Vecchi libri, carte consumate dal tempo, brandelli di tappezzeria, buste postali con tanto di indirizzi e francobolli, vecchi quaderni di scuola per molti sono solo materiali di scarto, inutili e privi di alcun interesse. Per Gary Taxali, invece, sono materia prima per il suo lavoro, sono la superficie da cui prende vita e si sviluppa.
Gocco è il suo strumento: un sistema giapponese brevettato nel 1977 da un certo Noboru Hayama, per realizzare in casa delle serigrafie a colori. Sembra un giocattolo, ma è una vera e propria stampante, compatta e poco costosa che consente di stampare su ogni tipo di superficie. Mixed media, timbri e applicazioni, poi, completano e arricchiscono le sue opere. Il risultato è una fusione di stili, contenuti, tecniche e linguaggi. Un mix tra i primi comics americani e la pop art, tra il carattere ironico dell’iconografia d’inizi ‘900 e il distacco e l’ambiguità dell’era massmediologica.
![gary-taxali taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-iFp6Rr.jpeg)
![gary-taxali-ghee taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-9sVFg5.jpeg)
![gary_taxali-collage taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-JH-wIJ.jpeg)
![gary-taxali-wink taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-VGGJ3B.jpeg)
![gary-taxali-gum-2011 taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-w910Sf.jpeg)
![gary-taxali-dot taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-iPvY-Q.jpeg)
![gary_taxali taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-GvR1Bc.jpeg)
![gary-taxali-oh-oh taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-OtKMzz.jpeg)
![gary-taxali-flipping taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-Qz8Ra7.jpeg)
![gary-taxali-faker taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L--Rjk6H.jpeg)
![gary-taxali-golucky taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-OV-O9F.jpeg)
![gary-taxali-woman taxali](http://m2.paperblog.com/i/94/944386/gary-taxali-selected-works-L-FlaNDf.jpeg)
Fino al 17 marzo 2012 la Galleria Antonio Colombo di Milano dedica una mostra alle opere che hanno reso l’artista conosciuto e apprezzato come uno dei migliori esponenti della scena neo pop americana. Un percorso che mette in luce come Taxali riesca a creare una sintesi perfetta tra l’iconografia retrò dei comics (Popeye di Elzie Crisler Segar, i Barney Google & Snuffy Smith di Billy De Beck o ancora i Nancy and Suggo di Ernie Bushmiller) e quella del linguaggio dei media, più distaccata e composta da segni. Personaggi dalle molteplici sfaccettature caratteriali prendono vita e si animano su sfondi ingialliti e consumati dal tempo ed interagiscono con adesivi, slogan, esclamazioni e le “parole d’ordine” della contemporaneità in un universo calmo ma al tempo stesso frenetico.
Un percorso in cui: “Taxali mescola l’ora con il poi” , come ha detto Steven Heller, autorevole critico di comunicazione visiva, trasportandoci nel suo universo irriverente e accattivante.
M.D.