Magazine Cucina

Fave dei morti triestine

Da Tuttogolosamente
Fave dei morti triestine Le fave dei morti sono dei dolcetti tipici dela zona di Trieste e di Gorizia, l'ingrediente principale è la mandorla. Vengono consumate nel periodo dei morti, non possono mancare nelle nostre case. E' da tanto tempo che penso di fare le fave dei morti, ma non avevo una ricetta collaudata, allora ho controllato i miei libri di cucina regionali, uno è ricette dolci degli Asburgo ,ricette del Triveneto, Antiche ricette del Friuli goriziano,ma non sono riuscita a trovare la ricetta. Poi ho girato nel web ,ma anche li' molte ricette contradditorie, ci va la farina o non ci va , ci vanno i pinoli o no.....tanti albumi o pochi albumi. Niente da fare ho deciso di sperimentare una mia ricetta, tastando con mano l'impasto.Ho iniziato con certe dosi, che durante il procedimento le ho modificate. Alla fine sono molto soddisfatta del risultato finale, come gusto e come aspetto.Assomigliano molto a quelle che si acquistano in pasticceriaVi consiglio di lasciarle riposare per alcuni giorni perchè acquisiscono molto più sapore.Passiamo pure alla ricetta, con queste dosi avrete circa 60 fave triestine.Fave dei morti triestine Ecco le fave nel dettaglio. Ingredientiper 60 fave dei morti gr.150 farina di mandorlegr.150 zucchero semolato1 albume1 bustina di vanillina1 fialetta di rum1 cucchiaio scarso di cacao amaro1 cucchiaino di alchermesuna puntina di colorante rosso per alimenti Procedimento  Fave dei morti triestine Se non trovate la farina di mandorle frullate le mandorle pelate molto finemente.
Fave dei morti triestine Mettete la farina in una ciotola.
Fave dei morti triestine Nel frullatore mescolate l'albume con lo zucchero, montatelo leggermente.
Fave dei morti triestine Aggiungete la farina di mandorle, il rum, la vanillina.
Fave dei morti triestine Dividete l'impasto in tre ciotoline e lasciatele riposare almeno per un'ora a temperatura ambiente.  Fave dei morti triestine Una ciotolina lasceremo l'impasto così com'e' di color bianco. In un'altra aggiungiamo il cacao e mescoliamo bene e formate una palla, se l'impasto lo sentite troppo appiccicoso sporcatevi le mani con un pò di farina 00.Fave dei morti triestine Nell'ultima ciotola aggiungete il colorante e il cucchiaino di alchermes.
Fave dei morti triestine Ecco quii tre impasti pronti per essere utilizzati, fate riposare ancora mezzora.
Fave dei morti triestine Prendiamo un impasto e lavoriamolo come l'impasto dei gnocchi facendo due cilindri, spolverizzate la spianatoia con un pò di zucchero semolato-
Fave dei morti triestine Ora tagliate come quando fate gli gnocchi. Fave dei morti triestine Ora arrotondateli con le mani sporche di zucchero.
Fave dei morti triestine
Fave dei morti triestine
Fave dei morti triestine Poneteli nella placca del forno sopra alla carta forno, teneteli distanti perchè si gonfieranno un pochino.
Per finire al centro schiacciateli con il dito un pò.
Infornateli a 140 gradi per 12/13 minuti e sfornateli subito.
Fave dei morti triestine Fateli riposare e poi metteteli in una busta di nylon così si conserverannoper molti giorni .
Fave dei morti triestine Potete prepararle tranquillamente in questi giorni così potete gustarle nel periodo dei morti come vuole la tradizione.E' molto importante preservare le nostre tradizioni e passarle ai nostri figli, altrimenti tutto questo andrà perso.Alla prossima ricetta dolceAntonella

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines