E’ il sapore delle antiche tradizioni che rende ancora più speciale anche la più illustre delle prelibatezze e questo è ciò che succede al carnevale pugliese di Manfredonia. La ricetta che oggi vi presentiamo è indissolubilmente legata a quest’evento: la farrata.
Il suo nome naturalmente deriva dal farro, che è appunto il suo ingrediente principale. Si tratta di un rustico dalla forma tonda, e dal diametro di circa 12-13 cm, che racchiude un cuore profumato e pieno di meraviglie. La storia racconta che le sue origini siano da rinvenire all’epoca romana e che data la sua importanza venisse addirittura servito agli sposi durante il sacro rito del matrimonio.
LA RICETTA:
Difficoltà: media
Cottura: 30 minuti circa
Preparazione: 2 ore circa
Dosi: 10 persone circa
Costi: medi
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA:
- 1 kg di farina
- 200 g di semola di grano duro
- 1/2 bicchiere di olio di oliva
- 2 bicchieri d’acqua circa
- sale q.b.
- 2 tuorli d’uovo per spennellare
INGREDIENTI PER IL RIPIENO:
- 1,5 Kg di ricotta di pecora
- 1 kg g di farro o di grano
- 2 mazzetti di menta maggiorana
- sale q.b.
- cannella q.b.
- pepe nero q.b.
PREPARAZIONE:
Quando decidiamo di preparare questa pietanza, la prima cosa da fare è di ricordarsi qualche ora prima di mettere la ricotta a scolare, infatti per una buona riuscita del rustico è importante che questa perdi più siero possibile.
![Farrata Pugliese per il suo Carnevale DSC_0862](http://m2.paperblog.com/i/217/2170381/farrata-pugliese-per-il-suo-carnevale-L-BXiOon.jpeg)
Altre accortezze da seguire sono inoltre quelle di lavare e asciugare bene le foglie di menta maggiorana, e di cuocere il farro o il grano, solo dopo si può partire con la preparazione vera e propria. Per prima cosa prendiamo un recipiente e vi versiamo e amalgamiamo tutti gli ingredienti: la ricotta, la menta maggiorana, il farro, il sale, la cannella e il pepe nero. Lasciamo riposare il composto per quasi un’ora coperto da un canovaccio in modo che tutti i sapori finiscano perfettamente di amalgamarsi fra di loro.
![Farrata Pugliese per il suo Carnevale farrata3ok](http://m2.paperblog.com/i/217/2170381/farrata-pugliese-per-il-suo-carnevale-L-vB610q.jpeg)
Nel frattempo possiamo passare alla preparazione della sfoglia impastando in una terrina tutti gli ingredienti insieme, finché l’impasto non risulti elastico ma non molto morbido. Successivamente dividiamo l’impasto in tanti piccoli panetti e cominciamo a stendere la sfoglia aiutandoci con un mattarello o con l’apposita macchinetta. Prima di adagiare la sfoglia sul piano di lavoro, spolverizziamo un po’ di farina, per evitare appunto che la sfoglia di attacchi al piano, e con un coppapasta oppure semplicemente un bicchiere o una tazza ritagliamo dei cerchi dalla dimensione desiderata. Una volta terminata questa operazione, dividiamo i cerchi ottenuti in due parti uguali e in una delle due parti adagiamo una noce di ripieno, aiutandoci con un cucchiaio, avendo l’accortezza di lasciare circa 1 cm dal bordo. Ora non ci resta che ricoprire il tutto con i restanti cerchi e con la sfoglia alla base richiudere bene affinché durante la cottura si eviti la fuoriuscita del ripieno.
![Farrata Pugliese per il suo Carnevale farrata 1](http://m2.paperblog.com/i/217/2170381/farrata-pugliese-per-il-suo-carnevale-L-0ZwQOu.jpeg)
Con una forchetta bucherelliamo leggermente i rustici e li trasferiamo su una teglia ricoperta da carta da forno. Spennelliamo il tutto con il tuorlo d’uovo e inforniamo a forno caldo per circa 30 minuti ad una temperatura di 180°. Una volta pronte sono già buone per essere gustate. Questo è il risultato…Buon appetito!