Magazine Musica
Secondo appuntamento il 20 novembre prossimo alle 21.00 con il ciclo studi di Franco Zennaro (Roma, Teatro Keyros - Via Padova 38/a, ingresso €. 12,00+ €. 3,00 tessera). Un incontro fra la lezione e il concerto pensato per far innamorare il pubblico della grande storia del pianoforte. In occasione di questo appuntamento del 20 novembre, in programma un excursus dalla fine del Settecento a Chopin fino al secolo scorso con Bussotti e Mannino; e ai nostri giorni con Marco Lucidi.
Fra gli autori toccati, ricordiamo nel dettaglio: Alfredo Casella (1883 - 1947), Franco Mannino (1924 - 2005), Sylvano Bussotti (1934), Marco Lucidi (1964), Adolf Henselt (1814 - 1889), Felix Mehndellsoohn Bartoldy (1809 - 1847), Anton Arensky (1861 - 1906), Cesar Cui (1835 - 1918), Alexander Scriabin (1872 - 1915), Friedrich Kalkbrenner (1785 - 1849), Edwar Wolff (1816 - 1880), Charls Valentin Alkan (1813 - 1888), Daniel Steibelt (1765 - 1823), Friedrich Chopin (1810 - 1849).
Ciascun incontro è dedicato, infatti, a raccontare la creatività, la tecnica, la cultura che ha nutrito la grande scuola del pianismo occidentale dell’800, con alcune incursioni sia alla fine del ‘700 che nel ‘900 e nei primissimi anni del nostro millennio, attraverso una forma musicale ben precisa, quella dello studio, con la quale pianisti e autori di musica per pianoforte hanno scandagliato la propria creatività mettendola a confronto con le proprie conquiste tecniche. Fra gli autori analizzati: Liszt, Scriabin, Chopin, Debussy, Brahms, Rachmaninov. Ma anche numerosi cosiddetti minori che hanno intessuto la tela di un repertorio che ha dipinto la fortuna del pianismo occidentale. Un viaggio nell’arte, alla scoperta di quel misterioso mondo in cui la creatività si incontra con il virtuosismo, ma anche dove il virtuosismo non può bastare a se stesso.
FRANCO ZENNARO
Nato a Roma nel 1961, ha scoperto il pianoforte a diciotto anni dopo averlo odiato per poco meno. Sotto la guida dello scomparso Gino Diamanti, ha debuttato nel 1982. Poi fu travolto dai Festival: nel 1983 fondò quello di Sarteano e l’anno successivo “Erice: musica per un atomo”. Nel 1992, dopo alcuni anni di studi matti e disperatissimi, è tornato a suonare in pubblico: a Milano, Roma, Ferrara, Perugia, Firenze, Montepulciano, L’Aquila e Viterbo. Anni e piazze che gli hanno permesso di costruire un repertorio di particolare ricchezza e complessità.
E’ stato testimonial di uno spot televisivo per il settimanale l’Espresso e docente presso l’Upter.
Non ho mai trascurato le attività a carattere sociale e per questo ha ricevuto riconoscimenti dall’Auser (Associazione Nazionale per l’autogestione dei Servizi e della Solidarietà), dall’Unicef, dai Se.Te.m..
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Perché al “concorso” Rai non dovrebbe andare nessuno
Miei cari, so che mi ripeterò, poiché ne avevo già parlato in precedenza ma sinceramente, la storia del concorso per giornalisti Rai mi ha nauseata ed... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA -
Anche d'estate il jazz non si ferma, al via il programma di luglio...
Ancora concerti e nuovi artisti per il jazz club di Via Veneto, che anche nel mese di luglio continua la sua instancabile programmazione musicale. Leggere il seguito
Da Pjazzanetwork
MUSICA -
Intervista a Osc2x - under the sun all night long
In occasione del party Linoleum del 24 giugno al Circolo Magnolia abbiamo intervistato Osc2x, artista bolognese uscito da poco con l’album “under the sun all... Leggere il seguito
Da Musiquebuffet
CULTURA, MUSICA -
” Stella cadente ” il nuovo singolo di Paola Ferrulli
In radio il nuovo e interessante singolo di Paola Ferrulli Nonostante la sua giovane età Paola Ferrulli ha già un importante background e sicuramente un nome no... Leggere il seguito
Da Giovanni Pirri
CULTURA, MUSICA -
Valerio Scanu: da oggi 30 giugno 2015 in rotazione radiofonica “Alone” quarto...
Valerio Scanu che per il secondo anno consecutivo ha partecipato alla kermesse canora di produzione Fascino, ha scelto il palco del Coca Cola Summer Festival... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA
I suoi ultimi articoli
-
"PER INCISO" É IL NUOVO SINGOLO DELLA VOCALIST E SONG WRITER VALENTINA GRAMAZIO ESTRATTO DALL
-
Francesco Diodati in concerto a Il Cantiere di Roma giovedi' 31 marzo 2016, ore 22.30.
-
Peninsula Music & Art Festival - Gallipoli, Day One, sabato 26 marzo 2016 - Lecce.
-
Peninsula Music & Art Festival - Gallipoli, Day Two, domenica 27 marzo 2016.