Magazine Talenti

Giovedì 24 aprile 2014 in BRINDISI, il quarto incontro all’interno del macro-evento I LINGUAGGI DELLA SPERIMENTAZIONE

Da Lalunaeildrago
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108 AB “Apulia” – Italy - ZONA 13 Lions Club Brindisi Anno sociale 2013 - 2014
  COMUNICATO STAMPA Giovedì 24 aprile 2014, alle ore 18,00 presso le Sale di Palazzo Granafei-Nervegna, via Duomo 1, in BRINDISI, si svolgerà il quarto incontro all’interno del macro-evento Giovedì 24 aprile 2014 in BRINDISI,  il quarto incontro all’interno del macro-evento I LINGUAGGI DELLA SPERIMENTAZIONE
I LINGUAGGI DELLA SPERIMENTAZIONE Brillano attivi gli spot d’attenzione sugli eventi che distinguono la particolarità del Progetto I Linguaggi della Sperimentazione.
Gratificati dal successo di pubblico riscontrato anche nella serata del 12 aprile, ci avviciniamo al quarto appuntamento, che avrà luogo giovedì 24 aprile, ore 18,00, nelle prestigiose sale di Palazzo Granafei – Nervegna. Ancora una volta il cartellone della serata sarà di pregio, con la presentazione del video-arte SAL SALINA SALENTO, curato da Salvatore Luperto (Direttore Artistico del Museo d’Arte Contemporanea di Matino) e la performance di poesia visiva di Liliana Ebalginelli. SAL  SAL INA  SAL ENTO è un  Video creativo realizzato in occasione del cinquantenario dalla nascita della poesia visiva (1963) per opera di Eugenio Miccini e di Lamberto Pignotti. Realizzato da Salvatore Luperto (soggetto, sceneggiatura, collaborazione alla regia), Giovanni Giangrande (regia, riprese fotografiche, montaggio), Liliana Ebalginelli (performer, sceneggiatura, voce recitante), Biagio Putignano (musiche). Sinossi: La ninfa del mare Colimena, dopo essere divenuta la custode della Salina dei Monaci di Torre Colimena, scorge, sparse nel sale, diverse opere verbo visive. Incuriosita e sorpresa vuole capirne il “sal” ovvero lo spirito. Di ognuna interpreta il senso e alla fine rivolgendosi ai Manes (le menti) chiede loro spiegazioni riguardo al significato. Le prestigiose sale di Palazzo Granafei Nervegna ospitano l’esposizione di alcune delle opere verbo visive protagoniste del video SAL  SAL INA  SAL ENTO, che sarà presentato il 24 aprile alle ore 18,00. Milanese doc, Liliana Ebalginelli è una delle più apprezzate performers di poesia visiva in ambito nazionale, con all’attivo situazioni di prestigio e pubblicazioni di egual spessore. Per l’occasione, sarà presentatoL’Immateriale”, libro verbo-visivo, edito dalla Lucini Libri di Milano. Nel titolo è nominato l’autore, “L” (Elle - lei in francese) pseudonimo che l’artista si è scelta. Con la sua performance recitativa, Liliana Ebalginelli farà vivere versi, scritture e simboli che dal libro si sono ‘proiettati’ su alcune delle pareti di Palazzo Nervegna, tracce di una ricerca del “senso”, in un percorso dall’individuale sentire all’universale. Salvatore Luperto Critico d’arte, Direttore Artistico del Museo Arte Contemporanea di Matino MACMa, docente Liceo Artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce SAL  SAL INA  SAL ENTO il mito della Poesia Visiva S. Luperto, G. Giangrande, L. Ebalginelli, B. Putignano Liliana Ebalginelli Poeta, Artista Verbo-Visivo, Performer, Direttore della Rivista online di poesia contemporanea, ULU-LATE(www.ulu-late.com) MILANO L’immateriale Lucini Libri, Milano (2013) presentazione del libro verbo visivo - performance ed esposizione di tavole dal libro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :