Lo scontro tra civiltà proposto e prodotto dagli attentati dell’11 settembre 2001 collocò, nell’immaginario collettivo e nella mitologia mediatica, la Chiesa cattolica nella posizione di baluardo bimillenario a difesa di quella che veniva ritenuta una minaccia da parte del mondo islamico (in particolare, arabo). “Opinion makers” ed “influencers” tuonavano contro l’Islam, invocando la Croce come antidoto per scongiurare la contaminazione con una cultura incapsulata nello stereotipo più respingente, e l’esplosione dei cosiddetti “atei devoti” si poneva quale emblema di questo nuova fase di intolleranza a metà tra il maccartismo ed il razzismo di stampo più classico. La poderosa ondata emozionale generata pochi anni dopo dalla morte di Karol Wojtyła fece il resto, trainando la popolarità e l’influenza del Vaticano nella sua fase più acuta, in Italia, dal 1870 (se non dal 1814).
E’ in questo particolare segmento contestuale che va incastonata la bocciatura astensionista dei quesiti referendari sulla fecondazione eterologa e la ricerca sulle cellule staminali (2005). Le gerarchie ecclesiastiche seppero mettere in campo tutto il loro potenziale mediatico e politico, forti di un incondizionato appoggio che giungeva, trasversalmente, dal mondo dei partiti come da quello della cultura ed, in primis, della società civile, anestetizzata, per l’appunto, dalla retorica anti-islamica oltranzista e dal sentimentalismo più agiografico alimentato dal decesso di Giovanni Paolo II (lo slogan “Santo subito” si fissa come chiave di lettura di questo “frame” storico). Con la sua decisione, la Corte Costituzionale è intervenuta, ancora una volta, a correggere un’anomalia (il tentativo di ingerenza nella sfera più intima e personale del singolo) frutto di una sostanziale immaturità civile del cittadino e delle forze politiche nazionali.
Nota: La Chiesa, tuttavia, non seppe capitalizzare il consenso regalatole dalla speciale congiuntura storica di quella prima fase del secondo millennio; sconfessando una “way of strategy” da sempre attenta e misurata , si produsse in una politica di ingerenza sempre più marcata e contaminante, facendo irruzione con aggressività ed altero disprezzo del dissenso in ogni ambito della vita pubblica italiana, fornendo indicazioni di voto ad ogni consultazione elettorale e referendaria, imbastendo politiche censorie nei confronti della satira (quest’ultima è tradizionalmente la più improvvida delle scelte per qualsiasi attore della comunicazione) e confezionando uscite dai forti accenti reazionari in special modo nei confronti della comunità LGBT. Si sentiva, insomma, padrona del territorio, pur senza esserlo. La successiva emersione degli scandali internazionali legati alla pedofilia, il caso Claps (gestiti in modo del tutto sbagliato, con tentativi di insabbiamento e nessuna attenzione verso le vittime), la crisi economica (la quale fece emergere le contraddizioni di un’ istituzione a vocazione umanitaria cinta di opulenza ed alleggerita dai pesanti carichi fiscali che invece opprimevano il cittadino comune) e l’elezione di Joseph Ratzinger al soglio pontificio (il confronto tra lui, ulrtanconservatore antimediatico ed il suo predecessore, fu deflagrante), depauperarono il tesoro in termini di credibilità e simpatia accumulato dal Vaticano, esponendolo alla reazione degli avversari e dando la stura ad una parabola declinante che nemmeno la strategica elezione dell’ottimo Bergoglio sembra riuscire ad invertire.
“L’argomento migliore contro la democrazia è una conversazione di soli cinque
minuti con l’elettore medio”. Winston Churchill (attribuita).