Magazine Società

Etna e i barbari du carbuni

Creato il 30 settembre 2011 da Paplaca @paplaca

Etna e i barbari du carbuni

I facci i mia, cchiù sutta i Petrajanca,
c’esti ‘na terra tartassata e stanca.
Undi ‘na vota sciuriva ‘u bergamottu
ora non c’è cchiù beni, è nu desertu.
Eppuru stu desertu di ferraglia
mmuccia vicinu a iddu ‘a meraviglia,
di sta natura chi non molla ‘u regnu
chi l’omu danneggiau senza ritegnu.
Oasi di paci a mmenzu o’ scatafasciu
c’è nu laghettu, taverna d’i pennuti
figghi di sta natura violentata
ultimi signi d’antica floridezza.
C’esti nu vecchiu dettu di 'sti parti
chi dici chi la crapa castiata
non si presenta cchiù mi faci dannu
nto postu chi pigghiau la bastunata.
Ma si sta terra aviva sulu crapi,
dannu nd’aviva pocu o puru nenti.
Inveci circolannu pochi  crapi,
e assai storti, avventurieri e delinquenti.
Dopu portu, fabbrichi e officini,
fallimenti dill’ingegnu umanu,
sulu sti novi testi sopraffini
putivunu sturiari novità!
Mentri nda tuttu u mundu ill’energia
si parra i suli, ventu e di natura
chisti vonnu i sta terra a dannazioni
e parranu mi bruciunu carbuni.
Scindiru comu i barbari i ‘na vota,
si presentaru comu sarbaturi
e sbandierandu benessiri e lavuru
seminaru discordia e falsità.
Ma a genti da Salina parrau chiaru
non voli cchiù velenu e inquinamentu,
e si mi permettiti mancu jeu,
chi di focu e di fumu mi nd’antendu.
Ci vogghiu diri a sti politicanti,
chi continunu mi jarmunu zizzania,
chi a natura, chi jeu rappresentu,
ormai esauriu la so pazienza.
Quandu virunu chi mi ncazzu e jettu focu
iddi pensunu ch’è cosa naturali.
Non sannu quantu sugnu 'nnasiatu
mi pensu a quantu l’omu è disgraziatu.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine