Magazine Informazione regionale
Il programma della “ Festa della Luce” Mons. Donato Piacentini: ”Affermare, gridare e cantare la gioia per il dono della vita”
di Gianni Fabrizio
Il prossimo 31 ottobre, come ormai da circa 10 anni, si svolgerà a Sora la consueta e tradizionale “Festa della Luce”.
Gli interpreti principali saranno i bambini accompagnati dai loro genitori. Saranno uniti per dire, gridare, cantare la gioia, l’entusiasmo, la felicità per il dono della vita e di tutte le cose belle che Dio ci regala in ogni occasione, quando, con la luce, inizia una nuova giornata.”Gesù ci ha detto che noi siamo figli della luce, ha spiegato mons. Donato Piacentini, e come tali dobbiamo vivere. In questo anno ricorderemo, in modo particolare, tutti i bambini vittime della violenza nel mondo e tutti i giovani e ragazzi morti per incidenti stradali. La nostra cultura è la cultura della positività, dell’entusiasmo, della serenità, non quella importata di diavoli e di streghe che incutono solo paura e comunicano terrore. Per questo i bambini, i ragazzi, le famiglie vogliono gridare a tutti e a tutta la Città la gioia e la serenità del vivere, che vuol dire essere contagiati dalla esplosione di felicità. Con questi intenti è stata organizzata e si realizzerà la Festa della Luce il prossimo 31 Ottobre” .
Questo il programma dell’evento. Alle ore 18,30 da Piazza Esedra partirà un armonioso corteo di bambini, di ragazzi e di giovani, accompagnati dai genitori con palloncini e con striscioni inneggianti alla vita, alla luce, alla gioia. Illumineranno il percorso i caratteristici flambeaux e attraverso i canti, si percorreranno Lungoliri Rosati e Borgo S. Rocco raggiungendo Piazza S. Rocco. Qui i palloncini saranno lanciati verso il cielo, mentre dal tardo pomeriggio nella piazza, stazioneranno i bracieri accesi su cui si arrostiranno le castagne da offrire in seguito a tutti i partecipanti. Sarà una festa che si svolgerà all’insegna dell’entusiasmo e della esplosione della gioia serena di vivere, per dire “no”a mascherate lugubri ed insignificanti che non fanno parte della nostra tradizione e cultura.
Nel corso della serata la “Festa della Luce”, avrà un risvolto più significativo, di vera fede e specificatamente religioso, di adorazione e di preghiera. Nella Chiesa di S. Bartolomeo, alle ore 22, sarà esposto solennemente Gesù Sacramentato edavanti al Signore si alterneranno, in preghiera, per tutta la notte, vari gruppi di persone: i giovani, i confratelli della congrega del Santissimo Sacramento della Parrocchia, il gruppo di preghiera della Divina Misericordia, quelli del Rinnovamento dello Spirito, oltre a singoli fedeli. “Il Signore chiama ed accoglie tutti, ha ancora commentato mons. Donato Piacentini. La notte dei diavoli deve essere illuminata dalla presenza gloriosa di Cristo e dalla luce della nostra fede, che nella preghiera, loda ed adora il Signore vivo e presente in mezzo a noi”. La mattina del 1° novembre, poi, solennità di tutti i Santi, alle ore 6,50 si svolgerà la Processione Eucaristica nel centro storico, partendo dallachiesa di S. Bartolomeo. Al termine, dopo la benedizione, seguirà la celebrazione della S. Messa nella stessa chiesa parrocchiale, all’imbocco del Corso Volsci.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA: il 24 maggio si avvicina! Ricordo di E.A....
di Raffaele Pisani. Avevo poco meno di tredici anni, era il 1953, e tremavo come una foglia quando gli porsi quelle prime tre poesie scritte in un dialetto... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
I laici nella comunità cristiana
Rivendicato un ruolo di dignità che loro compete Ogni volta che mi accingo a scrivere qualcosa sul laicato, mi sento a disagio, come d’altronde quando si... Leggere il seguito
Da Agueci
FAMIGLIA, SOCIETÀ -
Le tasse scendono e gli asini (italioti) volano
(nota: il titolo trae ispirazione da un azzeccatissimo titolo del Blog "Phastidio") Trai vari Mantra che vengono ripetuti tutti i santi giorni dalla banda di... Leggere il seguito
Da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ -
La fedeltà come valore del rapporto
Ci sono dei valori nella vita, o perché connaturati con l’essere umano o perché scelti dall’individuo, che obbligano a perseguirli fino in fondo, a costo della... Leggere il seguito
Da Agueci
FAMIGLIA, SOCIETÀ -
Sono appena tornato dal SE Asia in Boom Economico...Vediamo un po' se l'Italia...
Sono tornato (purtroppo per la maggioranza di Voi che non vuol vedere...). Rieccomi in FallitaGlia dopo l'intensa e fruttuosa spedizione Sud-Est Asiatica. Un... Leggere il seguito
Da Beatotrader
ECONOMIA, SOCIETÀ -
Immigrazione. Ecco come lo sport può rivelarsi un ottimo esempio di integrazione.
Nel corso degli anni lo sport ha saputo contribuire efficacemente all’integrazione degli immigrati. L’altra faccia della medaglia: il dibattito sugli atleti... Leggere il seguito
Da Retrò Online Magazine
ATTUALITÀ, SOCIETÀ