Un finanziamento di ben 400 milioni di euro per realizzare un ‘masterplan’ di progetti ecosostenibili e ‘smart-oriented’ per il tessuto urbano ed extraurbano.
È quello erogato dall’Unione europea al Comune di Firenze, e inserito nell’ambito dell’iniziativa STEEP (SystemsThinking for comprehensive city Efficient Energy Planning), al quale il Comune di Firenze partecipa insieme ad Ataf nell’ambito del programma quadro “Smart city – Energy 2012 Strategic Sustainable planning and screening of the city plans”.
Il progetto è finalizzato alla redazione di un piano energetico di best practice capace di trasformarsi nel modello digitale di riferimento adatto a qualunque realtà urbana. Il tutto, sviluppato grazie alla tecnologia open-source ICT in grado di considerare tutti i sistemi e le infrastrutture che presentano un significativo consumo energetico all’interno di un ambiente urbano.
Una volta completato, il modello fiorentino consentir di calcolare i flussi energetici necessari a realizzare ogni genere di intervento legato alla città, individuando al contempo le misure più efficaci per migliorarne le prestazioni in termini di efficienza.
Si tratta di un’importante passo avanti nella costruzione di nuove smart city, considerate uno degli asset fondamentali per costruire un futuro più sostenibile e, al tempo stesso, per contribuire al rilancio economico del Paese.
[foto da tripadvisor.it]