Magazine Ecologia e Ambiente

Essicatore home-made

Creato il 17 marzo 2011 da Kia
Essicatore home-madeE studiaci e lavoraci e cerca e cerca e alla fine grazie a mammafelice e al suo magnifico essiccatore corredato di foto e spiegazioni ed a "Solo crudo" io ed il mio compagno abbiamo realizzato il nostro primo essiccatore per alimenti home-made!!!
Essicatore home-madeAnche il nostro è realizzato con pannelli di compensato a formare un parallelepipedo con 2 lati forati per un parziale ricircolo d'aria ma che non fà entrare polvere e sporco, un lato "a sportello" che si chiude tramite un paio di calamite e che sull'esterno è dotato di un pomellino per aprirlo.
4 pomellini poi sono stati usati come piedini che tengono rialzato da terra o dal piano di lavoro l'essiccatore, 2 ripiani interni sono stati realizzati grazie al recupero di 2 griglie da fornito elettrico appoggiati su 2 staffette di legno avvitate ai lati, una lampadina sul fondo e un interruttore sull'esterno lo completano.
La lampadina è ad incandescenza da 40 Watt (non a risparmio energetico, certo ma usarlo la notte e per un paio di volte al mese bello pieno potrebbe essere un buon compromesso…) e permette una buona essiccazione senza che si raggiungano alte temperature soprattutto sulla griglia inferiore (che non devono mai superare i 40°C!).
Dobbiamo aggiungere ancora il termometro ad hoc per tener monitorata per benino la temperatura…ma la voglia di condividere il progetto è stata troppo grande per aspettare quest' aggiunta prima di pubblicare!!!
Essicatore home-madeTutto è partito dal costo dei fichi secchi bio…un furto…
poi da tempo avendo acquistato e letto "solo crudo" (ma mi sa' che quest'effetto il libro lo fà a tutti!) ci siamo sempre più convinti alla necessità di aumentare la quantità nella nostra alimentazione di cibi non cotti e allora….via….
L'essicazione non fà altro che togliere l'acqua agli alimenti e permette così una buona e lunga conservazione del cibo senza che esso venga attaccato da muffe e funghi, e poi dà un gusto meraviglioso poter mangiare delle albicocche in pieno inverno….che non arrivino da serre o dall'altro capo del mondo sapendo che sono bio e home-made perché essiccate da sè!
Certo il massimo sarebbe (come in Sicilia!) essiccare al sole ma…chi lo vede il sole se non è agosto!…perciò ecco spiegata la voglia di "costruire un essiccatore!"
Certo ne esistono decine in commercio perciò potete pure comprarvelo…ma a parte il costo molto alto siete sicuri che vi darà le stesse soddisfazioni?!
Essicatore home-made
C'è proprio da dirlo, senza il mio compagno tutto questo non sarebbe mai stato possibile…la maggior parte del lavoro l'ha fatto lui (per non dire quasi tutto…io mi limitavo a reggere arnesi vari, tavolette di compensato e tirare righe con il righello ^__^…e alla fine ho avvitato la lampadina!!!)…
Ora…primo esperimento fatto: scorze di limone e arancia…facile e ben riuscito….perfettamente essiccate in circa 6 ore…
Secondo esperimento: fettine di mela….forse un po' troppo spesse…essiccate in circa 15 ore…
Grazie a "Solo crudo" le prossime sperimentazioni saranno: croccanti di carruba (realizzati con burro di mandorle, banane, polvere di carruba, datteri), chip di zucchine, pane di datteri alla cannella ( fatto con grano germogliato, datteri, cannella e uvette)! 





 
 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :