Magazine Giardinaggio

Fosforo piante

Creato il 28 giugno 2012 da Giardinaggio @Giardinaggionet

Fosforo


fosforopiante Il fosforo è un minerale presente in natura, sia nelle rocce che nel terreno. Quello di natura rocciosa viene anche detto fosforo minerale, mentre quello naturalmente presente sul terreno viene detto organico, poiché sintetizzato da meccanismi naturali di decomposizione dei terreni argillosi e dell’humus. Questo composto riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo degli esseri viventi, sia animali che vegetali. Il fosforo è, infatti, implicato nello svolgimento di numerosi processi cellulari e metabolici che attengono allo sviluppo e alla crescita degli stessi esseri viventi. Nelle piante, il fosforo determina lo sviluppo delle radici, dei fiori e dei germogli, irrobustisce lo stelo, migliora il portamento della pianta e interviene anche in alcuni processi della fotosintesi clorofilliana.

Disponibilità per le piante


Il fosforo, come altri elementi nutritivi, viene assorbito dall’apparato radicale delle piante. Non tutto il fosforo esistente in natura è immediatamente disponibile per il nutrimento delle varie specie vegetali. Maggiormente assorbibile è il fosforo liquido o circolante, che viene ricavato dallo sgretolamento della roccia, mentre quello organico del terreno, a causa dell’interazione con altri minerali, come il calcio, diventa insolubile e difficilmente utilizzabile dalle piante. La quantità di fosforo sul terreno viene anche influenzata dal PH dello stesso: più questo è alcalino, cioè ricco di calcio, minore sarà la disponibilità di fosforo. L’interazione tra fosforo e calcio determina la formazione di fosfato tricalcico, un composto altamente insolubile. Nei terreni acidi, invece, si formano fosfati di ferro e alluminio, non sempre disponibili per le piante, perché l’acidità del suolo impedisce ai microrganismi di trasformare il fosforo organico in fosforo minerale, l’unico composto facilmente assorbibile dalle radici. Per questa caratteristica del fosforo, è necessario ricorrere alla concimazione fosfatica, in modo da apportate la giusta quota di minerale alle specie coltivate e correggere il PH del terreno.

Tipologie


I concimi fosfatici per piante possono essere di natura chimica od organica. I primi si ricavano dalla disgregazione del materiale roccioso e vengono sottoposti a processi di lavorazione industriale, dove possono essere trattati con acido solforico. I concimi fosfatici semplici, cioè senza aggiunta di altre sostanze e di altri trattamenti chimici, non sono molto solubili e vengono usati solo per correggere il grado di alcalinità dei terreni da preparare per la semina o per la messa a dimora delle piante. I concimi fosfatici con aggiunta di acido solforico si chiamano perfosfati e sono più solubili dei concimi fosfatici semplici. I concimi fosfatici organici derivano dalle ossa animali sgretolate e trattate sempre con acido solforico. La loro solubilità è simile ai perfosfati chimici.

Concimazione fosfatica


La concimazione fosfatica va effettuata prima della messa a dimora delle piante o durante la loro fase di sviluppo vegetativo. Il periodo ideale per la concimazione fosfatica è da marzo ad ottobre. I perfosfati, vista la loro scarsa diffusione sui terreni, vanno distribuiti al momento dell’impianto e nella parte il più possibile vicina alle radici. La carenza di fosforo si manifesta nella pianta con una colorazione anomala delle foglie ( bronzo o porpora), scarsa lignificazione dei germogli, blocco o ritardo dello sviluppo vegetativo. Questi ultimi due sintomi si presentano negli ortaggi e nelle piante da frutto.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Il giardino abbandonato

    giardino abbandonato

    Il mio vicino, persona dotta e grande letterato, conoscendo la passione che nutro per le piante, mi ha prestato un vecchio libro nel quale ha trovato due... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE