L’uso, ma anche l’abuso, di antiacidi è molto diffuso nella Medicina Veterinaria. Si assumo occasionalmente per banali bruciori di stomaco, dopo strapazzi alimentari o come vera e propria terapia nel caso del famigerato reflusso gastroesofageo, nelle gastriti e nelle ulcere.
Questi farmaci dovrebbero essere assunti per brevi periodi, con periodi di sospensione. Spesso, con l’interruzione della terapia, si va incontro ad un drammatico effetto rimbalzo, cioè lo stomaco riprende a bruciare più di prima
. L’acidità è necessaria per la digestione del cibo e l’assimilazione dei nutrienti in esso contenuti e, più in generale, condiziona la funzionalità di tutto l’intestino, flora compresa. L’acidità dello stomaco, che può raggiungere anche un valore di pH pari a 1.5, è anche necessaria per sterilizzare gli alimenti, che potrebbero nascondere microbi offensivi.
I farmaci che causano i maggiori problemi sono gli inibitori della “pompa protonica”, a cui appartengono molecole come l’esomeprazolo, lansoprazolo e omeprazolo. Minori rischi darebbero gli inibitori H2, come la cimetidina e la famotidina.
E’ noto che gli antiacidi interferiscono sull’assorbimento di altri minerali: magnesio, rame, ferro, zinco, cromo, selenio, manganese, vanadio, molibdeno, cobalto e molti altri numerosi elementi traccia. Inoltre, senza una sufficiente produzione di acido clorodrico, che a sua volta attiva la pepsina, le proteine non possono essere adeguatamente digerite e alcuni aminoacidi potrebbero diventare carenti. Dimentichiamo troppo spesso che le ossa sono fatte anche di proteine! Una ridotta acidità gastrica influenza anche l’assorbimento dell’acido folico.
La marcata soppressione dell'acidità gastrica indotta dall'omeprazolo provoca, per riflesso, ipergastrinemia. La gastrina è secreta dalle cellule G dell'antro pilorico e del duodeno in risposta all'acidità del contenuto gastrico: la produzione di gastrina aumenta quando l'acidità diminuisce e viceversa. In condizioni di ipergastrinemia si registra un effetto trofico sulle cellule enterocromaffini localizzate sul fondo dello stomaco; negli animali da laboratorio, la proliferazione di questo tipo cellulare ha portato alla formazione di carcinoidi gastrici. I livelli ematici di gastrina si normalizzano nel corso delle prime due settimane successive all'interruzione della terapia.
Concentrazioni elevate di gastrina stimolano la secrezione diinsulina, il rilascio dipepsinogenoda parte delle cellule peptiche ed il riempimento dellacistifellea; diminuiscono inoltre il tono dello sfintere esofageoe favoriscono il già ricordato sviluppo della mucosa gastrica.
In alcune razze predisposte specie nei molossi ,Boston Terrier ,Carlino,Bulldog,Boxer,ecc l’ispessimento della mucosa gastrica causata da un abuso di antiacidi( con conseguente ipergastrinemia) puo’ creare ispessimenti del piloro con alterato rilascio della valvola e conseguente ritardato svuotamento ,il cane spesso dopo alcune ore rigetta il cibo e tenta poi di rimangiarselo .
La terapia nelle gastriti croniche va impostata con una dieta facilmente digeribile,eliminare il cibo secco, pasti frazionati durante la giornata,ridurre l’eccesso di acidita con prodotti come l’argilla ,fitoterapici ,evitare l’uso e abuso di fans e farmaci che alterano lo svuotamento gastrico,ridurre lo stress con fitoterapici,migliorare la mucosa gastrica con l’Aloe ,Micoterapia ,l'aggiunta di enzimi digestivi nelle gastriti atrofiche su base autoimmunitaria,inoltre ricordarsi che spesso le gastriti si accompagnano ad atopie ed intolleranze alimentari ,in tal caso bisogna modulare il sistema immunitario responsabile delle infiltrazioni della parete gastrica con ispessimenti.
Dott Alessandro Prota Gastroenterologo Naturopata Veterinario consulenza on line 3393201159