In questa pagina parleremo di :
Il Tarassaco o Dente di leone ("Taraxacum officinale") è così chiamato per le sue foglie munite di piccoli denti. E' una specie erbacea a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee, cresce spontaneamente nelle zone pianeggianti fino a 2000 metri d'altitudine ed è una pianta molto comune in Italia. Il suo apparato radicale è a fittone, con radici lunghe fino a 15 cm; il fusto sottile può raggiungere i 30 cm di altezza e si conclude con un’infiorescenza bianca o gialla ("capolino") contenente, a sua volta, un insieme di minuscoli fiori. Da ciascuno di essi si forma un frutto secco ("achenio"), provvisto di un ciuffo di peli lanuginosi ("pappo") che gli consente di essere disperso dal vento. Per tale motivo il Tarassaco è anche noto con il nome di "soffione". Il Tarassaco è conosciuto anche per le sue ottime proprietà diuretiche ed è utilizzato per contrastare la ritenzione idrica.
Il Girasole (Helianthus annuus) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee. Il suo nome deriva dal fatto che il fiore ruota il "capolino" (o infiorescenza) in base al movimento del sole, fenomeno detto "eliotropismo". Originario dell’America, il Girasole fu importato in Europa nel 1500 e fu inizialmente utilizzato per scopi ornamentali. Il fusto è molto lungo e può raggiungere i 2 metri di altezza, asse fiorale eretto e generalmente non ha molte foglie, che si presentano verdi e ruvide. Queste sono coronate da un fiore rotondo e grande, dai caratteristici petali di colore giallo brillante. I petali si raggruppano intorno a una zona centrale dalla forma "a disco" (dal diametro che varia dai 5 ai 50 cm), più scura rispetto a quella periferica e formata da piccoli fiori tubolari che, al momento dell'impollinazione, diventano i semi commestibili della pianta.
![Fiori gialli nomi Caratteristiche infiorescenze della Mimosa](//m2.paperblog.com/i/254/2545593/fiori-gialli-nomi-L-IILSNg.jpeg)
La Mimosa (Acacia dealbata) è una pianta appartenente alla numerosa famiglia delle Fabaceae (o Mimosaceae). Grazie alla sua splendida fioritura e al suo intenso profumo, la Mimosa è spesso utilizzata per scopi ornamentali. È una pianta proveniente dalla Tasmania (Australia) e, proprio per la sua bellezza, è stata subito ben accolta in tutta Europa, a partire dal 1800. In Italia si sviluppa soprattutto in Liguria, in
Toscana e in quasi tutte le regioni meridionali, sebbene cresca anche in alcune zone del Nord. La Mimosa è molto delicata, necessita di un clima fresco, di terreni ben drenati e con un pH leggermente acido. Le foglie sono folte, di colore verde argenteo e perpendicolari ai rametti, mentre i fiori sono riuniti in infiorescenze tonde di colore giallo intenso e raccolti in racemi.
Il Narciso fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed è un genere di
piante originario dell'Europa. Il fiore si presenta isolato, apicale, possiede una paracorolla dal colore giallo o rosso e, sotto a questa, si distribuiscono gli stami; le foglie sono lineari, lanceolate e di una colorazione verde chiara; il bulbo è di forma ovale o lievemente piriforme; il pistillo ha un ovario infero, mentre il frutto è costituito da una capsula ovoidale. Moltissime sono le varietà di Narciso giallo tra cui: Baby Moon, Apotheose, Cassata, Daydream, Dutch Master e Hoopoe. Generalmente, questo fiore è impiegato come ornamento per aiuole, giardini, prati fioriti o come pianta decorativa da interno. Grazie al suo intenso e inebriante profumo, inoltre, è spesso utilizzato dall’industria dei profumi per la creazione di essenze raffinate.
Articoli Correlati