Cabaret, Rai Movie, ore 22,55.Quando questo musical (ma ridurre un film così a un solo genere è un peccato) apparve – era il 1972 – si capì subito che si trattava di un film enorme, però nessuno intuì che Cabaret sarebbe entrato di forza nella storia del cinema e nel repertorio dei classici per non uscirci più: affermandosi come uno di quei film epocali che reinventano un genere, fissano un nuovo paradigma, iconizzano attori e attrici. Da dove partire per parlarne? Dalla sua strana origine, per esempio. Origine tutta letteraria, le raccolte di racconti di Christopher Isherwood, Addio a Berlino e Mr. Norris se ne va, in cui lo scrittore ricostruisce in forma semiautobiografica, e un po’ fictionalizzando, le sue esperienze nella irripetibile Berlino weimariana dei primissimi anni Trenta. Una Berlino meta di pellegrinaggi gay da tutta Europa – e Isherwood gay lo era- , una metropoli rinata dalla sconfitta bellica di disperata vitalità e creatività aperta a sperimentalismi di ogni tipo, artistici e esistenziali, che si esprimevano al loro massimo nella subcultura edonistico-rutilante del kabarett. Bene, questa Berlino by Isherwood era già diventata una pièce di una certa fortuna, I’m a Camera (e anche un film), prima di trasformarsi in musical a Broadway negli anni Sessanta e poi in questo mitico film di Bob Fosse. Il quale aveva saputo, come nessuno allora, de-ossificare e rivitalizzare la tradizione del musical, sottraendolo a carinerie e leziosità e immergendolo nella realtà e anche, se necessario, nella brutalità. Al centro di Cabaret c’è lei, Sally Bowles, scalcinata cantante americana approdata in quella Berlino weimeriana e che sopravvive esibendosi al Kit-Kat, cabaret non proprio di prima fascia frequentato da bohemians, gay e altre marginalità, ma anche da ricchi borghesi in cerca di brividi e trasgressioni (e ovviamente ritratti da Fosse alla Otto Dix e alla Grosz). Nella sua pensione Sally ha per vicino uno squattrinato scrittore inglese, Brian (Micheal York). Sarà complicità e forse anche amore tra i due, ma poi arriverà il biondo aristocratico teutonico Max (Helmut Griem) a sedurre sia lei che lui, e a indicare che l’amore percorre più sentieri, anche complicati. Altro character è la sofisticata ebrea Natalia (Marisa Berenson, icona di quei primi anni Settanta), mentre sullo sfondo i nascenti gruppi nazisti per strada manganellano, uccidono, colpiscono dissidenti, rossi, anarchici, diversi di vario genere, ebrei. Intanto sulla scena del Kit-Kat si canta, si balla, si sghignazza, si evade e si allude anche alla più triste e turpe realtà, e si susseguono i numeri musicali, con una Sally/Liza Minnelli che canta e rifà Marlene Dietrich del Blaue Engel in calze trasparenti nere, costume sgambato, cappello maschile, e la sedia come strumento-feticcio di esibizione e anche di seduzione. Però con un caschetto nero che è quello di Luise Brooks ai tempi della sua emigrazione negli studi berlinesi della Ufa per girare Lulù con Pabst. Una meraviglia, qualcosa che installerà Liza Minnelli (vitalistica, patetica, disperata, un clown ipercinetico, arruffato e triste) nella mente dello spettatore globale di allora e di sempre. Quando canta Cabaret non ce n’è più per nessuno, e non resta che guardarla-ascoltarla estatici. Riesce a tenerle testa Joel Grey come laido entertainer del Kit-Kat, mascherone grottesco, effemminatezze e ambiguità che rimandano ai brechtismi visuali di L’opera da tre soldi e Arturo Ui e all’intera cultura-spettacolo di Weimar. Possiamo dimenticare il suo angoscioso numero con la moglie-scimmia ebrea? O l’inno, cinico e davvero di brechtiano anticapitalismo, al denaro in coppia con Sally-Liza? Bob Fosse sa comunicarci molto bene quel mondo sospeso sull’abisso che di lì a poco sarebbe franato nel nazismo, un nazismo che vediamo ai margini della storia raccontata, ma già aggressivo e irrefrenabile. Su tutto un’ambiguità sessuale, e un’omosessualità diffusa e ancora non politically correct (e forse per questo interessante) che viene vista-mostrata dagli autori come metafora anche fin troppo ovvia di ogni altra ambiguità e confusione e decadenza: sociale, esistenziale, storica, non diversamente da quanto aveva fatto poco prima Luchino Visconti in La caduta degli dei. Fino a questo film, i travestiti rifacevano Marlene Dietrich nell’Angelo azzurro, dopo avrebbero rifatto Liza Minnelli che rifà Marlene. Coincidenza: rifà Marlene pure l’Helmut Berger en travesti di La caduta degli dei. Anche questo un film che, come Cabaret, andrebbe visto e rivisto, amato e riamato.
Magazine Cinema
Film-capolavoro stasera in tv: CABARET (merc. 31 dic. 2014, tv in chiaro)
Creato il 31 dicembre 2014 da LuigilocatelliPossono interessarti anche questi articoli :
-
New Land Couture si ispira alle grandi dive tormentate del cinema d'autore...
Cinema e Moda. Da sempre gli stilisti trovano fonte di ispirazione per le loro collezioni nelle grandi attrici di Hollywood e della Dolce Vita, dal sex symbol... Leggere il seguito
Da Sofasophia
CULTURA -
Quando i colombi scomparvero (da SLB)
Da oggi i Librisonoviaggi si apre anche alle parole (alle letture, ai viaggi, ai consigli... ) di qualche buon amico. A cominciare è SLB.....Una piccola... Leggere il seguito
Da Paciampi
CULTURA, LIBRI -
Festa della cipolla rossa di Acquaviva
Il 18 e 19 Luglio 2015, dalle ore 19.00, l’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” con il contributo della Regione Puglia, Area Metropolitana di Bari, Ga... Leggere il seguito
Da Studioartesia
CULTURA, INFORMAZIONE REGIONALE -
Recensione di Il cielo diviso di Christa Wolf
Voto: Informazioni sul libroTitolo:Christa WolfPubblicato da:E / OCollana:Tascabili e/0Genere:SentimentaleFormato e pagine:Social:GoodreadsDisponibile su:€ in... Leggere il seguito
Da Leggere A Colori
CULTURA, LIBRI -
Vulcano - ixacanul
Ixacanul di Jayro Bustamante con María Mercedes Croy, María Telón, Marvin Coroy, Justo Lorenzo Francia, Guatemala, 2015 genere, drammatico durata, 100' Mai... Leggere il seguito
Da Veripaccheri
CINEMA, CULTURA -
Intervista di Irene Gianeselli al musicista Luca D’Alberto: la musica tra respir...
Luca D’Alberto nasce a Teramo il 1983, è musicista e arrangiatore. I suoi strumenti sono la violectra a sei corde, la viola ed il violino ed è riconosciuto... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA
I suoi ultimi articoli
-
Film stasera in tv: IN GOOD COMPANY (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Un film raro stasera in tv: UN URLO NELLA NOTTE (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film stasera in prima tv: WHAT IF (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)
-
Film-doc stasera in tv: SUL VULCANO (merc. 23 marzo 2016, tv in chiaro)