Numerose sono le proprietà riconosciute all'olio di eucalipto ed i suoi utilizzi in erboristeria. Le principali qualità di questo olio riguardano la sua capacità di agire sulle vie respiratorie, liberando dal catarro e contrastando efficacemente i sintomi del raffreddore e dell'influenza grazie alle proprietà antibatteriche e analgesiche. Diffondere nell'ambiente l'olio essenziale di eucalipto aiuta a combattere ed eliminare i germi dall'ari di casa e per questo motivo è molto conosciuto ed utilizzato in aromaterapia. Il suo profumo evoca infatti sensazioni di benessere e stabilità, rinfresca e purifica e questo lo rende particolarmente adatto all'impiego nella sauna o nell'idromassaggio mentre se utilizzato per i massaggi ha la caratteristica di favorire la circolazione del sangue, donando sollievo anche a chi soffre di nevralgie.
Le caratteristiche dell'olio essenziale di eucalipto lo rendono adatto a differenti usi ed impieghi. Si utilizza come repellente per gli insetti, soprattutto per contrastare le zanzare, sia bruciandolo in appositi brucia essenze sia spalmandolo sulla pelle. Se diffuso nell'aria di casa sempre attraverso i brucia essenze purifica l'aria dai germi e dai batteri delle malattie. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie si massaggia sulla pelle per contrastare dolori e infiammazioni, migliorare la circolazione sanguigna e rilassare i muscoli. Le inalazioni con l'olio essenziale di eucalipto sono molto utili in caso di raffreddore e per liberare le vie respiratorie anche a causa della sua potente azione balsamica e decongestionante, che lo rende indicato ad applicazioni localizzate sul torace. In ogni caso l'erborista può sempre indicare l'applicazione migliore per ogni problematica.
Le proprietà balsamiche dell'olio essenziale di eucalipto rappresentano probabilmente la caratteristica che più viene percepita, basta soltanto annusare un barattolo di olio per percepire immediatamente il suo profumo fresco ed intenso. Tuttavia non viene impiegato solo per curare i malanni stagionali legati alle basse temperature: l'olio essenziale di eucalipto stimola l'organismo, aiutando la concentrazione e la capacità di apprendimento e si rivela molto utile anche in estate per contrastare i colpi di calore. Ne bastano poche gocce infatti per rinfrescare il corpo applicate o direttamente sui polsi e sulle tempie oppure aggiunte all'acqua del bagno. Non presenta particolari controindicazioni tuttavia deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini e non dovrebbe mai essere utilizzato con i bambini al di sotto dei tre anni.
La pianta di eucalipto da cui si ricava l'olio essenziale appartiene alla famiglia delle Mirtacee ed è una pianta sempreverde originaria del continente Australiano che raggiunge anche 80 metri di altezza ed una larghezza del tronco fino a due metri di diametro. L'olio essenziale si ricava attraverso un procedimento chiamato distillazione in corrente di vapore delle foglie più giovani, sia fresche che leggermente essiccate, molto ricche di poli-fenoli e di altre sostanze benefiche. Da questa operazione si ottiene un liquido che nel tempo acquisisce una colorazione giallastra molto aromatico che si conserva in boccette di vetro lontano luce e fonti di calore. Attualmente l'olio essenziale è il metodo più diffuso per godere dei benefici di questa pianta anche se le foglie possono essere utilizzate per la preparazione di tisane.
Tutti gli esseri viventi hanno la necessità di avere accesso a tre microelementi che sono il Magnesio, il Rame e il Ferro. Il Magnesio serve alle piante,...
Leggere il seguito
Da Antoniobruno5 ECOLOGIA E AMBIENTE,
GIARDINAGGIO
Non perché per cattivo comportamento gli sia stato prescritto di comportarsi come orto, quanto perché gli insetti e i piccoli rettili che hanno lì la loro...
Leggere il seguito
Di tutti gli insetti Xilemomizi catturati dal dott. Daniele Cornara a Gallipoli e dintorni in provincia di Lecce sulla chioma di olivo nell’anno 2014 il 99,7%...
Leggere il seguito
Da Antoniobruno5 ECOLOGIA E AMBIENTE,
GIARDINAGGIO
È in linea il sito “rivisto” dal punto di vista grafico e funzionale di Giardinaggio Semplice. I motivi che mi hanno portato a rivedere la veste grafica sono...
Leggere il seguito
Philaenus spumarius, nota come sputacchina è come noto l'insetto vettore del batterio Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo C.Di. R.O.
Leggere il seguito
Da Antoniobruno5 ECOLOGIA E AMBIENTE,
GIARDINAGGIO
Con una nota inviata alcuni giorni fa al presidente della giunta della Regione Puglia, che di seguito pubblichiamo, Pietro Perrino, Agronomo, già direttore...
Leggere il seguito
Da Antoniobruno5 ECOLOGIA E AMBIENTE,
GIARDINAGGIO