al pc questo improvvisamente si blocca e non tiene traccia del lavoro svolto. Nella mente avviene la stessa cosa: i ricordi non vengono trasferiti dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Alcuni aspetti dell’evento traumatico sono memorizzati, altri invece, risultano assenti, altri ancora sono molto ovattati e confusi.

Consideriamo il caso di una persona che ha combattuto in guerra; potrebbe vivere una serie di fenomeni post-traumatici, come immagini che irrompono nella sua mente (flashbacks) o potrebbe sentire suoni, odori, sapori e sensazioni. Ad esempio, i rumori degli spari e l’immagine del corpo senza vita di un amico.

Di fronte a tutta una serie di fenomeni percettivi e/o emozioni intrusive, una persona cerca di difendersi come può: uno dei modi con cui si cerca di gestire questo tipo di malessere è  tenendolo a distanza e possibilmente cancellandolo. Di conseguenza una parte dell’amnesia può essere legata al tentativo di una persona di liberarsi di ricordi molto dolorosi. Tuttavia è possibile, ad esempio nel contesto della relazione terapeutica, se la persone è collaborante, recuperare pezzi di ricordi in maniera graduale.

E’ quindi possibile sentirsi dire, da terapeuta o amico: “quello che ti sto raccontando è il mio ricordo, è ciò che ho visto, è la verità, me la puoi vedere negli occhi”; ma è altrettanto vero chi dice di non ricordare nulla può essere sincero per effetto dell’amnesia dissociativa.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite

    La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE