Fronte del porto - Elia Kazan

Creato il 30 novembre 2013 da Frank_manila
Mi è un po' difficile, per due motivi in particolare, parlare di un film come Fronte del porto.
Il primo di questi è che trattasi di vera e propria Storia del Cinema, uno di quei film su cui è stato scritto e detto tutto, oggettivamente importante, attualissimo, con un uso non scontato e molto realistico del bianco e nero e dulcis in fundo per un Marlon Brando di una bravura tale che si stanno ancora battendo le mani, senza sosta, dal 1954.
Il secondo motivo, un po' più difficile e controverso, riguarda Elia Kazan. Per quanto difatti si possa e si debba scindere la vita personale di un regista o un attore o qualsiasi altra figura dal prodotto del suo lavoro, in questo caso risulta un tantinello difficile tenendo presente la vicinanza di argomenti trattati, la tempistica e le probabili intenzioni che lo spinsero a fare questo film. Se da un lato infatti si può vedere la pellicola come una rivalsa dell'eroe proletario contro i soprusi dei gangster, dall'altro è invece una giustificazione dell'azione compiuta da Kazan stesso e un'ulteriore rivendicazione che lo Stato e il padrone sono l'unica via percorribile considerando le azioni dell'eroe di Kazan come un rimettere in piedi il potere capitalistico, senza alcun vantaggio per la sua classe sociale (che potrebbe aver rispecchiato anche la realtà ma date le circostanze i dubbi vengono)
Non potendo, nel mio piccolo, scindere la mia opinione sulla persona Elia Kazan da quella di Fronte del porto, opto per l'astensione. Fronte del porto è e resterà un film oggettivamente bello ma il messaggio che porta e i suoi natali sono per me, al momento, inesplicabili.
IMDb

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • L'infernale quinlan e il paradisiaco welles

    Condividi “A modo suo era un grand'uomo… Ma che importa quello che si dice di un morto?”. Così parlo Marlene Dietrich ne L'infernale Quinlan. E così questo... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Cannibal Kid
    CULTURA
  • L'ammutinamento del Bounty al cinema

    Il più famoso ammutinamento della storia avvenne alla fine del XVIII secolo, il 28 aprile 1789 a bordo di un vascello che era partito alla volta di Tahiti, per... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Eva Gatti
    CINEMA, EVENTI
  • Marco Bellocchio: i pugni erano in tasca e la Cina era vicina

    Nel 1965 Marco Bellocchio girava il suo primo film, I pugni in tasca. Il film era bellissimo, anzi resta bellissimo. E drammaturgicamente poi anche perfetto,... Leggere il seguito

    Il 25 aprile 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • 100 anni di Anthony Quinn

    Antonio Rodolfo Quinn Oaxaca nasce il 21 aprile 1915 a Chihuahua, in Messico nel pieno della Rivoluzione messicana. Il padre di origini irlandesi-messicane è... Leggere il seguito

    Il 21 aprile 2015 da   Eva Gatti
    CINEMA, EVENTI
  • Teddy boys, mod e rocker

    C’è una tradizione della gioventù britannica di organizzarsi in gang. Detto così sembra il titolo di un foglio scandalistico. In realtà c’è un piacere nel... Leggere il seguito

    Il 09 aprile 2015 da   Zambo
    CULTURA, MUSICA
  • Gemma Bovery

    Regia: Anne FontaineOrigine: FranciaAnno: 2014Durata: 99'La trama (con parole mie): Martin Joubert, parigino d'adozione tornato da sette anni nel paese delle su... Leggere il seguito

    Il 01 aprile 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA