![Funghi al verde Funghi al verde](http://m2.paperblog.com/i/208/2087393/funghi-al-verde-L-bB9b6q.jpeg)
L'ispirazione per questa ricetta mi è venuta una sera aprendo il frigorifero, colpito dalla predominanza del colore verde delle verdure che avevo acquistato (leggi anche quest'altra ricetta con le verdure fresche) e che donavano una piacevole sensazione cromatica di freschezza.
Per 3 persone occorrono:
- 300 gr. di funghi misti già tagliati pronti da cuocere;
- 1 zucchina;
- 1 porro;
- 100 gr. di piselli in scatola;
- mezzo scalogno;
- 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva;
- mezzo bicchiere di vino bianco;
- mezzo bicchiere di vino rosso;
- 1 cucchiaio di salsa worcester;
- 1 vaschetta di cuore di brodo Knorr "delicato";
- un pizzico di sale;
- glassa di aceto balsamico per guarnire.
Togliamo poi "la testa" e "la coda" del nostro porro, incidiamolo per tutta la sua lunghezza in quattro punti, (in modo da permettergli quasi di aprirsi come un fiore) e laviamo bene la parte interna, dove spesso si nasconde della terra.
![Funghi al verde Funghi al verde](http://m2.paperblog.com/i/208/2087393/funghi-al-verde-L-q_F_d5.jpeg)
Affettiamo la zucchina, lo scalogno e il porro facendone dei piccoli tocchetti e buttiamo tutto in una padella tipo Wok insieme ai funghi, regoliamo la fiamma a media altezza, aggiungendo 3 cucchiai di olio.
Lasciamo cuocere per 5 minuti circa e uniamo metà del vino bianco, versando il resto del bicchiere dopo 3 o 4 minuti abbassando la fiamma quasi al minimo.
![Funghi al verde Funghi al verde](http://m2.paperblog.com/i/208/2087393/funghi-al-verde-L-eynLeC.jpeg)
A metà cottura (dopo una quindicina di minuti circa dall'inizio) incorporiamo i piselli e lasciamo stufare il tutto ancora per dieci minuti, quando poco a poco verseremo anche il vino rosso e un pizzico di sale.
Il tutto si cuoce in circa 30-35 minuti, o quando tutte le verdure saranno diventate morbide.
![Funghi al verde Funghi al verde](http://m2.paperblog.com/i/208/2087393/funghi-al-verde-L-djPI1A.jpeg)
Come ultimo passaggio guarniamo il piatto con della glassa di aceto balsamico, che con il suo gusto delicato e pungente completerà a meraviglia la ricetta.
Vi siete accorti di essere rimasti senza pane? Fatelo voi!