Al Teatro comunale Pier Paolo Pasolini di Casarsa, giovedì 21 novembre, alle ore 21.00, verrà proiettato il film del regista pordenonese Ivan Vadori: "La Voce di Impastato" (sarà presente lo stesso regista). Casarsa non sarà solamente il luogo di una tra le tante proiezioni del film, ma il luogo che il fratello di Peppino, Giovanni, ha visitato nei primi giorni del mese di novembre, in un collegamento ideale tra Pasolini e Peppino, collegamento che potrebbe tradursi, presto, in un legame più stretto tra il Centro Studi Pasolini di Casarsa e la Sicilia che lotta contro la mafia (qui, il resoconto di Ivan Vadori della visita a Casarsa e al Centro Studi Pasolini; qui un'intervista di Ivan Vadori a Palermotoday del 27 agosto 2013).
Magazine Società
Giovedì 21 novembre, a Casarsa, il film di Ivan Vadori:"La Voce di Impastato"
Creato il 19 novembre 2013 da Gaetano61Al Teatro comunale Pier Paolo Pasolini di Casarsa, giovedì 21 novembre, alle ore 21.00, verrà proiettato il film del regista pordenonese Ivan Vadori: "La Voce di Impastato" (sarà presente lo stesso regista). Casarsa non sarà solamente il luogo di una tra le tante proiezioni del film, ma il luogo che il fratello di Peppino, Giovanni, ha visitato nei primi giorni del mese di novembre, in un collegamento ideale tra Pasolini e Peppino, collegamento che potrebbe tradursi, presto, in un legame più stretto tra il Centro Studi Pasolini di Casarsa e la Sicilia che lotta contro la mafia (qui, il resoconto di Ivan Vadori della visita a Casarsa e al Centro Studi Pasolini; qui un'intervista di Ivan Vadori a Palermotoday del 27 agosto 2013).
Potrebbero interessarti anche :
-
Legge Antimafia di Regione Lombardia, intervista a Girelli: “Un punto di...
-
Legambiente: “L’ecomafia vale 22mld di euro, nel 2014 80 reati al giorno”
-
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
-
ROMA e SUTRI: PRIMA NAZIONALE KIRON CAFE’ | TEATRI DI PIETRA LAZIO XVI EDIZIONE
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
VIAGGIO IN SICILIA | Johann Wolfgang Goethe | A cura di Carlo Ruta
Il viaggio in Sicilia di Goethe tra classicità e modernitàPer la nuova casa editrice Libri mediterranei è appena uscita una nuova edizione del Viaggio in Sicili... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Vincenzo De Luca "sospeso ma non troppo" - L'ultima invenzione del renzismo
Vincenzo De Luca, il "de-caduto in piedi", e il bacio di Giuda Dopo la rottamazione e lo ‘staiserenismo’ dobbiamo a Renzi anche la sospensione-confermativa,... Leggere il seguito
Da Tafanus
POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ -
Convegno nazionale a Caltagirone sul superamento degli OPG. La REMS di Santo...
Si è svolto a Caltagirone, giovedì 25 giugno 2015, il Convegno nazionale sul tema “Dalla Legge 180 alla chiusura dell’Ospedale psichiatrico giudiziario e... Leggere il seguito
Da Raffaelebarone
CULTURA, LAVORO, RICERCA, SCIENZE, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Sicilia, l'Assessore alla salute Borsellino detta Linee Guida per le dotazioni...
Coordinamento Nazionale Infermieri aderente alla Federazione Sindacati Indipendenti - Attendiamo conferma definitiva se il progetto da noi presentato in... Leggere il seguito
Da Cirignotta
OPINIONI, SOCIETÀ -
I fratelli Pasolini, una lettura a Casarsa
Il Centro Studi Pasolini di Casarsa, conclude domani la sua stagione di appuntamenti primaverili - Incipit - con una lettura non stop basata su di una... Leggere il seguito
Da Gaetano61
SOCIETÀ
I suoi ultimi articoli
-
Entusiasmo al Verdi di Pordenone per l’Orchestra della Rai e il pianista Jan Lisiecki
-
Beppino Englaro: “Dopo il caso di Eluana, aperta la strada perché i cittadini possano esercitare i propri diritti sui trattamenti sanitari”
-
Al Verdi di Pordenone, sabato 19 marzo, l’Orchestra della Rai con Jan Lisiecki, talento mondiale del pianoforte
-
La vocazione di Pasolini per la pedagogia in un volume