Magazine Architettura e Design

ETIKA by Sandrini: quando la scala a chiocciola diventa arte

Creato il 29 giugno 2011 da Urdesign

ETIKA by Sandrini: quando la scala a chiocciola diventa arte

Etika nasce dal desiderio di creare un elemento architettonico sinuoso e scultoreo. Non una semplice scala, non un semplice elemento d’arredo. Etika si propone come una scultura, un’opera d’arte progettata per trasformare una semplice scala elicoidale in qualcosa di più. L’idea prende forma da un’audace mescolanza di saperi nuovi e antichi: l’architettura, la lavorazione dei metalli, il design e l’artigianato. Questo vortice di innovazione e tradizione si ritrova nella forma elicoidale e nelle scelte dei materiali di questo manufatto, eccezionale sotto ogni punto di vista. Un capolavoro che si inserisce negli ambienti con impeto e con raffinatezza, diventando protagonista dello spazio abitativo.

Etika è un elemento architettonico esclusivo, unico e prezioso. Il nome stesso è evocativo di sentimenti antichi e profondi: un richiamo alle origini, alla manualità, alle tradizioni: Etika porta con sé la totalità dei valori e dei saperi della storia della Valle Camonica. L’umiltà e la bellezza dei materiali semplici come il ferro, l’abilità manuale tramandata di padre in figlio, la voglia di mettersi continuamente in discussione, tutte queste qualità creano un valore che va oltre il prodotto in sé e diventa un valore aggiunto per chi lo acquista.  Etika non è solo una scala speciale, è un vortice di emozioni che penetra il corpo e l’anima di chi la osserva.

ETIKA by Sandrini: quando la scala a chiocciola diventa arte

Etika è un prodotto architettonico progettato per distinguersi. Questa scala elicoidale caratterizza l’ambiente in cui viene inserita in maniera particolare, diventando punto focale e scenografico dello spazio, nonché elemento architettonico imperscrutabile e suggestivo.

Visita il sito di Sandrini Scale per avere maggiori informazioni.

Follow UR Design on Facebook


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog