Magazine Attualità

Filadelfia, il mito rivive 90 anni dopo

Creato il 30 settembre 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

Un pezzo di storia del Grande Torino tornerà in vita nel 2016: lo stadio Filadelfia, mai dimenticato dai tifosi, sarà usato come campo di allenamento del Toro. E non solo.

Dal 17 ottobre 1926 e per oltre un trentennio ha ospitato le partite casalinghe del Toro. Fu teatro delle storiche imprese del Grande Torino, ancora nel cuore e nella memoria dei tifosi. Fu testimone della vittoria di sei scudetti. Sul suo terreno di gioco la squadra di casa fu protagonista di una striscia positiva di 100 partite consecutive senza sconfitte. Bombardato nella Seconda Guerra Mondiale, fu ristrutturato nel 1946. Orfano dei suoi campioni dopo la tragedia di Superga, fu usato saltuariamente fino al 1963, anno dell’ultima partita ufficiale contro il Napoli, per poi essere abbandonato in favore dello Stadio Comunale. Dopo decenni di incuria, tribune crollate e tentativi falliti di recupero e preservazione storica, venne parzialmente demolit nel 1998. In via Filadelfia 26 oggi non rimane molto del tempio del calcio granata dei tempi che furono.

Oggi rimane poco del vecchio stadio Filadelfia. Photo credit: diegofornero (destino2003) / Foter / CC BY-ND

Oggi rimane poco del vecchio stadio Filadelfia. Photo credit: diegofornero (destino2003) / Foter / CC BY-ND

Ma presto la situazione dovrebbe cambiare. Il 17 ottobre prossimo, a distanza di 89 anni esatti dall’inaugurazione del vecchio impianto, cominceranno i lavori per la costruzione del nuovo Filadelfia. Nell’area, secondo il nuovo progetto, dovranno sorgere due campi da gioco regolamentari. Quello principale, in erba naturale, sarà circondato da gradinate per una capienza complessiva di 4000 posti, di cui 2000 al coperto in una tribuna centrale ricostruita in modo simile a quella storica. Il campo secondario (ibrido naturale-sintetico), diventerà il campo di allenamento ufficiale della prima squadra e delle giovanili. Accanto a questo nuovo complesso sorgeranno altre strutture nelle quali si insedierà la società: la nuova casa del Torino comprenderà una nuova sede del club, una caffetteria, una foresteria, il Giardino della Memoria e una nuova area museale.

I fondi per il progetto ammontano ad 8 milioni di euro, raccolti dalla Fondazione Stadio Filadelfia, Regione Piemonte, Comune di Torino e dalla stessa società guidata da Urbano Cairo. L’appuntamento con i tifosi granata è fissato il 17 ottobre 2016 quando, a 90 anni esatti dalla prima partita, lo stadio compirà finalmente la tanto sospirata rinascita.

A.S.

Tags:fondazione stadio filadelfia,granata,Grande Torino,stadio,torino,torino f.c.,toro,via filadelfia

Related Posts

CalcioIl corriere SportivoSerie ASport & CuriositàSports

6^ di Serie A: da Obi a Kalinic, top e flop

CalcioIl corriere SportivoSerie ASport & CuriositàSports

Fantacalcio: 6^ di Serie A, istruzioni per l’uso

CalcioIl corriere SportivoPrima PaginaSerie ASport & CuriositàSports

4^ di Serie A: da Pioli a Sarri, top e flop

AttualitàCronacaItaliaLa cronaca di TorinoOur Modern SocietyPiemontePrima Pagina

Erri De Luca: il pm chiede 8 mesi di condanna


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog