Magazine Cucina

Ferfelloni e uova

Da Lisbeth @minpeppex
Eccomi di nuovo a proporre una ricetta da realizzare utilizzando i peperoni secchi, altrimenti noti in vernacolo abruzzese come ferfelloni. Le proposte precedenti vedevano tutte questo delizioso ortaggio "stagionato" in abbinamento con verdure, a formare dei contorni molto saporiti e di carattere, come coi broccoli, con la cicorietta e i fagioli, col broccolo romano e col cavolo cappuccio (ma gli abbinamenti possono essere ancora molteplici).
Ferfelloni e uova

Questa volta invece, li illustro nella ricetta più tradizionale e più popolare, quella che chiameremmo la morte loro: fritti in padella con le uova strapazzate. In pratica, sono una versione invernale dei più noti pipindun' e ove... d'estate, quando è la loro stagione, si usano i peperoni freschi. D'inverno, per non restare del tutto senza, si usano quelli secchi.

Per ogni commensale:
  • 3 ferfelloni
  • 2 uova
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo, sale e pepe nero al mulinello
Ferfelloni e uova
Come prima cosa, si privano i ferfelloni del picciòlo e dei semi, e si mettono a rinvenire nell'acqua per almeno mezz'ora. Quindi si scolano, si tamponano un po' con lo scottex per togliere l'acqua in eccesso e si tagliano a metà o in quarti, i pezzi comunque devono essere piuttosto grossi.
Scamiciare l'aglio e farlo rosolare in padella con un po' di olio evo. Aggiungere i ferfelloni a pezzi e far rosolare anche loro qualche minuto, quindi romperci le uova, salare, pepare e strapazzare, lasciando che il tutto abbia un aspetto stracciato.
Ferfelloni e uova
Servire caldi con bruschette unte con olio evo buonissimo... il paradiso! L'Abruzzo in tavola, forte e gentile!
E dato che finora abbiamo parlato di peperoni, ora diamo spazio alla... Pepperina!
Ferfelloni e uova

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines