Nell’ambito di EXPO IN CITTÀ inaugurerà giovedì 17 settembre, ore 18, a Palazzo Morando, via Sant’Andrea 6 a Milano, la mostra GIOIELLI DI GUSTO. Racconti fantastici tra ornamenti golosi. Aperta al pubblico dal 18 settembre all’8 dicembre 2015, la mostra verrà allestita al primo piano dello storico palazzo e sarà il punto di incontro fra i mondi del gioiello e del cibo. Saranno esposti ben 200 affascinanti pezzi d’autore, in un fantastico mix di gioiello, bijoux e accessorio moda, per una riflessione, sia seria, che surreale o fantastica, sul rapporto tra cibo e ornamento.
![Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi](http://m2.paperblog.com/i/296/2967860/gioielli-di-gusto-racconti-fantastici-tra-orn-L-I0H23J.jpeg)
GIOIELLI DI GUSTO è un evento promosso da Comune di Milano Cultura, Direzione Musei Storici con DS Comunicazione – Gabinetto del Sindaco e prodotta dall’Associazione Memoria e Progetto, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, la Scuola Professionale Galdus; Cooperativa Cooro, con il patrocinio di Associazione Orafa Lombarda e CIBJO The World Jewellery Confederation. Sponsor e partner tecnici della mostra sono Daca Vetrina d’Autore, Daya, Ferrari Group, FPE, e una selezione di produttori di “gioielli da gustare” selezionati da Orchestra Italian Lifestyle. La mostra avrà come media partner L’Orafo Italiano, E’ Italia, UnPOxExpo e Emobile.
![Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi](http://m2.paperblog.com/i/296/2967860/gioielli-di-gusto-racconti-fantastici-tra-orn-L-iTZXnA.jpeg)
Tra le molte interpretazioni del cibo, tema di EXPO 2015, non poteva dunque mancare quella del gioiello. Gli alimenti, grazie al loro significato beneaugurante di ricchezza e promessa di vita, percorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti più antichi a quelli contemporanei e le culture vicine e lontane, dalla Grecia Antica alla Cina del XVIII secolo. Uva, melograni, ananas, fragole, ma anche frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina, per non dimenticare tutto il settore dei drink, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail oppure oggetti maschili come i gemelli da polso.
![Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi](http://m2.paperblog.com/i/296/2967860/gioielli-di-gusto-racconti-fantastici-tra-orn-L-M56UeF.jpeg)
Da questo concept prende forma la mostra GIOIELLI DI GUSTO. Racconti fantastici tra ornamenti golosi, un’iniziativa ideata da Mara Cappelletti, insegnante di storia del gioiello, con allestimenti di Alejandro Ruiz, designer di fama internazionale, e curatrici di grande esperienza e preparazione come Maria Canella, Mariateresa Chirico e Anty Pansera. Le forme e i colori delle delizie della tavola ispirano da sempre gioiellieri e stilisti di moda, così, grazie all’arte orafa e alla fantasia, il cibo, svincolato dalla sua funzione nutritiva, si è trasformato nel tempo in un oggetto che traccia una storia allegra, divertente e ironica del gioiello.
![Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi](http://m2.paperblog.com/i/296/2967860/gioielli-di-gusto-racconti-fantastici-tra-orn-L-PBBBfR.jpeg)
“ Il tema degli
alimenti” – spiega Mara Cappelletti,
ideatrice e curatrice della mostra – “è proposto in maniera ricorrente negli
ornamenti. Se il riferimento è quello ‘alto’ dei gioielli più preziosi,
moltissimi sono i bijoux vintage, quelli contemporanei e quelli della moda che
interpretano in modi diversi il tema gourmand.
Con questa mostra abbiamo voluto rappresentare tutti questi mondi che, sempre
più spesso, prendono ispirazione l’uno
dall’altro. Grazie all’appassionato lavoro di ricerca compiuto dalle curatrici,
siamo in grado di proporre una serie di racconti fantastici che accomunano il
piacere estetico a quello del gusto”.
In un percorso
fantastico, suggerito dall’allestimento ideato da Alejandro Ruiz, utilizzando
le teche di DACA vetrina d’autore, la
mostra si snoda in un percorso che conduce il visitatore tra gli ornamenti più
golosi, attraverso quattro aree distinte.
IL
GUSTO DEI GIOIELLI: la sezione dedicata ai gioielli veri propone la creatività
dei grandi gioiellieri declinata al tema del cibo con bellissimi oggetti
ottocenteschi appartenenti alla collezione De
Marchi ed esemplari Art Déco e degli anni ‘30 e ‘40 tra cui pezzi storici
di Mauboussin, per concludere con i
contemporanei.
IL GUSTO DELLA
MODA: le ispirazioni gastronomiche non
mancano nella moda che spesso ricorre a frutti, gelati, dolci, bacche, pasta e
persino uova per dare forma ai bijoux più divertenti. Moschino, Ferrè, Missoni,
Marras, Krizia si sono rifatti al tema ‘cibo’ per
realizzare le loro creazioni così come le protagoniste della fashion jewellery Ayala Bar, Mary Frances, Yvone Christa New
York e Ornella Bijoux.
IL GUSTO
CONTEMPORARY: la sezione presenta
una collezione di pezzi unici o realizzati in piccolissime serie, inerenti al
tema, tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale, frutto di
un’accurata ricerca sulle forme e sui materiali. Tra gli altri, sono presenti
in questa sezione, Veronica Guiduzzi,
Angela Simone, Barbara Uderzo.
![Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi Gioielli di gusto: racconti fantastici tra ornamenti golosi](http://m2.paperblog.com/i/296/2967860/gioielli-di-gusto-racconti-fantastici-tra-orn-L-WlrH0s.jpeg)