Magazine Cucina

Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)

Da Pixel3v

Chi è dell’idea che la mia sia un’eresia (il gazpacho senza peperoni?! Ma quando mai!) può benissimo cambiare blog e cercare in rete le millemila ricette di Gazpacho originale. Ma vi dirò, non credo di essere l’unica ad odiare i peperoni dal profondo del cuore, quindi ho il sospetto che questa ricettina, fresca, estiva e leggera, sia di aiuto a molti! Il Gazpacho, per chi non lo sapesse, è una zuppa andalusa che va gustata fredda, a base di pomodori, cetrioli e peperoni, tutto frullato a crudo. Io la adoro, ma purtroppo in pochi posti, durante la mia vacanza in Andalusia (ormai si parla del lontano 2007), sono riuscita a trovare la versione senza i tanto detestati peperoni. Eppure esiste, oh se esiste… Esistono migliaia di versioni di questa zuppa. Io ho optato per quella base, eliminando però quel retrogusto a parer mio insopportabile… Una zuppa di pomodoro in sostanza, ma io preferisco chiamarla con il suo nome: Gazpacho Andaluso (Senza Peperoni)! Fidatevi: tra aglio e cipolla (che non sono in dosi esagerate, quindi potete stare tranquilli), anche questo gapzacho è decisamente gustoso! E allora, eccovi la mia ricetta:

gazpacho 1 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
750 gr. di pomodori rossi (5 grandi)
1 cetriolo (peso con la buccia 170 gr.)
½ cipolla bianca piccola
1 pizzico di cumino in polvere
½ cucchiaino di sale
1 spicchio d’aglio
100 gr. di olio extravergine di oliva + quello per la decorazione
2 fette di pane raffermo
2 cucchiai di aceto bianco
granella di mandorle per la decorazione
basilico per la decorazione

PREPARAZIONE
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi; sbucciate ed affettate grossolanamente sia il cetriolo che la cipolla. Ponete le verdure nel mixer insieme al cumino, il sale, l’aglio, l’olio, il pane precedentemente ammollato e ben strizzato (per ammorbidirlo) e l’aceto e frullate bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Se volete, potete passare poi il composto al passaverdure, in modo da eliminare qualche residuo di buccia di pomodoro e da rendere il vostro gazpacho più liquido. A questo punto ponete il gazpacho in frigo a raffreddare almeno un’ora. Al momento di servire, impiattate decorando ogni bicchiere con un filo d’olio, una manciata di granella di mandorle ed un ciuffetto di basilico. Se il vostro gazpacho risultasse troppo cremoso (soprattutto se non l’avete passato al passaverdure), unite un paio di cubetti di ghiaccio in ogni bicchiere.

gazpacho 2 72dpi


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog
Da Eñe Milano
Inviato il 11 agosto a 15:21

Ottima ricetta!

E per chi non ha tempo o voglia di cucinare, noi vi proponiamo un Gazpacho artigianale già pronto per essere gustato. http://www.ene-milano.it/IT/gazpacho-andaluso

EÑE – Prodotti Tipici Spagnoli Direttamente dalla Spagna!

www.ene-milano.it [vendita anche online]