Cos’è
La fragola è il frutto di forma triangolare, di colore rosso, costellato di piccoli puntini verdi che tutti ben conosciamo. Matura da una pianta erbacea perenne detta Fragaria e appartenente alla famiglia delle Rosaceae. In realtà la fragola è definita impropriamente frutto, perché il frutto vero è composto proprio dai piccoli puntini che circondano la fragola stessa e che erroneamente vengono chiamati semi. La fragola annovera diverse varietà, alcune spontanee, altre appositamente coltivate e ottenute da incroci con le varietà spontanee. Tra queste ricordiamo, principalmente, la fragola o fragolina di bosco, nome botanico fragaria vesca e la fragola comune, nome botanico, fragaria x ananassa. La differenza tra le due varietà sta nella grossezza dei frutti, grandi nella fragola comune e piccoli nella fragolina di bosco. La pianta della fragola è originaria dell’ Europa, ma è ormai diffusa in tutto il mondo, grazie a incroci e produzioni ibride che permettono di ottenere frutti di diverse forme e dimensioni, con piante molto robuste. Le fragole spontanee si trovano facilmente nei boschi. La pianta di fragola di bosco si presenta con un fusto alto tra 10 e 20 centimetri, con radici lunghe che danno origine a nuove piante e con fiori bianchi a 5 petali. La fragola sopporta i climi freddi anche se il persistere di basse temperature per un tempo troppo prolungato ne provoca la morte. Il terreno deve essere particolarmente umido, come quello tipico di boschi, sottoboschi e radure. La fragola spontanea cresce anche fino a 1800 metri di altitudine. Fiori e frutti della fragola maturano in tempi differenti, in base alla varietà e al tipo di esposizione solare. Ci sono varietà in cui i fiori maturano a settembre con esposizione di luce inferiore alle 12 ore e i frutti in primavera; altre che fioriscono con 14 ore di esposizione di luce e producono frutti da primavera in autunno, ma si tratta di produzioni molto lente, e altre ancora che fioriscono senza alcuna precisa durata di esposizione alla luce. Il periodo per gustare la fragola comune va da aprile a giugno, mentre le fragoline di bosco si raccolgono da giugno a settembre. Le fragole possono essere disponibili anche in inverno, grazie alle coltivazioni in serre.
Proprietà
La fragola è un frutto molto profumato e dal sapore gradevole. Contiene acido salicilico, mucillagini, tannini, glucosidi, flavonoidi, sali minerali e vitamina C. Presenti anche vitamine del gruppo A, B e K. Questi principi attivi sono concentrati principalmente nella fragola selvatica o fragola di bosco o fragola vesca, che è quella maggiormente usata in erboristeria per le sue accertate proprietà officinali. La fragolina di bosco ha effetti dietetici per via dell’elevato contenuto di fibre e del bassissimo numero di calorie. Alla fragola si attribuiscono anche proprietà antitumorali dovute alla presenza di acido ellagico, sostanza che sembra avere l’effetto di difendere dalle patologie derivate dalla degenerazione cellulare. Per la presenza di sostanze antiossidanti le fragole combattono anche i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento delle cellule. L’acido folico contenuto in questi frutti apporta benefici anche alla memoria, tramite il meccanismo di rigenerazione delle cellule sanguigne prodotte dal midollo spinale, il cui liquido, arrivando al cervello, ne stimola le capacità mnemoniche. Le fragole sono anche diuretiche, rinfrescanti, disintossicanti e depurative, specialmente se vengono consumate a stomaco vuoto. Sembra anche che le fragole abbiano anche la capacità di migliorare il tono dell’umore, stimolando la produzione di serotonina e melatonina nel nostro corpo. La fragola ha anche proprietà antinfiammatorie e di abbassamento della pressione arteriosa.
Usi
Le fragole si usano moltissimo sia in cucina che in erboristeria. Nel primo caso si possono consumare fresche come desser, ma possono anche servire per preparare gustose macedonie, con o senza aggiunta di zucchero. Per il loro profumo e aroma le fragole vengono anche usate per decorare torte e gelati. In erboristeria si usano le foglie, le radici e il succo di fragola. I frutti vanno raccolti solo quando sono maturi. Le radici e i rizomi laterali della fragola vanno colti in primavera e in autunno. Dopo averli fatti essiccare al sole si conservano in sacchetti di carta. Le foglie vanno staccate prima della fioritura, se non si usano fresche vanno fatte essiccare all'ombra e conservate come le radici e i rizomi. Le radici essiccate si usano per preparare dei decotti, le foglie, sempre essiccate, per le tisane. Il decotto si assume come diuretico, per stimolare l’appetito e per depurare l’organismo. La tisana si rivela utile in caso di dissenteria e come diuretico. Il decotto si può usare anche per applicazioni esterne, in caso di afte e lesioni della bocca. Il succo di fragola si può applicare sulla pelle in caso di leggere scottature solari. La dose consigliata di infuso è di 4 tazzine al giorno. Il decotto di rizoma di fragola essiccato si usa anche per lenire i dolori reumatici, la dose consigliata è di tre tazze al giorno. La quantità di foglie per preparare l’infuso è di 20 grammi. Se la tisana si deve usare per fare delle applicazioni sulla pelle, la dose ideale è di 40 grammi. Per il decotto, invece, sono necessari 30 grammi di radici. A volte possono bastare anche 5 grammi in 100 ml di acqua, ma la dose ideale va sempre consigliata da un medico.
Costi dei prodotti
La fragola è un frutto che si trova facilmente sulle bancarelle dei mercatini di frutta e verdura e nel reparto ortofrutta dei supermercati. Il costo dipende dalla varietà di fragola acquistata e dal periodo. Più elevato il costo delle primizie che va da due a quattro euro per una vaschetta da 100, 200 grammi. I filtri di radici e foglie essiccate per decotti e infusi si trovano nelle erboristerie, farmacie e parafarmacie. Il costo per una confezione di 15 filtri è di circa 4 euro.