-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Domenica 18 gennaio 2015 ore 20.30 al Teatro Franco Parenti di Milano – Sala Grande
l’anteprima italiana del pluripremiato L’uomo per bene. Le lettere segrete di Heinrich Himmler, di Vanessa Lapa. Introduce Andrée Ruth Shammah. Intervengono la regista Vanessa Lapa e lo storico David Bidussa. Il 6 maggio del 1945 i soldati dell’armata americana occuparono la casa di famiglia degli Himmler a Gmund, in Germania, dove furono scoperte centinaia di lettere private, documenti, diari e fotografie.
Dalla lettura di questo materiale è nato un film che svela i pensieri nascosti, gli ideali, i piani e i segreti del comandante delle SS, l’architetto della Soluzione Finale Heinrich Himmler. Il tutto grazie a rarissimi filmati, spesso mai visti prima, tratti da 151 fonti di 53 diversi archivi dislocati in 13 paesi del mondo, come il Bundesfilmarchiv Berlino, il National Archive Maryland, lo Steven Spielberg Film and Video Archive presso l’USHMM Washington e molti altri.
Il girato è stato interamente restaurato, sonorizzato, montato seguendo il fil rouge delle lettere di Himmler e mostrando allo spettatore come “la crudeltà e il male possano emergere e svilupparsi da un’apparente normalità”.Qualche mese fa avevo comprato il libro e ho molto apprezzato il film documentario che ha richiesto 9 anni di lavoro alla regista per la verifica di autenticità dei documenti, la traduzione e la contestualizzazione storica di tutto il materiale fortunosamente ritrovato. Nel film non una parola aggiunta o di commento: i testi che accompagnano la visione dei filmati sono rigorosamente e cronologicamente tratti dall'epistolario e dai diari trovati. I filmati provengono da archivi storici e video girati per lo più in frangenti di vita familiare privata. A fine film la regista ha raccontato di essere stata grandemente aiutata nel suo lavoro di ricerca dalla scrittrice e politologa Katrin Himmler pronipote di Heinrich poiché nipote di Ernst, l'apolitico fratello più giovane del gerarca nazista. Più volte sollecitata dalla regista, Gudrun, la figlia di Heinrich Himmler, ha sempre rifiutato ogni incontro preferendo aiutare gli ex-nazisti in difficoltà, mentre Katrin ha fatto ben altre scelte di vita, si è sposata con un ebreo israeliano e da anni ricostruisce attraverso i documenti la storia della sua famiglia, una storia doverosa, per quanto terribile.
http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/16/Himmler_ritratto_famiglia_con_delitti_co_9_060716034.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/19/figlia_Himmler_non_tradisce_aiuta_co_0_980419871.shtml
Nessun filmato cruento, nessuna scena impressionante, la cronistoria di un marito e di un padre amorevole. Un film che sa dire l'orrore senza dire e senza mostrare. Del campo di Dachau dove una domenica "papino" ha portato in gita l'amata figliola, sullo schermo si vede solo una parte, quella presentabile, con i prati fioriti e la tavola imbandita e Gudrun nel suo diario scriverà che a quel picnic si è mangiato "un sacco" ed è stata davvero una bella giornata.
----------------------------------------------------------------------------------------------
E una volta ancora sono tornata al Binario 21, il Memoriale della Shoah, ma questa volta non ho voluto andare in giro da sola, mi sono aggregata a un folto gruppo accompagnato dalle spiegazioni semplici e ricche di umanità di Pia Jarach, una delle volontarie che ha scelto di fare a ritroso, insieme a tutti coloro che vogliono conoscere, il percorso di questo luogo e della sua storia. Il Memoriale si trova in via Ferrante Aporti e vedendo tutti quei tubi d'irrigazione sullo spelacchiato manto verde del viale, mi è venuto da pensare a Israele dove i tubi la fanno da padrone su una terra che era solo deserto.
Non una burocratica lista di numeri, ma 774 nomi e cognomi riempiono tutta una parete lungo il binario, coloro che sono partiti il 6 dicembre 1943 e il 30 gennaio '44, il carico umano di solo due "partenze"da Milano, due delle altre 13 avvenute fra il '43 e il '45. 27 nomi sono scritti in arancione, appartengono ai sopravvissuti che hanno fatto ritorno. Sui due lati di un lungo corridoio una serie di pannelli esplicativi: da una parte la "Storia" con la S maiuscola a partire dall'iniziale detenzione nel carcere di San Vittore dopo i rastrellamenti, dall'altra, "persone e storie" di straordinaria follia di gente ordinaria.
Per Liliana Segre e altri instancabili e preziosi testimoni come lei, questo luogo non ha valenza museale, è storia vissuta sulla pelle, la "sua storia" partita bambina dal quel binario milanese il 30 gennaio 1944 per un'ignota destinazione che scoprirà poi chiamarsi Auschwitz. Ma io, spettatore del 2015, più del binario, più dei vagoni bestiame, più di quella luce che si apre sull'esterno e che non porta verso la luce ma "verso il nulla", "verso il fondo" come scriveva Primo Levi, mi sono sentita interpellata soprattutto da quel muro di cemento all'ingresso su cui c'è scritta la parola INDIFFERENZA. E' l'indifferenza secondo Liliana Segre la "quintessenza" del motivo che ha reso possibile ciò che è divenuto possibile, è l'indifferenza sempre in agguato, anche quella che nel quotidiano inchioda ognuno di noi a responsabilità di attenzione e partecipazione disattese ogni volta che affrettiamo il passo invece di fermarci. E' talmente più comodo far finta di non sentire e non vedere. Il Memoriale si propone difatti non solo come luogo di commemorazione, ma anche come "uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile, un Luogo di studio, ricerca e confronto per chi c'era, per chi c'è ora ma soprattutto per chi verrà" come si trova scritto sul prospetto di presentazione.
-------------------------------------------------------------------------------------
Al Centro San Fedele, la trilogia- video proposta da Raul Gabriel, all'inizio mi ha fatto incazzare. Come di fronte a molte opere contemporanee non capivo, mi sono sentita disarmata e presa in giro, l'impressione che non succedesse nulla, solo una faticosa ripetitività . La metropolitana non appare, nel primo filmato l'obbiettivo fisso e immobile si concentra su una bicicletta bianca incisa o dipinta sul finestrino, non so, e dietro scorre sfumato il paesaggio della periferia berlinese. Poi è scattato un clic, in qualche modo ho mollato gli ormeggi accettando di salirci anch'io su quella metropolitana e la prospettiva è totalmente cambiata: quella bicicletta bianca e anonima era di tutti e per tutti, tutti quelli che accettavano di fare questo viaggio "in avanti" nello spazio dell'oggi, ma "all'indietro" nel tempo della memoria individuale e collettiva con l'eco in sottofondo del declamare isterico dei discorsi del regime e la musica suadente di Lili Marlene.
Back to Berlin
opera video di Raul Gabriel
Auditorium San Fedele, Via Hoepli 3a 27 gennaio, 18.30
La memoria di Israel è come una vecchia ebrea isterica. Più cerchi di zittirla, più urla. Se invece la memoria è ‘lasciata a se stessa’, celebrata ricorrenza dopo ricorrenza, viene sospinta verso l’emarginazione protettiva, lo zoo delle diaspore ingabbiate, il ghetto del rimosso e del celato. La memoria senza interpretazione sancisce lo stupro dell’intimità, il decreto di trasparenza assoluta, la nudità imposta. Haim BaharierBack to Berlin è una trilogia composta da tre opere video. Tutti e tre i video sono stati girati in tempi diversi nei treni della metropolitana di Berlino. La trilogia, che prende il titolo dal primo video, Back to Berlin, nasce dalle potenti sensazioni che ho avuto a Berlino, e catalizzate in maniera singolare da alcune improbabili serigrafie sui vetri del metro. Apparizione di quanto il marginale sia in grado di essere depositario dell'intangibile. Quella metropolitana è stata come una porta che ha connesso istantaneamente l'insopportabile, cosi evidentemente presente e cosi oscenamente negato a volte proprio dove sembra sia celebrato. Raul Gabriel
Dopo la proiezione interverranno, oltre all'artista:Haim Baharier, matematico, psicoanalista, studioso di ermeneutica biblica e del pensiero ebraicoPierangelo Sequeri, teologo, scrittore e musicista italiano
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Esperienza straordinaria lo spettacolo "Avanim" (Pietre in ebraico) al Piccolo Teatro Studio e qui di seguito la locandina:ORTO-DA Theatre Group è nato nel 1996 da sei mimi attori, specializzati nel teatro di strada, alla ricerca di un nuovo linguaggio espressivo. La loro ricerca mirava ad armonizzare le radici culturali del teatro di tradizione (“Orto” inteso come la radice di ortodosso) e allo stesso tempo ad esplorare nuovi territori dell’arte teatrale (“Da” come Dada). Inoltre, sempre in ebraico, il termine rimanda ad altri due concetti: Or significa luce, Toda vuol dire grazie. In queste radici etimologiche risiede la chiave del lavoro della compagnia, i cui componenti portano in scena una fusione post moderna di mimica corporea, clownerie con un tocco “dark”, danza e visual art, creando in questo modo uno stile unico e di grande immediatezza, che raggiunge il pubblico oltrepassando qualsiasi barriera linguistica e culturale.
Per Avanim, gli ORTO-DA si sono ispirati al monumento scolpito da Nathan Rapoport alla memoria delle vittime dell’Olocausto e dei resistenti del Ghetto di Varsavia e posto nel 1948 all’ingresso del Ghetto. Truccati sorprendentemente, in modo da rappresentare le figure del monumento stesso, gli attori, all’inizio immobili come pietre, si animano gradualmente sino a prendere vita. Proiettati nel 21° secolo, i personaggi intraprendono un viaggio intimo nelle coscienze e nel tempo, un viaggio poetico, nelle menti e nelle memorie, nel presente e nella storia.In Israele e nel mondo ebraico diasporico ha spesso suscitato diffidenza qualunque tentativo artistico abbia cercato di "affrontare diversamente" e non con la dovuta austerità l'argomento Shoah; delicatissimo scrivere, dire, rappresentare senza ferire le corde più intime di molte, troppe persone. Con fantasia e grande poesia lo spettacolo " Avanim-Pietre" ci riesce alla grande. Quel bassorilievo dell'artista Rapaport fatto poco dopo la guerra per ricordare il primo e più grande tentativo ebraico di resistenza organizzata armata, quei 28 giorni eroici ( 19 aprile-16 maggio 1943) in cui gli abitanti del ghetto di Varsavia senza mezzi e in condizioni drammatiche hanno tenuto testa ai nazisti, si scompone progressivamente dalla sua fissità scultorea, si anima e prende vita. In assenza di parole ma con invenzione, colore e sapiente arte mimica i sei attori riescono a dare una nuova luce fatta anche di gioco, ironia e speranza a simboli e riferimenti solo negativi della Storia. Non lo scriveva Whitman che "la poesia salverà il mondo"?
Nel gioco scenico le stelle gialle appuntate ai petti si trasformano in un sorriso o in acquiloni che volteggiano liberi, improvvisi fiori rossi spuntano nelle mani, i fili spinati diventano le corde da suonare di un'arpa e il dittatore è in fondo solo un manichino che si può far saltare a piacere di qua e di là.