Magazine Cinema

Finisterrae

Creato il 25 novembre 2011 da Einzige
Finisterraedue fantasmi russi intraprendono il cammino di Santiago de Compostela con la speranza di poter diventare esseri viventi.
I.  (wtf???) 
è un film completamente anarchico. non risponde a niente e nessuno, non subisce condizionamenti di alcunché, né di ordine narrativo, né logico, è votato sic et simpliciter all’appagamento sensoriale, o- per meglio dire- estetico. qui l’occhio trova decisamente la sua parte: la co-protagonista (dopo i due fantasmi) è la natura, quella incontrollabile, animata, così viva e affascinante. i paesaggi fotografati rendono appieno un idea di tutt’uno col mondo (per traslazione, si potrebbe dire, anche con l’universo) raramente così potente su pellicola. per sintetizzare efficacemente, potremmo addirittura affermare, che la trama del film è la Natura.
   II. oracoli e profezie
ma c’è anche un altro, rivelativo particolare che salta subito all’occhio: l’auto-ironia. l’autore non si prende minimamente sul serio. si tratta di un film no-budget, girato unicamente perché fosse gradevole alla vista: il regista ha fatto un collage di scenette formalmente, e kantianamente, sublimi, e poi ha aggiunto i dialoghi, liquidando in un attimo la questione della preponderanza dell’Idea sulla forma, palesemente ribaltata a favore di quest’ultima. 
III.  corpo estraneo
decidendo di operare così, è venuta fuori un’opera che, non solo è fuori da qualsiasi schema, ma che si arricchisce di spunti e motivi artistici, con garbo e delicatezza: il surrealismo innanzitutto, un po’ il presupposto storico su cui è basato l’intero film; il teatro dell’assurdo, le movenze seducenti e liberissime del Living Theatre; l’inserimento puntualissimo e mai invadente dei pezzi musicati, centellinati col contagocce eppure capacissimi di dare il ritmo all’intero atto. il fatto stesso che i protagonisti non sono, in realtà, due fantasmi ma due attori con dei lenzuoli bucati sopra, che il loro cavallo venga sostituito in varie scene con un pupazzo meccanico, che i maestosi paesaggi da tregenda (incredilbilmente inquietanti) vengano riprodotti su tela a mo’ di scenografia teatrale (o come in un museo?) rende evidente la totale libertà d’azione e creazione degli autori e dei tecnici.
IV.conclusioni
ché poi, a volersi soffermare, si può trovare una base concettuale, o simbolica, o anche una riflessione di fondo, magari sulla vita come un grande viaggio- una odissea o una telemachia, forse- sulla sua caducità e sull’effimero segno che lascia il nostro passaggio. perché, alla fine, (come i due protagonisti) siamo solo ombre. la riflessione si potrebbe fare, ma sarebbe del tutto inutile e, anzi, superflua: secondo me, non è questo che Caballero voleva ispirare, lungi da lui. ci regala scene impagabili in cui sono protagoniste, tutte contemporaneamente e tutte armonicamente, la Natura, il Sublime e l’Umano: ci va bene così. 
Finisterrae
titolo originale: Finisterraeun film di Sergio Caballero2010

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • The Take

    Take

    Quando i film si fanno ad episodi.Da queste parti ci sono almeno due sicurezze:1. Gli inglesi ci sanno fare meglio di tutti nelle serie TV2. Tom Hardy è un... Leggere il seguito

    Da  In Central Perk
    CINEMA
  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Almanacchorror: Giugno 2015

    Almanacchorror: Giugno 2015

    E' quasi ridicola la quantità di film straordinari che sono usciti a giugno.State a vedere:8 giugno 1984: i patatonissimi mogwai diventano fenomeno di culto.... Leggere il seguito

    Da  Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • Stasera alle 21,10 su Mediaset Italia 2 La cosa di John Carpenter

    Anno: 1982Durata: 109'Genere: FantascienzaNazionalita: USARegia: John CarpenterLa cosa (The Thing) è un film del 1982 diretto da John Carpenter, liberamente... Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Going clear: scientology e la prigione della fede

    Going clear: scientology prigione della fede

    di Alex Gibney con Paul Haggis, Mike Binder, Marthy Rathbum Usa, 2015 genere, documentario durata, 120' Quando, nel maggio del 2013 presentò al festival... Leggere il seguito

    Da  Veripaccheri
    CINEMA, CULTURA
  • Epitaph

    Epitaph

    Mamma, papà, quanto mi mancate. Da quassù vi vedo sapete? Vi vedo piangere tutto il giorno e anch’io piango per voi. Qui attorno è tutto un mondo nuovo e io... Leggere il seguito

    Da  Theobsidianmirror
    CINEMA, CULTURA, LIBRI