Magazine Cucina

...gigantoni con piccadilly, tonno, olive nere e colatura di alici di Cetara...

Da Sississima
Tornata oggi dal mio tour in Sicilia, fantastica! In attesa (penso anche domani) del mio reportage sulla Sicilia (ho scattato tantissime foto!!), vi lascio una ricettina veramente semplice, impreziosita da un ingrediente che ho scoperto da poco ma che amo molto: la colatura di alici! Avevo ospiti a pranzo e ho preparato un primo piatto sciuè sciuè, tutto dal sapore mediterraneo...Ma cos'è la colatura di alici di Cetara? E' un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara, in Costiera Amalfitana. La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale. Le alici impiegate sono pescate nei pressi della costiera amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena. Alle alici, appena pescate, vengono rimosse la testa e le interiora, vengono quindi tenute per 24 ore in contenitori con abbondante sale marino. Sono quindi trasferite in piccole botti di castagno o rovere (dette terzigni), alternate a strati di sale, e ricoperte da un disco di legno sul quale sono posti dei pesi, via via minori col passare del tempo. A seguito della pressione e della maturazione del pesce, affiora del liquido in superficie che, nel caso di preparazione di alici sotto sale, viene eliminato. Proprio questo liquido, invece, fornisce la base per la preparazione della colatura di alici. Viene infatti conservato in grossi recipienti di vetro ed esposto alla luce diretta del sole che, per evaporazione dell'acqua ne aumenta la concentrazione. Dopo circa quattro o cinque mesi, tipicamente quindi tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, tutto il liquido raccolto viene nuovamente versato nelle botti con le alici, e fatto lentamente colare attraverso un foro, tra gli strati di pesce, in modo da raccoglierne ulteriormente il sapore. Viene infine filtrato attraverso teli di lino, ed è quindi pronto per gli inizi di dicembre. (fonte Wikipendia)...gigantoni con piccadilly, tonno, olive nere e colatura di alici di Cetara...ingredienti per 4 persone:400 gr gigantoni GAROFALOpomodorini piccadilly (delle mie piante!)4 scatolette da 80 gr tonno al naturale AS DO MARcolatura di alici di Cetaraprezzemoloolio extravergine di oliva 100% italiano DANTEpepe bianco TEC-AL I PIACERI DELLA TAVOLAMentre bolliva l'acqua per la pasta senza sale (perchè la colatura di alici è molto saporita) in una grande ciotola ho preparato il condimento: ho scolato il tonno al naturale e l'ho messo nella ciotola frantumandolo, ho aggiunto le olive nere tagliate a fettine, i pomodori piccadilly interi lavati ed asciugati, il prezzemolo, il pepe bianco, l'olio extravergine di oliva e ho lasciato insaporire. Ho scolato la pasta al dente e condita con il condimento, ho aggiunto la colatura di alici e ho girato bene.
 ...gigantoni con piccadilly, tonno, olive nere e colatura di alici di Cetara...

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines