Magazine Cultura
Eccoci qui, di nuovo a parlare diFederico Casagrandee a commentare, questa volta, il nuovo CD"At The End Of The Day", registrato nel gennaio 2014 a Parigi ed uscito per l'etichettaCamJazz.
Il nostro amico prosegue il suo personalissimo cammino fatto di esplorazioni, intuizioni, emozioni. E' un altro viaggio intorno all'anima, quello di Casagrande, nei suoi recessi più intimi. Perché c'è sempre una punta di esplicita inquietudine, un non-detto, un non-espresso che sembra implicare che la ricerca della bellezza sia anche un processo che si avvicina pericolosamente, sfiorandolo, al dolore.
Giocando con gli anacronismi direi che "At The End Of The Day" ricorda le incisioni diWilliam Blake, i racconti di Edgar Allan Poe, certe piazze deserte diGiorgio De Chiricodove spicca, per contrasto, l'umanità evaporata.
Federico crea un universo concentrico, attorno al quale operano i suoi collaboratori, con un apporto di grande intensità ma anche di deferente e meritato rispetto riguardo al Progetto, all'Idea creativa.
Perché il Casagrande-pensiero non è un albero dai frutti intrisi di egocentrismo ma, al contrario, l’output di una personalità dominante che crea, attorno a sé, un vuoto sonoro, unblack holeche ricorda il canto ammaliante delle Sirene.
E tu, caro ascoltatore, farai come quel tale Ulisse che si fece legare all'albero della nave oppure ti lascerai trascinare verso l'abisso? Chi vi scrive, cari lettori, non ha avuto paura. Anzi, curiosamente, questa musica è incredibilmente terapeutica e forse andrebbe venduta solo su prescrizione medica. Del resto il musicista, il poeta, il pittore non sono forse sciamani, in questo secolo inquieto?
Cinque stelle su cinque e finiamola qui.
Marco Lorenzo Faustini
At The End Of The Day
Federico Casagrande, chitarraMichele Rabbia, percussioni & elettronica
Vincent Courtois, violoncello
Vincent Peirani, fisarmonica
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Forse un giorno di Colleen Hoover [Serie Maybe #1]
Forse un giornoSerie Maybe #1di Colleen Hoover Titolo: Forse un giorno Autore: Colleen Hoover (Traduttore: Laura Liucci) Serie: Maybe #1 Edito da: Leggereditor... Leggere il seguito
Da Nasreen
CULTURA, LIBRI -
Recensione: La verità celata
Cari lettori buongiorno! Ieri alla fine non sono più riuscita a terminare questa recensione se non di notte xD quindi ho deciso di pubblicarla oggi. Il libro... Leggere il seguito
Da Chaneltp
CULTURA, LIBRI -
La regola del gioco non vale la candela
Condividi Il governo degli Stati Uniti nel corso degli ultimi decenni ha fondamentalmente combattuto due guerre: una contro il comunismo e l'altra contro la... Leggere il seguito
Da Cannibal Kid
CULTURA -
IL GRAN LUPO CHIAMA con Cary Grant, stasera in tv (dom. 21 giu. 2015)
Il gran lupo chiama, Rete Capri, ore 22,30. Da vedere, se non altro perché segna la penultima interpretazione di Cary Grant, una leggenda adi Hollywod e del... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Cinema, le novità: c’è “La regola del gioco”
Novità interessanti al Cinema in questi giorni: arriva La regola del gioco di Michael Cuesta, ma anche Teneramente folle di Maya Forbes, Fuga in tacchi a... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Oggi parliamo con… Seb Kirby
Incontriamo oggi nel salotto di Gialloecucina Seb Kirby. Ringrazio Monica R. Pelà per la traduzione in italiano della seguente intervista. Buongiorno Seb e... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI