Focus-niente è come sembra
di Glenn Ficarra, John Requa
con Will Smith, Margot Robbie, Rodrigo Santoro, Gerald Mc Raney
Usa, 2015
genere, commedia
durata,

Nella carriera di un attore ci sono film che valgono più di altri. Lo
abbiamo detto più di una volta ma nel caso di "Focus- niente è come
sembra" vale la pena di ripetersi, perchè il suo protagonista Will
Smith, una delle star più amate e pagate del firmamento Hollywoodiano,
veniva da un paio di film ("Seven Souls" e "After Heart") che almeno al
botteghino ne avevano offuscato la fama di Asso pigliatutto. Non deve
quindi stupire che il divo americano per rilanciare le sue credenziali
abbia scelto un genere come quello della commedia - sentimentale e
action- che lo aveva reso famoso con titoli come "Bad Boys" e "Hith",
capaci di esaltarne la versatilità comica e la prestanza fisica. In tal
senso "Focus" rappresentava il giusto mix perchè la storia di Nicky
(Smith) maestro dell'inganno e di Jess, la sua avvenente recluta (Margot
Robbie) impegnati a derubare il prossimo con inganni degni del mago
Sylvan e di David Copperfield, consentivano a Smith di allontanarsi da
dubbi esistenziali e dalle durezze degli ultimi film per riprendersi la
fiducia e il senso di autostima che gli avevano permesso di farsi un
nome interpretando personaggi simili a quello di Nicky, furfante dal
cuore d'oro capace di mantenere il senso dello humor anche in situazioni
da ultimo minuto. Come lo è quella che ad un certo punto del film vedrà
i due amanti, seduti e legati uno di fronte all'altra, in attesa di
sapere cosa gli riserverà la vendetta del cattivo di turno. Ovviamente
trattandosi di cinema mainstream tutto finirà per il meglio ma ciò non
toglie che "Focus", strizzando l'occhio a film come "Ocean Eleven"
(anche qui c’è un lavoro di squadra) e i "Maghi del crimine" (per
l'esibizionismo dei "trucchi" del mestiere) è capace di un’empatia che
deriva, tanto dagli affari di cuore tra Nicky e Jess, quanto dagli
intrighi malandrini della loro attività.

Da parte loro, gli indipendenti Glenn Ficarra e John Requa costruiscono
un giocattolo attento a non perdere colpi in termini di ritmo e di colpi
di scena, alternando le schermaglie amorose dei due protagonisti a
momenti di pura tensione, quest'ultima determinata dal continuo rialzo
della posta in gioco, rappresentata dalla veromiglianza della frode
messa in atto dai simpatici lestofanti. Ed è proprio questa voglia di
sbalordire a tutti i costi, con ciò che ne consegue in termini di
ripetizione del meccanismo di infingimento messo in atto dai due registi
a costituire l'unico neo di un prodotto completamente in linea con le
aspettative di leggerezza e di intrattenimento richieste dal pubblico.